caro-rata
s. m. Aumento delle quote di rimborso di mutui e prestiti bancari. ◆ Il rialzo dei tassi (+0,25%) per quanto non in maniera decisiva rende meno «spensierato» l’approccio al mutuo. Infatti la [...] di nuova generazione: le banche hanno capito che è meglio proporre formule più flessibili. I nuovi mutui delle rate o della quota di capitale da rimborsare. (Sandra Riccio, Stampa, 21 gennaio 2008, p. 25, Economia).
Composto dal confisso caro- ...
Leggi Tutto
radiobase
(radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere [...] (che ha già costruito la rete Gsm di Omnitel) per i telefonini e i nuovi servizi. (Sole 24 Ore, 18 febbraio 2000, p. 13, Italia-Economia) • all’unico campo elettromagnetico creato dall’antenna unica. (Stampa, 25 aprile 2001, Tuttoscienze, p. 4) • ...
Leggi Tutto
carotariffe
(caro tariffe), s. m. inv. Aumento indiscriminato delle tariffe. ◆ Che dietro ai dati registrati dall’Istat ci sia l’emergenza-carne lo ammettono anche al Tesoro. Ma non di sola mucca ha [...] forse anche la benzina sulla quale è appena stata introdotta una nuova accisa. E gli alimentari saranno forse da meno nella corsa al ha provocato la sollevazione delle società astigiane. (Enzo Armando, Stampa, 18 gennaio 2008, Asti, p. 75).
Composto ...
Leggi Tutto
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. [...] di fare un mutuo per acquistarla, comunque ne scelgono una piccola per non restare indebitati tutta la vita. (Zita Dazzi, Repubblica, 5 luglio 2006, Milano, p. II).
Già attestato nella Stampa del 6 febbraio 1992, p. 27, Economia (Valeria Sacchi). ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta [...] e quelle che utilizzeranno gli Ogm sono arrivate ieri, come promesso. Ma non hanno archiviato le polemiche. (E. S., Stampa, 24 luglio 2003, p. 10, Estero) • Ma in che consiste questo piccolo detector cattura pollini? «La spilla -- spiega ancora ...
Leggi Tutto
cellula-sentinella
(cellula sentinella), loc. s.le f. In biologia, cellula addestrata a prevenire e contrastare la formazione di tumori. ◆ I grassi omega tre hanno inoltre il potere di migliorare la [...] p. 15) • [tit.] Fabbrica di cellule-sentinella, la nuova arma contro i tumori [testo] Prende il via all’Istituto sentinella, ricalcando l’espressione ingl. sentinel cell.
Già attestato nella Stampa del 25 giugno 1997, Tuttoscienze, p. 4 (M. Fr.), ...
Leggi Tutto
verdeoro
agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, relativo alla squadra nazionale di calcio del Brasile. ◆ A Yokohama, dopo la vittoria mondiale sulla Germania, i brasiliani uscirono in sala [...] stampa tutti in fila facendo il trenino a passo di samba, […] Quattro anni dopo la band verdeoro non ha perso porta vuota sul palo centrato da Robinho. Se fosse questa la nuova coppia del gol verdeoro? (Vincenzo Cerracchio, Messaggero, 19 giugno 2006 ...
Leggi Tutto
centro di trattenimento temporaneo
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a ospitare gli immigrati clandestini che stanno per essere espulsi dal territorio nazionale. ◆ Mancano i centri di «trattenimento [...] temporaneo» previsti dalla nuova legge per ospitare i clandestini prima dell’espulsione: dovevano nascere in ogni regione, ma ne è stato allestito uno solo, a Trapani. (Stampa, 3 luglio 1998, p. 1, Prima pagina) • La Corte costituzionale ha deciso: i ...
Leggi Tutto
vetratura
s. f. Configurazione dell’insieme dei vetri di un’automobile. ◆ Piacevole come design, con la porta posteriore modificata così da dare continuità e slancio alla «vetratura», la nuova Megane [...] anche all’estero. […] lo stile slanciato e sportivo affascina, con il tetto a sbalzo […] e l’ampia vetratura laterale. (P. Bi., Stampa, 10 settembre 2006, p. 35, Motori).
Derivato da un non attestato v. tr. vetrare con l’aggiunta del suffisso -(t)ura ...
Leggi Tutto
rimatrimonio
s. m. Nuovo matrimonio; nuova fase di un legame coniugale, successiva al superamento di una crisi. ◆ La provincia britannica è l’ambiente in cui si agitano anche i personaggi di Once upon [...] il bisogno di favole che consolino dall’ipotesi, sempre più verosimile per molti, di dover invecchiare in solitudine. (Stefania Miretti, Stampa, 13 gennaio 2006, p. 14, Cronache Italiane).
Derivato dal s. m. matrimonio con l’aggiunta del prefisso ri ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...