secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] Augusto per inaugurare solennemente il secolo nuovo: si compone di 19 strofe saffiche Per estens., ciclo s., movimento s., onda s., espressioni dato da un valente uomo s. a uno avaro religioso (Boccaccio); sostantivato: né mai falliva che alle laude ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] ’espediente di seguire le frange di un movimento (combattenti ortodossi o sognatori) in modo voler sostenere in ogni modo il nuovo presidente, anche di fronte a liberazione di un popolo, il suprematismo religioso — e tenta di approfittare della prima ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] di posizione (in antitesi a guerra di movimento), quella nella quale i due eserciti avversarî conosce ancora la p. dei sindacati sul nuovo progetto di riforme; la p. del politico al quale è iscritto, la famiglia, il gruppo etnico e religioso). ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] ] ... in casa questo valente religioso (Sacchetti); in casa la Narducci vero; non chiedo niente di meglio; che c’è di nuovo?; ne va della vita, del mio onore; e con valore indicano rapporti di tempo, o posizione, movimento (anche fig.): prima di cena, ...
Leggi Tutto
marcionismo
s. m. – La dottrina di Marcióne di Sinòpe (c. 85 - c. 160 d. C.), scomunicato come eretico per le sue tesi sull’insanabile contrasto fra il Vecchio e il Nuovo Testamento (fondando la sua [...] , affermando inoltre che Gesù non aveva avuto corpo materiale ma solo apparente come quello degli angeli); anche, il movimentoreligioso promosso da Marcione come fondatore di una propria Chiesa che ebbe vasta diffusione e durò fin verso il 5o secolo ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] di impulso dell’animo, di movimento psichico, di emozione, sia un s. di gioia ineffabile; un s. nuovo si faceva strada nell’animo suo; s. paterno s. patriottico o di patriota; s. religioso (tutelato formalmente dal diritto penale italiano attraverso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche:...
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, figlia di Enrico d'Albret re di...