• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Zoologia [45]
Botanica [3]
Mestieri e professioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

oriòlidi

Vocabolario on line

oriolidi oriòlidi s. m. pl. [lat. scient. Oriolidae, dal nome del genere Oriolus: v. oriolo2]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi diffusi nelle aree fittamente boscate dell’Europa, dell’Asia, [...] dell’Africa, dell’Australia e della Nuova Guinea, insettivori e frugivori, a volte migratori, caratterizzati da un notevole dimorfismo sessuale: nei maschi il piumaggio è vistosamente colorato di giallo, verde, rosso o nero, mentre la femmina ha una ... Leggi Tutto

macropòdidi

Vocabolario on line

macropodidi macropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Macropodidae, dal nome del genere Macropus, comp. di macro- e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, famiglia di marsupiali diprotodonti distribuiti in [...] Australia e Nuova Guinea, comprendente, tra le altre, le diverse specie note con il nome di canguri. ... Leggi Tutto

distecuro

Vocabolario on line

distecuro s m. [lat. scient. Distoechurus, comp. del gr. δίστοιχος «a doppia fila» (di peli) e -urus «-uro1»]. – Genere di marsupiali della famiglia falangeridi, della Nuova Guinea, di dimensioni simili [...] a un ghiro, con orecchi corti e coda quasi nuda ... Leggi Tutto

bàndicut

Vocabolario on line

bandicut bàndicut s. m. [da una voce indiana, attrav. l’ingl. bandicoat]. – Nome delle varie specie di mammiferi marsupiali della famiglia peramelidi, diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea, di [...] aspetto e dimensioni simili a quelle di un ratto o di un coniglio, onnivori, crepuscolari o notturni; sono gli unici marsupiali a possedere una placenta, seppur primitiva, cosicché i loro piccoli, alla ... Leggi Tutto

tachiglòsso

Vocabolario on line

tachiglosso tachiglòsso s. m. [lat. scient. Tachyglossus, comp. del gr. ταχύς «veloce» (v. tachi-) e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, uno dei due generi di cui è composta la famiglia di mammiferi monotremi [...] tachiglossidi: comprende due specie, l’echidna istrice (Tachyglossus aculeatus), diffusa in Australia e Nuova Guinea, e l’echidna della Tasmania (Tachyglossus setosus), simile alla prima ma con aculei molto più corti e nascosti nel pelo. ... Leggi Tutto

valiha

Vocabolario on line

valiha 〈valìha〉 s. f. [voce malgascia]. – Strumento musicale tipico del Madagascar: è una cetra senza manico, il cui risonatore è un grosso segmento di bambù, mentre le corde, da 7 a 20, sono listelli [...] della scorza del bambù stesso, sollevati dal fusto, che si suonano a pizzico. Strumenti analoghi si conoscono anche in Malesia e Nuova Guinea. ... Leggi Tutto

filandro

Vocabolario on line

filandro s. m. [lat. scient. Philander (dal gr. ϕίλανδρος «amico dell’uomo»), nome dato inizialmente dal viaggiatore oland. Cornelis de Bruyn (1652-1726 o 1727), prob. alterando il nome indigeno, a un [...] macropodide della Nuova Guinea, e successivamente attribuito da altri autori a specie e generi di didelfidi sudamericani]. – Genere di piccoli marsupiali didelfidi dell’America Merid., il cui unico rappresentante (Philander opossum), dalle forme ... Leggi Tutto

peramèlidi

Vocabolario on line

peramelidi peramèlidi s. m. pl. [lat. scient. Peramelidae, dal nome del genere Perameles: v. peramele]. – Famiglia di mammiferi marsupiali, simili a ratti o conigli, alcuni esclusivi dell’Australia, [...] altri abitatori anche della Nuova Guinea e della Tasmania: hanno muso allungato, orecchie evidenti, arti anteriori più corti dei posteriori e con primo e quinto dito privo di unghie; sono animali notturni o crepuscolari, prevalentemente insettivori, ... Leggi Tutto

apalòtide

Vocabolario on line

apalotide apalòtide s. m. [lat. scient. Hapalotis, comp. del gr. ἁπαλός «molle, soffice» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – Genere di topi saltatori della sottofamiglia dei murini, di cui rappresentano le forme [...] più agili e snelle; tipici dei deserti australiani e della Nuova Guinea, hanno arti posteriori molto allungati e atti al salto, coda lunga e terminante con un ciuffo di peli. ... Leggi Tutto

ambliornite

Vocabolario on line

ambliornite s. m. [lat. scient. Amblyornis, comp. di ambly- «ambli-» e del gr. ὄρνις «uccello»]. – Genere di uccelli del paradiso e nome di alcune sue specie, come l’a. disadorno e l’a. dal ciuffo arancione, [...] che vivono nelle foreste montane della Nuova Guinea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Nuova Guinea
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura...
Papua Nuova Guinea
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali