testata1
testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] libro, detto anche testa. 2. In tipografia: a. Fregio a stampa, talvolta sinon. di frontone o capopagina; in partic., incisione in rame : cambiare la t., vendere la t., concorso per una nuova t., ecc. d. Sull’esempio del linguaggio giornalistico, il ...
Leggi Tutto
anti-vip
(anti vip), s. m. e f. e agg. inv. Personaggio non conosciuto dal grande pubblico, che tende a non apparire, a non acquisire una visibilità pubblica; che non riconosce o non favorisce un personaggio [...] gli invisibili protagonisti del sottofondo radio, anti-vip per eccellenza o vip della nuova generazione, che al presenzialismo spocchioso, preferiscono un buon lavoro fatto dietro le quinte. (Stampa, 1° giugno 2003, Milano, p. 11).
Dall’ingl. antivip ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] ultima?, l’ultima novità, la notizia più recente, la barzelletta più nuova. 5. Come s. m. con valore neutro, in varie locuz dell’ultima ora, inserite quando il giornale sta per andare in stampa. ◆ Per l’avv. ultimaménte, usato con accezioni proprie, v ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele [...] fare una copia...», aggiunge Brunello Acampora, il designer. (Stampa, 15 ottobre 2004, Imperia, p. 42) • [tit Italia. Sono quasi una decina i cantieri italiani che seguono la nuova moda. (Vincenzo Zaccagnino, Corriere della sera, 16 giugno 2005 ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] soprattutto di fatti la cui rivelazione faccia apparire sotto un nuovo e tristo aspetto un avvenimento, un episodio, l’operato lo scarico dei gas combusti. e. In tipografia, l. di stampa, la superficie interna, cioè il vano del telaio, delimitata dai ...
Leggi Tutto
ascensore sociale
loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in [...] di lavoro - indispensabili ad assumere una leadership. (Aldo Cazzullo, Stampa, 21 agosto 1999, p. 20, Società e Cultura) • Viviamo : «Walter [Veltroni] è un amico e il Pd è una cosa nuova». La Bovisa Jazz band e l’Inno di Mameli, il leader del ...
Leggi Tutto
societing
s. m. inv. La società del mercato. ◆ il contesto a cui il marketing deve applicarsi, e il sistema di prodotti e servizi che deve promuovere, è profondamente cambiato. È una società nuova dove [...] la miglior tesi sulla pubblicità con Silvio Berlusconi) lancia altre provocazioni a vari destinatari. (Chiara Beria di Argentine, Stampa, 26 maggio 2008, p. 21, Cronache Italiane) • Che dal marketing si sia passati al «societing», come dice Giampaolo ...
Leggi Tutto
sorpassometro
s. m. Sistema di controllo e rilevamento televisivo dei sorpassi tra veicoli compiuti in violazione delle norme del codice stradale. ◆ [tit.] Arriva il «sorpassometro» per fotografare gli [...] avanti e indietro prima e dopo la manovra. Invece è il «sorpassometro», nuova tecnica della Polizia stradale per tenere sotto controllo gli indisciplinati. (R. Cri., Stampa, 2 giugno 2004, p. 11, Cronache) • [tit.] Sorpassometro sulla via del Mare ...
Leggi Tutto
anastatico1
anastàtico1 agg. [der. del gr. ἀνάστατος «rimosso»; cfr. l’ingl. anastatic] (pl. m. -ci). – Di un tipo di riproduzione litografica di opere stampate tipograficamente, nella quale si fa il [...] trasporto direttamente dallo stampato alla pietra per ottenere una nuova matrice: riproduzione, copia, stampa anastatica. ◆ Avv. anastaticaménte, con procedimento anastatico: riprodurre anastaticamente; volume ristampato anastaticamente. ...
Leggi Tutto
starter-kit
loc. s.le m. inv. Confezione d’avvio delle monete denominate in Euro, distribuita da banche e uffici postali nella seconda metà del mese di dicembre 2001; sono state predisposte confezioni [...] 53 pezzi metallici per un valore totale di 12,91 euro. (Fabio Poletti, Stampa, 26 agosto 2001, p. 20, Economia) • I kit sono di due da tempo ribadiscono che faranno il possibile per distribuire la nuova valuta, ma che non sono obbligati a farlo, sia ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...