European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come [...] obiettivi un ambiente più pulito, energia più economica, un sistema di trasporti intelligente e una migliore qualità complessiva della vita. ◆ La nuova legge UE sul clima trasforma l'impegno politico del Green Deal europeo per la neutralità climatica ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] alla Camera, ha sparato a z. sul governo, o contro la politicaeconomica del governo. d. Tagliare i capelli a z., rapare a z caratteristiche di contenuto, editoriali e tipografiche, che avrà il nuovo periodico. g. Ora zero, la mezzanotte; in partic ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica [...] sostenibilità economica del piano. «Ci farà chiudere bottega», sostengono i primi, mente i secondi replicano che la «green economy» creerà occupazione e nuove prospettive di sviluppo. (Alberto D'Argenio, Repubblica, 9 gennaio 2010, p. 10, Politica ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] alla vita politica e sociale, per indicare periodi di benessere, di tranquillità, o, al contr., di crisi economica, di tensioni fa tornare alla sua sorgente divina, donde poi uscirà un nuovo ciclo di esistenza; questo percorrerà le stesse fasi del ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] dei mobili che arredano un ambiente: acquistare una c. da letto, una nuova c. da pranzo; c. in stile Ottocento, in stile moderno; una politica. c. Istituzioni che hanno il fine di rappresentare gli interessi di particolari forme di attività economica ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] una comune civiltà o religione o per una comune situazione politica, sociale, economica: il m. greco-romano; il m. cristiano; il immagini in essi una possibilità di vita: l’astronomia scopre sempre nuovi m.; i m. che popolano lo spazio; l’arca ... ...
Leggi Tutto
euroentusiasmo
(euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare [...] Eurostat secondo cui il 68% degli europei è scontento della nuova moneta: «Ci pensi bene Tony Blair - avverte The Independent (Francesca Sforza, Stampa, 3 giugno 2002, p. 24, Economia) • Alla Farnesina arriva [Franco Frattini] un ex inquilino ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata [...] mettendo in risalto la nuova etica d’impresa che deve riconsiderare il profitto non solo come entità economica, ma come un valore . (Carmelo Lopapa, Repubblica, 14 agosto 2007, p. 15, Politica).
Espressione composta dal s. m. contratto, dalla prep. a ...
Leggi Tutto
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza [...] e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa: il fenomeno della t., l’affermazione della t. nei paesi la grande crisi del 1929, inteso a creare una nuovaeconomia fondata su un intenso sviluppo della tecnologia e dell’ ...
Leggi Tutto
prodismo
s. m. La strategia economica e politica di Romano Prodi; espressione tipica di Romano Prodi. ◆ Basta pensare [...] al silente ritiro di Nino Andreatta, un bad boy del prodismo intelligente. [...] ] Soru dovrebbe prendere atto della sconfitta del prodismo e del Pd alle ultime politiche» e lo stesso Pd che ha la necessità di riorganizzarsi. (Alfredo Franchini, Nuova Sardegna, 19 aprile 2008, p. 6, Sardegna).
Derivato dal nome proprio (Romano ...
Leggi Tutto
Sigla del russo Novaja ekonomičeskaja politika («nuova politica economica»): insieme di misure di politica economica adottate nel corso del 1921 dal governo russo. Avviata il 21 marzo dall’introduzione di un’imposta in natura sui raccolti (in...
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, arrestato e impiccato nel maggio...