• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Zoologia [45]
Botanica [3]
Mestieri e professioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

eudromìcia

Vocabolario on line

eudromicia eudromìcia s. f. [lat. scient. Eudromicia, comp. di eu- e gr. δρομικός «veloce»] (pl. -cie). – Genere di marsupiali falangeridi, che vivono in Australia, Tasmania, Nuova Guinea, simili al [...] topo e al ghiro, senza patagio, con grandi orecchie tondeggianti nude, unghie piccole, coda pelosa alla base, sottile e prensile all’apice ... Leggi Tutto

daṡïuro

Vocabolario on line

dasiuro daṡïuro s. m. [lat. scient. Dasyurus, comp. di dasy- «dasi-» e -urus «-uro1»]. – In zoologia, marsupiale e genere di marsupiali della famiglia dasiuridi, che vivono nella Nuova Guinea, Australia, [...] Tasmania; vi appartengono il d. viverrino (Dasyurus viverrinus) e il d. macchiato (Dasyurus maculatus), che misurano rispettivamente 65 e 100 cm circa, compresa la coda ... Leggi Tutto

idromini

Vocabolario on line

idromini s. m. pl. [lat. scient. Hydromyinae, dal nome del genere Hydromys: v. idromio]. – In zoologia, sottofamiglia di roditori miomorfi, diffusi in Australia, nella Nuova Guinea e nelle Filippine, [...] che presentano nella struttura del corpo diversi adattamenti alla vita acquatica ... Leggi Tutto

idròmio

Vocabolario on line

idromio idròmio s. m. [lat. scient. Hydromys, comp. di hydro- «idro-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori miomorfi, di abitudini anfibie, provvisti di una membrana natatoria al piede, che [...] vivono con 3 specie e 9 sottospecie nell’Australia, nella Nuova Guinea e nelle isole indonesiane di Kai e Aru. ... Leggi Tutto

zaglosso

Vocabolario on line

zaglosso żaglòsso s. m. [lat. scient. Zaglossus, comp. del gr. ζα-, prefisso intens., e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di mammiferi monotremi tachiglossidi, con la sola specie Zaglossus bruijnii, [...] diffusa nelle foreste di altitudine della Nuova Guinea: ha corpo tozzo, lungo circa 40 cm, ricoperto sul dorso da aculei frammisti alla pelliccia, e si nutre di lombrichi che cattura con la lunga lingua dotata di spinosità cornee. ... Leggi Tutto

monotrèmi

Vocabolario on line

monotremi monotrèmi s. m. pl. [lat. scient. Monotremata, comp. di mono- e gr. τρῆμα -ατος «orifizio»]. – Ordine di mammiferi aplacentali (sinon. di prototerî) cui appartengono le famiglie tachiglossidi [...] (comprendente le echidne) e ornitorinchidi (comprendente il solo ornitorinco), esclusive dell’Australia, della Tasmania e della Nuova Guinea: hanno il corpo rivestito di peli (nell’ornitorinco) o di aculei (nelle echidne), sono privi di denti e di ... Leggi Tutto

idrosàuro

Vocabolario on line

idrosauro idrosàuro s. m. [lat. scient. Hydrosaurus, comp. di hydro- «idro-» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili lacertilî della famiglia agamidi, con poche specie che vivono in prossimità di corsi [...] d’acqua nelle foreste tropicali delle Molucche, Celebes, Nuova Guinea e Filippine; la specie più grande (Hydrosaurus amboinensis) è caratterizzata da una robusta coda, fortemente compressa ai lati, e in tutte le specie i maschi presentano alla base ... Leggi Tutto

paradiṡèa

Vocabolario on line

paradisea paradiṡèa s. f. [lat. scient. Paradisaea, der. del lat. paradisus «paradiso»]. – In zoologia, genere di uccelli passeriformi della famiglia paradiseidi, le cui specie sono note anch’esse col [...] nome di paradisea e più comunem. con quello di uccelli del paradiso: vivono nella Nuova Guinea e isole vicine. La specie più nota, Paradisaea apoda, ha tronco, ali e coda di color rosso cupo, la testa gialla di sopra e verde dorato di sotto e, sui ... Leggi Tutto

paradiṡèidi

Vocabolario on line

paradiseidi paradiṡèidi s. m. pl. [lat. scient. Paradiseidae, dal nome del genere Paradisaea: v. la voce prec.]. – Famiglia di uccelli passeriformi diffusi in Australia, in Nuova Guinea e nelle piccole [...] isole ad essa adiacenti, che comprende gli uccelli giardinieri e specie dalle livree particolarmente vistose, soprattutto nei maschi, che vengono esibite durante complessi rituali di corteggiamento ... Leggi Tutto

dorcòsside

Vocabolario on line

dorcosside dorcòsside s. m. [lat. Scient. Dorcopsis, comp. del gr. δόρκος «capriolo» e ὄψις «aspetto»]. – In zoologia, genere di canguri (detto anche dòrcopo) dal corpo snello e di media statura, che [...] vive, con 3 specie e alcune sottospecie, nella Nuova Guinea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Nuova Guinea
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura...
Papua Nuova Guinea
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali