• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Zoologia [45]
Botanica [3]
Mestieri e professioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

microneṡiano

Vocabolario on line

micronesiano microneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Micronèsia, parte dell’Oceania comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea. Lingue m.: sottogruppo [...] di lingue parlate nella Micronesia, appartenente alla famiglia maleopolinesiaca, suddiviso generalmente secondo la distribuzione geografica, caratterizzato foneticamente dalla presenza di una sibilante ... Leggi Tutto

salangana

Vocabolario on line

salangana s. f. [dal fr. salangane, adattam. di una voce indigena delle Filippine]. – Nome delle varie specie di rondoni appartenenti al genere Collocalia, diffuse nel sud-est asiatico e in Nuova Guinea, [...] e in partic. della specie Collocalia salangana: questi uccelli costruiscono nidi a forma di coppa, con la secrezione viscosa di voluminose ghiandole salivari. I nidi di numerose specie, come quelli di ... Leggi Tutto

matoniàcee

Vocabolario on line

matoniacee matoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Matoniaceae, dal nome del genere Matonia, che è dal nome del medico ingl. G. Maton]. – Famiglia di felci leptosporangiate, ampiamente diffuse nel mesozoico [...] e attualmente rappresentate da qualche genere con alcune specie della Malesia e della Nuova Guinea; hanno fronde con ramificazioni e nervature tipicamente arcaiche. ... Leggi Tutto

paròzia

Vocabolario on line

parozia paròzia s. f. [forma italianizzata del lat. scient. Parotia, der. del lat. class. parotis (v. parotide), con allusione alla posizione delle penne del capo]. – Genere di uccelli passeriformi paradiseidi [...] diffusi nelle zone montuose della Nuova Guinea; i maschi sono caratterizzati da sei penne impiantate sul capo, tre da un lato, tre dall’altro, lunghe circa 15 cm e ridotte alla sola rachide, salvo che all’estremità dove il vessillo forma una piccola ... Leggi Tutto

dèma

Vocabolario on line

dema dèma s. m. pl. – Nome con cui una tribù della Nuova Guinea (i Marind-Anim di religione animistica) indica gli esseri mitologici che al tempo delle origini istituirono le norme fondamentali dell’esistenza [...] (morendo poi, generalmente, di morte violenta), ed esteso, nella storia delle religioni, a indicare convenzionalmente figure analoghe, che si differenziano dalle altre divinità perché prive dell’attributo ... Leggi Tutto

tilògale

Vocabolario on line

tilogale tilògale s. f. [lat. scient. Thylogale, comp. del gr. ϑύλ(αξ) «sacco» e γαλῆ «donnola»]. – Genere di mammiferi marsupiali della famiglia macropodidi, con quattro specie di piccoli canguri diffuse [...] nelle macchie e nelle foreste umide dell’Australia, Nuova Guinea e Tasmania; sono lunghi 50-70 cm, hanno mantello folto e soffice, di colore variabile, e si nutrono di erbe, foglie e germogli. ... Leggi Tutto

talegalla

Vocabolario on line

talegalla s. f. [dal fr. talégalle, comp. del malgascio taleva, nome indigeno del pollo sultano (Porphyrio porphyrio), e del lat. gallus «gallo»]. – Nome comune di alcune specie di uccelli galliformi [...] (lat. scient. Talegalla) della famiglia megapodidi, noti anche come tacchini di boscaglia, diffusi nelle foreste australiane e della Nuova Guinea; vi appartiene la specie Alectura lathami, dal piumaggio nero, collo e testa nudi di colore rosso acceso ... Leggi Tutto

dendròlago

Vocabolario on line

dendrolago dendròlago s. m. [lat. scient. Dendrolagus, comp. di dendro- e del gr. λαγώς «lepre»] (pl. -ghi). – Genere di canguri dal corpo robusto, di media statura, con arti anteriori lunghi e forti [...] con unghie ricurve, i posteriori appiattiti con dita mediali riunite, coda tutta rivestita di peli; vive nelle foreste della Nuova Guinea e del Queensland (Australia), nutrendosi di foglie di eucalipti, di gemme e di frutta. ... Leggi Tutto

coniluro

Vocabolario on line

coniluro s. m. [lat. scient. Conilurus, comp. del gr. κόνιλος (errata lettura per κόνικλος «coniglio») e -urus «-uro1»]. – In zoologia, genere di roditori murini dell’Australia e Nuova Guinea che comprende [...] due sole specie, caratterizzate da arti posteriori allungati, adattati al salto ... Leggi Tutto

acantòfide

Vocabolario on line

acantofide acantòfide s. m. [lat. scient. Acanthophis, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. ὄϕις «serpente»]. – In zoologia, genere di rettili ofidi della famiglia elapidi, che comprende due specie: [...] una di queste, la vipera della morte (Acanthophis antarcticus), lunga una novantina di centimetri, vive nei luoghi sabbiosi dell’Australia, Nuova Guinea, Molucche, e si nutre di rane, lucertole, piccoli mammiferi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Nuova Guinea
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura...
Papua Nuova Guinea
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali