• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Diritto [9]
Comunicazione [8]
Fisica [6]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [4]
Industria [4]
Chimica [3]

filmcrossing

Neologismi (2008)

filmcrossing s. m. inv. Scambiafilm: circolazione o scambio di film lasciando videocassette o dvd gia visti in luoghi frequentati, a disposizione di altri potenziali spettatori. ◆ [tit.] Filmcrossing, [...] messaggi in cassetta / Si diffonde una nuova moda, nata sulla precedente abitudine di abbandonare un libro perché preferito, o perché no, uno che proprio non sopporta. (Roberto Pavanello, Stampa, 14 aprile 2004, p. 30, Spettacoli). Composto dal s. m. ... Leggi Tutto

bioarchitettonico

Neologismi (2008)

bioarchitettonico agg. Relativo alla bioarchitettura. ◆ Per quanto riguarda la documentazione botanica […] Gav è l’unica biblioteca in città specializzata sul verde. Tremila volumi su piante ornamentali, [...] che attiveranno l’impianto solo in presenza di persone nelle aule. (Giuseppe Legato, Stampa, 27 ottobre 2005, p. 53, Cronaca di Torino) • Il primo progetto di nuova generazione è già pronto: a breve verrà lanciato il bando di gara per assegnare ... Leggi Tutto

filografia

Neologismi (2008)

filografia s. f. Raccolta e studio di ogni testimonianza scritta. ◆ Giulio Filippo Bolaffi seguirà in particolare il marketing della divisione antiquariale che ha recentemente esteso il suo interesse [...] » (collezione della parola scritta). (Stampa, 16 settembre 2005, p. 46, Cronaca di Torino) • Bolaffi -- il monumento del settore, in Italia -- dovrebbe presentare entro l’anno «Forum», un catalogo filatelico di nuova generazione dedicato alla storia ... Leggi Tutto

filoterrorista

Neologismi (2008)

filoterrorista (filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa [...] che sarebbe stato commentato a rovescio. (Pierluigi Battista, Stampa, 1° ottobre 2001, p. 30, Appunti) • retaggio dell’estremismo politicante e filoterrorista si saldasse con la nuova leva militante, nel vittimismo e nel lutto. Che fosse essenziale ... Leggi Tutto

fiommino

Neologismi (2008)

fiommino s. m. e agg. Iscritto alla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, costituita a Livorno il 16 giugno 1901; della Fiom. ◆ È la loro giornata: i «nuovi schiavi» della nuova economia, [...] c’erano molti sottosegretari, e soprattutto molti «fiommini». (Lucia Annunziata, Stampa, 9 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Una festa, Haidi Giuliani, oppure è l’«inizio di un nuovo ciclo contro il governo [Luca Cordero di] Montezemolo ... Leggi Tutto

Fiscopoli

Neologismi (2008)

Fiscopoli s. f. inv. Scandalo suscitato da clamorose evasioni fiscali. ◆ lo scandalo della lista distribuita dalla Germania a dodici Paesi europei perché scatenassero la caccia all’evasore fiscale, ha [...] in piena attualità dalla Fiscopoli di Vaduz, nelle mani della Commissione Ue, che farà intavolerà nuove proposte al più presto, forse già in giugno. (Marco Zatterin, Stampa, 5 marzo 2008, p. 24, Economia). Composto dal s. m. fisco con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

blocco blu

Neologismi (2008)

blocco blu loc. s.le m. inv. Gruppo di contestatori violenti della globalizzazione. ◆ quelli veri, quelli di Davos, di Seattle, quelli di sempre, prendendo tutto il movimento, dal blocco giallo (tute [...] numeroso. In polemica con le istituzioni «alla ricerca di una nuova via attraverso la forza sociale», cioè gli immigrati, gli operai mal ciò che è disagio, come si dice adesso. (Pierangelo Sapegno, Stampa, 18 luglio 2001, p. 8, Interno) • Ieri sera ... Leggi Tutto

bomba cluster

Neologismi (2008)

bomba cluster loc. s.le f. Gruppo di piccole bombe tenute assieme da un adattatore per il lancio, che si apre, liberandole, a un’altezza prestabilita. ◆ Le bombe «cluster» (a frammentazione), di forma [...] invece che gialle. (Repubblica, 17 novembre 2001, p. 10, La nuova guerra) • Per i civili iracheni c’è un altro pericolo, che nelle ultime 72 ore di guerra dell’agosto 2006. (Paola Nano, Stampa, 17 febbraio 2008, p. 27, Agricoltura). Composto dal s. f ... Leggi Tutto

food-design

Neologismi (2008)

food-design (food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico [...] Carlo dal 1973), sta ora sviluppando attività gourmand. (E. D. S., Stampa, 12 settembre 2003, p. 49, In Città) • [tit.] Tutti ogni costo, devo dire che la gran parte delle nuove classificazioni un poco fighette che ci assediano (a cominciare da ... Leggi Tutto

scajoliano

Neologismi (2008)

scajoliano s. m. e agg. Sostenitore di Claudio Scajola, esponente politico del centrodestra, più volte ministro. ◆ nella sua regione, la Liguria, Claudio Scajola conta ancora molto. […] Allo strategico [...] 2003, p. 2) • Sentiamo ancora distante la nuova esperienza regionale del presidente [Claudio] Burlando. Respiriamo ancora in questa terra, nessuno voglia disturbare il vecchio manovratore. (Stampa, 21 ottobre 2005, Imperia, p. 45). Derivato dal nome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Bùrzio, Filippo
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali