nanochirurgia
(nano-chirurgia), s. f. Chirurgia applicata a strutture organiche o tessuti di dimensioni microscopiche. ◆ Cinque studiosi […] stanno conducendo una ricerca finanziata dall’ente spaziale [...] allo scopo di applicare agli astronauti la nanochirurgia. (Paolo Mastrolilli, Stampa, 16 gennaio 2002, p. 16) • [tit.] Con dell’Università di Harvard hanno infatti messo a punto una nuova tecnica che li rende in grado di intervenire su una ...
Leggi Tutto
annuncio choc
loc. s.le m. Dichiarazione che provoca grande stupore o sconcerto. ◆ La polemica fra l’uomo forte della federazione Alessandro Ramazza e il sindaco Walter Vitali si è risolta con l’annuncio [...] un «cromosoma di sintesi» copiando parti del dna di un batterio. Inserito in una cellula ne assumerà il controllo diventando una nuova forma di vita. (Stampa, 7 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. annuncio e dal s. m. inv. choc, di ...
Leggi Tutto
neoclericalismo
(neo-clericalismo), s. m. Nuova spinta alla presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ «c’è una maggiore sintonia tra il centrodestra e le sollecitazioni [...] legge sull’aborto, non vogliamo certo aprire una guerra di religione» [Pier Ferdinando Casini intervistato da Claudio Tito]. (Stampa, 28 marzo 2001, p. 9, Interno) • Mentre affiora un tendenziale neoclericalismo, per i laicisti sarà da evitare il ...
Leggi Tutto
neodirigismo
s. m. Riproposizione di scelte dirigistiche, dell’intervento dello Stato nell’economia. ◆ L’incontro fra il neoministro delle Finanze tedesco Oskar Lafontaine e quello francese, il socialista [...] allora a salvarci non saranno il neodirigismo strisciante o la nuova Imi che vorrebbe Franco Bernabè. Oppure sono razionali nel confisso neo- aggiunto al s. m. dirigismo.
Già attestato nella Stampa del 29 agosto 1994, p. 1, Prima pagina (Gian Enrico ...
Leggi Tutto
neotelevisivo
(neo-televisivo), agg. Proprio di un nuovo modo di comunicare attraverso la televisione. ◆ nel grande ideologismo di [Silvio] Berlusconi rientra un intero catalogo di idiosincrasie. L’insofferenza [...] sulla spiaggia dell’«Isola dei famosi». (Fabrizio Rondolino, Stampa, 1° dicembre 2006, p. 13, Interno) indecenza psichica nel regime della banalità neo-televisiva diventi la nostra nuova emozione estetica? (Paolo Fabbri, Repubblica, 18 maggio 2007, ...
Leggi Tutto
neurofilosofia
s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze [...] ’intersezione tra neurologia e filosofia, ovvero in quella nuova scienza, la «neurofilosofia», che sta sperimentando un dalla fisica) e «libertario» (tutto è casuale). (Francesco Monaco, Stampa, 14 febbraio 2007, Tuttoscienze, p. 6) • Qualche anno fa ...
Leggi Tutto
Nimby
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Not In My Backyard, non nel mio cortile: forma di protesta di un gruppo di persone che vede minacciata la sicurezza della propria area di residenza dall’insediamento [...] infrastruttura di trasporto o di un inceneritore o di una nuova base militare. In questa logica, diventano «Nimby» tutti cioè nelle vicinanze del luogo in cui vivono. (Giuseppe Berta, Stampa, 20 gennaio 2008, p. 35, Società e Cultura).
Già attestato ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato [...] e la semplicità delle sue forme architettoniche, ha inaugurato in Italia una nuova tendenza. (Corriere della sera, 6 febbraio 2001, p. 54, Cronaca fusion, creativa che dir si voglia. (Carlo Petrini, Stampa, 10 luglio 2004, Tuttolibri, p. 10) • ...
Leggi Tutto
antichavismo
(anti-chavismo), s. m. Movimento di opposizione alle politiche di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Classista, razzista, gonfio di dollari, dall’estetica «supercoatta», l’antichavismo [...] , guidato da Ismael Garcia. Fedeli dall’inizio al percorso bolivariano dovranno trovare una nuova collocazione politica in un Paese che resta profondamente diviso. (E. Gua., Stampa, 3 dicembre 2007, p. 12, Estero).
Derivato dal s. m. chavismo con l ...
Leggi Tutto
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta [...] discarica» scritti dagli abitanti di Scarpino, in Liguria. (Lodovico Poletto, Stampa, 17 dicembre 2005, p. 7, Cronache Italiane) • La concorrenza per la posizione dominante del Consorzio Venezia Nuova, concessionario unico dello Stato per l’ideazione ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...