Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre [...] non si interviene rapidamente con gli antibiotici. (Marco Zatterin, Stampa, 4 aprile 2007, p. 24, Cronache Italiane) • della Commissione europea un anno fa ha chiesto all’Efsa una nuova valutazione, dopo i pareri espressi già nel 1999 e nel 2003 ...
Leggi Tutto
elettrodomestico intelligente
loc. s.le m. Elettrodomestico programmabile secondo le necessità dell’utente. ◆ Fino a poco tempo fa sembrava fantascienza. Ora la «domotica», cioè la tecnologia per gli [...] 2000, p. 51, New Economy) • Un mercato alla ricerca di nuovi clienti, non più - o meglio non solo - ricchi imprenditori o persone pareti domestiche è indubbio e dimostrato da indagini e sondaggi. (Stampa, 21 marzo 2008, Aosta, p. 78).
Composto dal s ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio [...] nuovi balzelli, contro alcool o sigarette, oppure a carico degli alti redditi; quelli del centro-destra propongono tagli di spesa mai osati quando erano al governo. Ci sono gli emendamenti di bandiera e quelli corporativi. (Stefano Lepri, Stampa ...
Leggi Tutto
esterovestizione
s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli [...] 2002, p. 8) • A Stefano Ricucci sono stati contestati nuovi reati, oltre l’aggiotaggio informatico e l’ostacolo all’attività di svolta all’estero quando in realtà non lo è. (Guido Ruotolo, Stampa, 5 aprile 2006, p. 8) • [tit.] Per l’esterovestizione ...
Leggi Tutto
kidult
(kid-ult), s. m. Bambino adulto; bambino educato a vivere da adulto; adulto che non vuole assumersi fino in fondo le proprie responsabilità. ◆ E questo Natale consacrerà definitivamente la generazione [...] della cultura giovane». (Antonella Amapane e Maria Corbi, Stampa, 19 dicembre 2003, p. 12, Cronache Italiane) conservano atteggiamenti di gioco. Sfruttano la scia di questa nuova tendenza stilisti e produttori di giocattoli. (Doriana Torriero, ...
Leggi Tutto
euroentusiasmo
(euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare [...] Eurostat secondo cui il 68% degli europei è scontento della nuova moneta: «Ci pensi bene Tony Blair - avverte The Independent - prima di farsi prendere dall’euroentusiasmo». (Francesca Sforza, Stampa, 3 giugno 2002, p. 24, Economia) • Alla Farnesina ...
Leggi Tutto
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, [...] però, a mettere limiti alla provvidenza. Specie se a pilotare la nuova Olanda è proprio il Marco [Van Basten] che valeva oro, l’ , diagonale strettissimo e 2-0 da cineteca. (Roberto Condio, Stampa, 25 giugno 2006, p. 33, Sport).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
ministeriale1
ministeriale1 agg. [der. di ministero; cfr. lat. tardo ministerialis «relativo al ministerium» (nei sign. che la parola ebbe anticam.: v. ministero)]. – Che concerne il ministero (come [...] da un ministro; funzioni, direttive m.; crisi m.; la nuova formula m.; i dirigenti, gli impiegati m. (con questo sign al ministero come edificio: i corridoi ministeriali. Con senso polemico: giornale m., stampa m., che sostiene il governo in carica. ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti [...] tecnologiche e difficoltà mostruose. Infine, forse più realisticamente, la nuova tecnologia potrebbe essere usata per giungere alla costruzione di un calcolatore quantistico. (Tullio Regge, Stampa, 4 febbraio 1998, Tuttoscienze, p. 2) • «ormai c’è ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se [...] più basso rispetto a tutte le altre Regioni». (Vincenzo Tessandori, Stampa, 17 aprile 2000, p. 10, Elezioni) • Giorgio Marchetti Berlusconi riparte da Firenze. Perché? Perché oggi, con la nuova legge elettorale, tutti i voti contano: non come ieri, ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...