generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla [...] Post.it, 3 luglio 2014) • C’è un’Italia nuova, una «generazione Telemaco», ha ricordato una settimana fa il premier non è detto che quel posto sia in Italia. (Flavia Amabile, Stampa.it, 13 luglio 2014, Multimedia).
Espressione composta dal s. f. ...
Leggi Tutto
ius sanguinis
loc. s.le m. Principio del diritto per cui un individuo ha la cittadinanza di uno Stato se uno dei propri genitori o entrambi ne sono in possesso. ◆ Se in Argentina vige infatti lo «ius [...] chi è figlio di italiani lo è a sua volta. (Carla Reschia, Stampa, 29 agosto 1989, p. 2, Alessandria e Provincia) • “Mi fanno , allora i criteri devono essere seri. Ecco perché la nuova legge propone la concessione della cittadinanza per i figli di ...
Leggi Tutto
ludopatia
s. f. Dipendenza patologica dai giochi elettronici o d’azzardo. ◆ Il giorno dell’inaugurazione verrà infatti presentata una nuova macchina in grado di combattere la ludopatia, cioè la dipendenza [...] al Ministero dell’economia e delle finanze, Camera.it, 1° marzo 2012, Camera dei deputati, seduta n° 596).
Composto dai confissi ludo- e -patia.
Già attestato nella Stampa dell’8 gennaio 1998, p. 19, Società Cultura e Spettacoli (titolo). ...
Leggi Tutto
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. [...] Si tratta della nuova disciplina che applica la genetica alla scienza della nutrizione. Lo scopo è disegnare diete su misura per il resveratrolo che si trova nel vino rosso». (Claudia Ferrero, Stampa, 8 maggio 2006, p. 16, Società) • Di moda negli ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, [...] fa una nuova richiesta di asilo in un altro Stato e, scoperto, viene reistradato nel Paese in cui è stato identificato per la in Italia e poi fuggiti in Germania. (Amedeo La Mattina, Stampa, 14 settembre 2018, p. 13, Primo piano).
Probabile calco ...
Leggi Tutto
ancelottiano
agg. Dell’allenatore di calcio Carlo Ancelotti; come s. m. e f., chi gioca in una squadra allenata da Ancelotti o chi sostiene Ancelotti e i suoi sistemi di gioco. ♦ Dopo aver tentato, stolidamente, [...] -1 fuori) nel suo periodo di maggior brillantezza. (Roberto Condio, Stampa, 31 agosto 2003, p. 32) • Non sorprende la facilità con di uno sparring partner ma i primi segnali tattici del nuovo corso 'ancelottiano' si sono già cominciati a vedere. ( ...
Leggi Tutto
cliccocrazia
s. f. (iron.) L’idea di esercitare un potere decisionale diretto votando in internet tramite un clic del mouse, in particolar modo su argomenti e in contesti politici. ♦ Virginia Raggi è [...] fa altro che certificare il fallimento della cliccocrazia. (Andrea Malaguti, Stampa.it, 18 dicembre 2016, Opinioni) • Per citare le prime contrarietà nei confronti di questa situazione. (Barbara Mastino, Nuova Sardegna.it, 25 aprile 2017, Sassari) • " ...
Leggi Tutto
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino [...] negli spazi della Chiesa di Santa Maria d’Alieto la nuova edizione del fortunato evento enologico “Orange Wine Festival” che loro gusto, un po’ ruvido, intenso, autentico. (Miriam Massone, Stampa, 6 dicembre 2018, Tuttigusti, p. VI).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
fobocrazia
s. f. 1. Dominio della paura. 2. Potere che fa leva sulle paure più diffuse tra la popolazione. ♦ La conferma giunge sulle pagine del Washington Post che ospita due scrittori d’eccezione, [...] in Italia come «I misteri di Pittsburg». (Francesco Semprini, Stampa.it, 5 febbraio 2008, Esteri) • La politica lascia Cultura) • Come ci sono gli imprenditori della paura nella nuova fobocrazia che va instaurandosi, così ci sono gli ispiratori dell ...
Leggi Tutto
dimaionomics
(Dimaionomics, DiMaionomics) (iron.) La concezione dell’economia di Luigi Di Maio. ♦ Nella “dimaionomics di governo” illustrata nei vari focus alla kermesse Italia 5 Stelle di Rimini un [...] tutta da scrivere ma si intravede il suo orizzonte in una nuova forma di protezionismo. Anche se poi scivola su una liberalizzazione che è distruttivo per molte aziende nazionali. (Ilario Lombardo, Stampa.it, 27 giugno 2018, Economia) • [tit.] Dal ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...