manipulitismo
s. m. (iron.) Concezione dell’amministrazione della giustizia che si richiama all’operazione Mani pulite, condotta da un gruppo di magistrati della Procura di Milano, a partire dal 1992. [...] rappresentata dai tentativi di internazionalizzare il manipulitismo come nuova ideologia vincente del Ventunesimo secolo. (Giornale, 21 con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Stampa del 24 luglio 1993, p. 6, Interno (Pierluigi ...
Leggi Tutto
mastelliano
s. m. e agg. Sostenitore di Clemente Mastella; relativo a Clemente Mastella. ◆ Forse alla fine, come spera il mastelliano [Mauro] Fabris, a sedare la canea ci penserà Silvio Berlusconi. (Giovanna [...] 6, Politica) • Nonostante i promotori della nuova maggioranza coagulatasi alla Comunità Montana del Fortore sottolineino che con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 10 aprile 1992, p. 3, Interno (Filippo Ceccarelli). ...
Leggi Tutto
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] testo del documento è atteso per oggi a Palazzo Marino, con la nuova modalità richiesta: l’appalto è diviso in due maxi lotti e la assegnati alla Astaldi da oltre due anni. (Paolo Baroni, Stampa, 30 maggio 2006, p. 11, Economia).
Composto dal ...
Leggi Tutto
immagine-simbolo
(immagine simbolo), loc. s.le f. Immagine che riassume e rappresenta una circostanza, un’organizzazione, un evento. ◆ E, così, persone recluse per aver violato la legge – anzi, immagini-simbolo [...] e radente da un sipario nero appena dischiuso. È l’immagine simbolo della nuova stagione d’opera del teatro Regio, presentata ieri in un foyer del Toro gremito di melomani. (Giovanna Favro, Stampa, 29 maggio 2008, p. 75, In Città).
Composto dal s. f ...
Leggi Tutto
inchiostro elettronico
loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute [...] essere impresso sulla carta, come capita normalmente. (Giovanni Valerio, Stampa, 2 giugno 1999, Tuttoscienze, p. 1) • L’ diventando visibili e poi restano lì finché non ricevono una nuova sollecitazione elettrica di segno opposto. (Paolo C. Conti, ...
Leggi Tutto
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo [...] una nuova dinamica politica. [Nicolas] Sarkozy recupererà: è troppo ambizioso e troppo intelligente. La vicenda, almeno, ha insegnato che in politica mediatizzazioni ed esagerazioni, come le bugie, hanno le gambe corte. (Cesare Martinetti, Stampa, 8 ...
Leggi Tutto
info-provider
loc. s.le m. inv. Fornitore di informazioni, di contenuti messi a disposizione mediante la rete telematica. ◆ Il Lazio è ormai punto cruciale di convergenza e sviluppo della nuova area [...] nazionali ed estere). (Tempo, 26 settembre 2004, p. 13, Speciale).
Dall’ingl infoprovider, a sua volta composto dai s. info (‘informazione, informazioni’) e provider (‘fornitore’).
Già attestato nella Stampa del 22 febbraio 1995, p. 29, Economia. ...
Leggi Tutto
megapalestra
(mega-palestra), s. f. Palestra molto grande e ben attrezzata. ◆ Intanto per l’estate 2004 la All Events vuole realizzare nell’area esterna una mega-palestra a cielo aperto, dove i romani [...] è aperta ieri nella zona industriale di Moncalieri la nuova megapalestra voluta dal guru della Virgin, Richard Branson, infaticabile l’omonima compagnia aerea e la Virgin Activ. (Luigi Grassia, Stampa, 14 gennaio 2005, p. 39, Cronaca di Torino) • ...
Leggi Tutto
melafonino
s. m. Il telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile [...] lo può sopportare perché troppo caro e troppo tecnologico. (Marcello Giordani, Stampa, 12 luglio 2008, Novara, p. 47) • «Un lancio sensazionale di Apple, per descrivere il debutto dell’iPhone di nuova generazione. Nel primo week end di vendite sono ...
Leggi Tutto
mercatista
agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] [Giulio Tremonti intervistato da Al(essandro) Ca(lderoni)]. (Stampa, 30 marzo 2000, p. 6, Interno) • Sulle che può essere individuato solo con una espressione linguistica a sua volta nuova. (Giulio Tremonti, Corriere della sera, 31 maggio 2008, p. ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...