intelligenza connettiva
loc. s.le f. Intelligenza interattiva, che si sviluppa attraverso le relazioni e i collegamenti acquisiti dalla rete telematica. ◆ Se è vero, come dice Molière, che «un gentiluomo [...] accesso a tutto senza avere imparato mai niente». Questa nuova intelligenza lui la chiama «connettiva», e così la spiegherà stranita del Teatro Colosseo per i GiovedìScienza. (Raffella Silipo, Stampa, 18 dicembre 1998, p. 28, Società e Cultura) ...
Leggi Tutto
metadistretto
(meta-distretto), s. m. Ripartizione territoriale o settoriale che supera confini e limiti locali. ◆ «I distretti così come sono stati disegnati rispettano le vecchie specializzazioni ma [...] con i raggruppamenti di imprese, che dovranno partecipare alla creazione della nuova catena del valore» [Massimo Mensi, assessore alle Attività economiche del Comune di Valenza]. (Stampa, 26 novembre 2006, Alessandria, p. 73).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
iperpolitico
(iper-politico), agg. Che dà uno spazio eccessivo alla politica e ai suoi metodi. ◆ un po’ per l’angoscia, un po’ per prevenire l’azione della maggioranza che «vuole farmi fuori», un po’ [...] sulla sua nuova identità: il bonario, fiducioso e furbo funzionario dello Stato divenuto leader nel 1996 è oggi un leader iperpolitico che presta moltissima attenzione soprattutto agli equilibri della coalizione. (Lucia Annunziata, Stampa, 29 gennaio ...
Leggi Tutto
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i [...] mini-filmato che anticipa il suo ritorno in pubblico via Internet, (Stampa, 27 marzo 2001, p. 28, Spettacoli) • Per «Corti anche le reazioni del pubblico di fronte a una nuova forma di promozione della lettura: il «booktrailer», minifilmato ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] marzo 1999, p. 2) • Rimangono le figure istituzionali nuove; insieme al presidente del Consiglio il ministro degli Esteri e il primo ministro degli Esteri nella nuova architettura istituzionale della Ue. (Enrico Singer, Stampa, 20 giugno 2005, p. 8 ...
Leggi Tutto
mister Pesc
(Mister Pesc, Mr Pesc), loc. s.le m. inv. Figura istituzionale dell’Unione europea che ha il compito di rappresentare unitariamente la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) in ambito [...] internazionale. ◆ C’è poi il «mister Pesc», la nuova figura (i cui contorni sono ancora tutti da definire) di un « gli Stati in ordine sparso, come la crisi irachena ha clamorosamente confermato. (Stampa, 27 settembre 2002, p. 6, Interno) • [tit.] E ...
Leggi Tutto
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, [...] E la «fusione Telecom-Tim sta inquinando il mercato del mobile grazie a sussidi incrociati e offerte non replicabili». (Alessandro Barbera, Stampa, 15 aprile 2007, p. 23, Economia).
Nuova funzione sintattica dell’agg. mobile, che si converte in s. m. ...
Leggi Tutto
musicalopera
(musical-opera), s. m. o f. inv. Spettacolo musicale e coreografico che accoglie elementi propri del teatro lirico. ◆ «Il musical ha capitale a Milano – dice [Gian Mario] Longoni –. Ha riportato [...] capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice nella nuova versione in italiano realizzata dalla Compagnia della Rancia e , 12 gennaio 2008, Bari, p. XVI).
Dall’ingl. musicalopera.
Già attestato nella Stampa del 27 aprile 1997, Liguria Levante, p. 7. ...
Leggi Tutto
rimpaginare
v. tr. [comp. di r- e impaginare] (io rimpàgino, ecc.). – Procedere a nuova impaginazione: r. un quotidiano; r. un foglio di stampa. ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] a cui vengono sottoposte per lo sviluppo e la stampa; t. dei boschi, in silvicoltura, applicazione dei inadeguato); migliorare, modificare il t.; t. di fine rapporto, nuova denominazione, nel diritto del lavoro, dell’indennità di anzianità (v. ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...