barefooter
s. m. e f. Chi sceglie di andare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», [...] Ferrari, cuore della città, in maglione, giacca, pantaloni e piedi nudi. (Fabio Pozzo, Stampa, 1° luglio 2006, p. 16, Società) • Quello dei «barefooters» è un movimento nato in Nuova Zelanda, e poi diffuso in Usa e Europa. Il kit del «barefooter» è ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà [...] da cui il fenomeno prende il nome. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 5 febbraio 2000, p. 5, Interno) • Qual è cancellato dagli elettori di sinistra che hanno votato per una forza completamente nuova. (Corvo Rosso, Roma, 19 aprile 2008, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
famiglia lunga
loc. s.le f. Famiglia nella quale si integra e si valorizza l’esperienza delle generazioni più anziane, chiamate a collaborare e a partecipare all’educazione dei più giovani, a causa del [...] dei figli e viceversa. Questa è infatti una singolare caratteristica della nuova «famiglia lunga» bidislocata. I nonni, siano essi per vicende quale emanciparsi il più tardi possibile. (Alberto Sinigaglia, Stampa, 27 agosto 2005, Tuttolibri, p. 7) • ...
Leggi Tutto
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, [...] possibili lo sviluppo, la sperimentazione e l’applicazione di una nuova classe di farmaci (i farmaci biologici), in grado di o di bloccare l’infiammazione a vari livelli. (Angelo Pera, Stampa, 22 dicembre 2004, Tuttoscienze, p. 3) • «Il problema ...
Leggi Tutto
farmaco intelligente
loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore [...] fatti) • [tit.] Il futuro è il farmaco intelligente ma le nuove terapie sono costose [testo] […] Le cure sono ancora molto costose. al punto in cui il tumore si sviluppa. (Marco Accossato, Stampa, 13 marzo 2008, p. 67, Cronaca di Torino).
Composto ...
Leggi Tutto
farmaco selettivo
loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Se conosciamo abbastanza bene queste mutazioni genetiche perché non ci sono ancora farmaci selettivi [...] con precisione solo la cellula cancerosa. Sta nascendo una nuova strategia di aggressione al cancro. Se non si riesce progrediscano fino a dare danni incontrollabili. (Pier Carlo Marchisio, Stampa, 29 marzo 2000, Tuttoscienze, p. 3) • Anticorpi ...
Leggi Tutto
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, [...] giugno 2004, p. 18, Economia & Lavoro) • Le nuove tariffe Enel riguarderanno di fatto poco meno della metà dei clienti. il 26% dei consumi avvenga in fascia blu. (Gino Pagliuca, Stampa, 27 novembre 2006, p. 30, Economia).
Espressione composta dal ...
Leggi Tutto
filmcrossing
s. m. inv. Scambiafilm: circolazione o scambio di film lasciando videocassette o dvd gia visti in luoghi frequentati, a disposizione di altri potenziali spettatori. ◆ [tit.] Filmcrossing, [...] messaggi in cassetta / Si diffonde una nuova moda, nata sulla precedente abitudine di abbandonare un libro perché preferito, o perché no, uno che proprio non sopporta. (Roberto Pavanello, Stampa, 14 aprile 2004, p. 30, Spettacoli).
Composto dal s. m. ...
Leggi Tutto
bioarchitettonico
agg. Relativo alla bioarchitettura. ◆ Per quanto riguarda la documentazione botanica […] Gav è l’unica biblioteca in città specializzata sul verde. Tremila volumi su piante ornamentali, [...] che attiveranno l’impianto solo in presenza di persone nelle aule. (Giuseppe Legato, Stampa, 27 ottobre 2005, p. 53, Cronaca di Torino) • Il primo progetto di nuova generazione è già pronto: a breve verrà lanciato il bando di gara per assegnare ...
Leggi Tutto
filografia
s. f. Raccolta e studio di ogni testimonianza scritta. ◆ Giulio Filippo Bolaffi seguirà in particolare il marketing della divisione antiquariale che ha recentemente esteso il suo interesse [...] » (collezione della parola scritta). (Stampa, 16 settembre 2005, p. 46, Cronaca di Torino) • Bolaffi -- il monumento del settore, in Italia -- dovrebbe presentare entro l’anno «Forum», un catalogo filatelico di nuova generazione dedicato alla storia ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...