scaldacuore
s. m. inv. Capo d’abbigliamento femminile, perlopiù di lana leggera, che copre la parte superiore del busto. ◆ Gli accessori, fra cui lo «scaldacuore» tinta su tinta, danno un’aria più ricercata [...] sé, è semplice e può essere riutilizzato in tante altre occasioni quotidiane (Stampa, 26 marzo 2004, Cuneo, p. 42) • l’altro giorno, in tv, Letizia Moratti ha inaugurato il suo nuovo look. Più morbido, alla mano, femminile. Le giacche di geometrica ...
Leggi Tutto
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto [...] la sconfitta, elaborando il lutto e delineando una politica nuova». E poi la frase-chiave: «Difficile negare che anche «rafforzarsi, solo all’interno di un confronto vero». (Fabio Martini, Stampa, 11 giugno 2008, p. 11, Interno).
Composto dai s. f. ...
Leggi Tutto
fumetteria
s. f. Negozio specializzato nella vendita di fumetti. ◆ Una nuova rivista si aggira per edicole e fumetterie. Il suo nome è «L’Ostile». È un mensile edito da Coniglio editore e da poco è uscito [...] . (Luca Raffaelli, Repubblica, 19 novembre 2006, p. 47, La Domenica di Repubblica).
Derivato dal s. m. fumetto con l’aggiunta del suffisso -eria1.
Già attestato nella Stampa dell’11 settembre 1992, p. 15, Società e Cultura (Carlo Della Corte). ...
Leggi Tutto
businesswoman
s. f. inv. Donna d’affari. ◆ Rita Rusic, 41 anni, la moglie di Vittorio Cecchi Gori, nota sia per la sua presenza fisica sia per le sue capacità di «businesswoman», ha chiesto il divorzio. [...] (Lorenzo Soria, Stampa, 9 giugno 2001, p. 12, Estero) • Il Wall Street Journal sfata anche il mito che la nuova businesswoman europea operi sostanzialmente nel campo della moda o dell’arte. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 8 maggio 2003, p. 27, ...
Leggi Tutto
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ [...] 2003, p. 44, Cronaca di Milano) • Traslocando nella nuova sede il Pra cambierà anche numero di telefono. […] Sulle vecchie di giocatori da trattare con i guanti bianchi. (Gianni Micaletto, Stampa, 20 gennaio 2008, Imperia, p. 64).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
larussiano
s. m. e agg. Sostenitore di Ignazio La Russa, ministro della Difesa; tipico di Ignazio La Russa. ◆ In Berluscomic di Mario Verger, «‘Gnaziu», come lo chiama Fiorello che ha lanciato il tormentone [...] però arriva [Gianfranco] Fini e lo salva. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 20 gennaio 2003, p. 6, Interno) • Nei che nei prossimi giorni dovrebbe diventare anche l’ufficio della nuova coordinatrice lombarda di An, era deserta. (Andrea Montanari, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La [...] una s. moderata; l’estrema s.; le forze di s.; i giornali, la stampa di s.; intellettuali di s.; essere di s.; anche al plur.: l’unione delle per la maggiore attenzione prestata alle esigenze popolari; nuova s., espressione che è stata usata in Italia ...
Leggi Tutto
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno [...] stralcio Sme. Il processo si bloccherà sia per la nuova legge scudo sull’immunità per le cinque più alte cariche da processi penali «per tutta la durata del mandato». (Francesco Grignetti, Stampa, 14 gennaio 2004, p. 3, Interno).
Composto dal s. f. ...
Leggi Tutto
autopubblicazione
s. f. 1. Pubblicazione a stampa, edizione a proprie spese di un proprio testo. 2. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare [...] . 41) • Oggi ilmiolibro.it, il sito di autopubblicazione del Gruppo Editoriale L’Espresso, lancia una nuova iniziativa: non solo chiunque potrà vedere stampato il proprio romanzo nel giro di qualche giorno, ma potrà anche aspirare a una pubblicazione ...
Leggi Tutto
culturnomica
s. f. Studio dei fenomeni culturali attraverso metodi quantitativi, basato sulla raccolta, digitalizzazione e indicizzazione di una grande quantità di parole contenute nelle opere a stampa. [...] ◆ CULTURNOMICA nuova disciplina scientifica che si propone di introdurre metodi quantitativi nello studio dei fenomeni culturali; grazie alla digitalizzazione di milioni di volumi e alla potenza di calcolo dei moderni elaboratori, diventa possibile ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...