• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Diritto [9]
Comunicazione [8]
Fisica [6]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [4]
Industria [4]
Chimica [3]

eurogaffe

Neologismi (2012)

eurogaffe s. f. (scherz.) Gaffe, figuraccia fatta da esponenti del mondo politico e istituzionale dell’Unione Europea di solito tramite dichiarazioni e prese di posizione poco sorvegliate. ◆ [tit.] [...] le prostitute / Nuova eurogaffe della presidenza ceca (Repubblica, 12 febbraio 2009, p. 17, Politica Estera) • [tit.] Eurogaffe sulla Grecia / "Prepariamo l’uscita". Lo dice il commissario Ue De Gutch, segue una raffica di smentite. (Stampa.it, 19 ... Leggi Tutto

eurofilo

Neologismi (2012)

eurofilo s. m. e agg. Chi, che condivide le scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, il processo di unificazione degli Stati nazionali europei. ◆ Quella che invece si [...] profila è una nuova diarchia conflittuale fra gli stessi sostenitori del presidente all’interno del Cremlino. Una 2 aggiunto al confisso filo-. Già attestato come s. nella Stampa del 14 luglio 1990, Prima Pagina (Mario Ciriello); come agg ... Leggi Tutto

internet delle cose

Neologismi (2015)

internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del [...] nella Saint-Gobain Abrasivi, startupper nella Ad2014, che opera nella nuova terra promessa (l'«internet delle cose»), e oggi presidente dei giovani industriali […]. (Jacopo Iacoboni, Stampa, 23 settembre 2014, p. 3, Primo piano) • Secondo il report ... Leggi Tutto

generazione Telemaco

Neologismi (2014)

generazione Telemaco loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla [...] Post.it, 3 luglio 2014) • C’è un’Italia nuova, una «generazione Telemaco», ha ricordato una settimana fa il premier non è detto che quel posto sia in Italia. (Flavia Amabile, Stampa.it, 13 luglio 2014, Multimedia). Espressione composta dal s. f. ... Leggi Tutto

ius sanguinis

Neologismi (2017)

ius sanguinis loc. s.le m. Principio del diritto per cui un individuo ha la cittadinanza di uno Stato se uno dei propri genitori o entrambi ne sono in possesso. ◆ Se in Argentina vige infatti lo «ius [...] chi è figlio di italiani lo è a sua volta. (Carla Reschia, Stampa, 29 agosto 1989, p. 2, Alessandria e Provincia) • “Mi fanno , allora i criteri devono essere seri. Ecco perché la nuova legge propone la concessione della cittadinanza per i figli di ... Leggi Tutto

ludopatia

Neologismi (2012)

ludopatia s. f. Dipendenza patologica dai giochi elettronici o d’azzardo. ◆ Il giorno dell’inaugurazione verrà infatti presentata una nuova macchina in grado di combattere la ludopatia, cioè la dipendenza [...] al Ministero dell’economia e delle finanze, Camera.it, 1° marzo 2012, Camera dei deputati, seduta n° 596). Composto dai confissi ludo- e -patia. Già attestato nella Stampa dell’8 gennaio 1998, p. 19, Società Cultura e Spettacoli (titolo). ... Leggi Tutto

nutrigenomica

Neologismi (2008)

nutrigenomica s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. [...] Si tratta della nuova disciplina che applica la genetica alla scienza della nutrizione. Lo scopo è disegnare diete su misura per il resveratrolo che si trova nel vino rosso». (Claudia Ferrero, Stampa, 8 maggio 2006, p. 16, Società) • Di moda negli ... Leggi Tutto

dublinante

Neologismi (2018)

dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, [...] fa una nuova richiesta di asilo in un altro Stato e, scoperto, viene reistradato nel Paese in cui è stato identificato per la in Italia e poi fuggiti in Germania. (Amedeo La Mattina, Stampa, 14 settembre 2018, p. 13, Primo piano). Probabile calco ... Leggi Tutto

ancelottiano

Neologismi (2018)

ancelottiano agg. Dell’allenatore di calcio Carlo Ancelotti; come s. m. e f., chi gioca in una squadra allenata da Ancelotti o chi sostiene Ancelotti e i suoi sistemi di gioco. ♦ Dopo aver tentato, stolidamente, [...] -1 fuori) nel suo periodo di maggior brillantezza. (Roberto Condio, Stampa, 31 agosto 2003, p. 32) • Non sorprende la facilità con di uno sparring partner ma i primi segnali tattici del nuovo corso 'ancelottiano' si sono già cominciati a vedere. ( ... Leggi Tutto

cliccocrazia

Neologismi (2018)

cliccocrazia s. f. (iron.) L’idea di esercitare un potere decisionale diretto votando in internet tramite un clic del mouse, in particolar modo su argomenti e in contesti politici. ♦ Virginia Raggi è [...] fa altro che certificare il fallimento della cliccocrazia. (Andrea Malaguti, Stampa.it, 18 dicembre 2016, Opinioni) • Per citare le prime contrarietà nei confronti di questa situazione. (Barbara Mastino, Nuova Sardegna.it, 25 aprile 2017, Sassari) • " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Bùrzio, Filippo
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali