• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Diritto [9]
Comunicazione [8]
Fisica [6]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [4]
Industria [4]
Chimica [3]

anti-nicotina

Neologismi (2008)

anti-nicotina agg. inv. Che combatte la dipendenza da nicotina. ◆ Temo che neanche Braccio di Ferro si salverà da questa mega-operazione di «Polmoni puliti». Cancellata la mitica pipa, la nuova versione [...] sul braccione. Come siamo fortunati, il governo pensa a noi e intende farci vivere in un anticipo di Paradiso. (Mina, Stampa, 20 maggio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Addio a cerotti e pillole / arriva la caramella anti-nicotina (Libero, 31 ... Leggi Tutto

réclame

Vocabolario on line

reclame réclame 〈reklàam〉 s. f., fr. [in origine, termine tipogr. nel senso di «chiamata», poi breve cenno nel testo di un giornale, con rinvio agli annunci pubblicitarî, e infine pubblicità]. – Sinon. [...] convenienza: la r. è l’anima del commercio; r. sulla stampa, radiofonica, televisiva; è tutta r., per sottolineare che le uno sketch televisivo, che è la r. di un detersivo, di una nuova auto. Per estens., riferito a chi cerca in ogni modo di far ... Leggi Tutto

anti-Pacs

Neologismi (2008)

anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. [...] molti dei protagonisti del fronte «anti-pacs», anzi nella nuova dizione «anti-dico»: dal segretario della Cei, mons. a quello di opposizione, Pier Ferdinando Casini. (Augusto Minzolini, Stampa, 9 febbraio 2007, p. 5, Primo piano). Derivato dall ... Leggi Tutto

testata¹

Vocabolario on line

testata1 testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] libro, detto anche testa. 2. In tipografia: a. Fregio a stampa, talvolta sinon. di frontone o capopagina; in partic., incisione in rame : cambiare la t., vendere la t., concorso per una nuova t., ecc. d. Sull’esempio del linguaggio giornalistico, il ... Leggi Tutto

anti-vip

Neologismi (2008)

anti-vip (anti vip), s. m. e f. e agg. inv. Personaggio non conosciuto dal grande pubblico, che tende a non apparire, a non acquisire una visibilità pubblica; che non riconosce o non favorisce un personaggio [...] gli invisibili protagonisti del sottofondo radio, anti-vip per eccellenza o vip della nuova generazione, che al presenzialismo spocchioso, preferiscono un buon lavoro fatto dietro le quinte. (Stampa, 1° giugno 2003, Milano, p. 11). Dall’ingl. antivip ... Leggi Tutto

ùltimo

Vocabolario on line

ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] ultima?, l’ultima novità, la notizia più recente, la barzelletta più nuova. 5. Come s. m. con valore neutro, in varie locuz dell’ultima ora, inserite quando il giornale sta per andare in stampa. ◆ Per l’avv. ultimaménte, usato con accezioni proprie, v ... Leggi Tutto

aragostiera

Neologismi (2008)

aragostiera s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele [...] fare una copia...», aggiunge Brunello Acampora, il designer. (Stampa, 15 ottobre 2004, Imperia, p. 42) • [tit Italia. Sono quasi una decina i cantieri italiani che seguono la nuova moda. (Vincenzo Zaccagnino, Corriere della sera, 16 giugno 2005 ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] soprattutto di fatti la cui rivelazione faccia apparire sotto un nuovo e tristo aspetto un avvenimento, un episodio, l’operato lo scarico dei gas combusti. e. In tipografia, l. di stampa, la superficie interna, cioè il vano del telaio, delimitata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ascensore sociale

Neologismi (2008)

ascensore sociale loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in [...] di lavoro - indispensabili ad assumere una leadership. (Aldo Cazzullo, Stampa, 21 agosto 1999, p. 20, Società e Cultura) • Viviamo : «Walter [Veltroni] è un amico e il Pd è una cosa nuova». La Bovisa Jazz band e l’Inno di Mameli, il leader del ... Leggi Tutto

societing

Neologismi (2008)

societing s. m. inv. La società del mercato. ◆ il contesto a cui il marketing deve applicarsi, e il sistema di prodotti e servizi che deve promuovere, è profondamente cambiato. È una società nuova dove [...] la miglior tesi sulla pubblicità con Silvio Berlusconi) lancia altre provocazioni a vari destinatari. (Chiara Beria di Argentine, Stampa, 26 maggio 2008, p. 21, Cronache Italiane) • Che dal marketing si sia passati al «societing», come dice Giampaolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Bùrzio, Filippo
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali