• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

poltronificio2

Neologismi (2008)

poltronificio2 poltronificio2 s. m. (iron.) In senso figurato, nell’ambito della politica, moltiplicazione degli incarichi di amministrazione e governo. ◆ «L’esclusione del dottor [Guido] Pagliaro dall’attività [...] dichiarato già all’indomani della nomina del nuovo sovrintendente. Il cda si è impadronito della fondazione, nata per esclusivo merito dell’amministrazione comunale e del governo centrale di centrodestra, e adesso intende servirsene per creare un ... Leggi Tutto

presidenzializzare

Neologismi (2008)

presidenzializzare v. tr. Rendere presidenziale, centrale, esaltare il ruolo di qualcosa. ◆ Un referendum. Con o contro di lui. E aveva vinto. Oggi, di nuovo, [Silvio] Berlusconi ha aggregato i tradizionali [...] alleati del centrodestra. E molto di più. Senza troppi scrupoli etici ed estetici («è il proporzionale, bellezza!»). E, più ancora delle occasioni precedenti, ha presidenzializzato la consultazione. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 4 marzo 2006, p. 1, ... Leggi Tutto

MVB

Neologismi (2008)

MVB s. f. inv. Sigla di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra, sottosegretaria alla presidenza del Consiglio con delega al Turismo. ◆ Caro direttore, c’è un nome nuovo nella [...] politica italiana: MVB, Michela Vittoria Brambilla. Giovane, capelli rossi, piglio combattivo e linguaggio scandito (in questi tempi, dove il bisbiglio spesso maschera incertezza, non è poco). […] MVB ... Leggi Tutto

berluschese

Neologismi (2008)

berluschese s. m. Il nuovo modo di comunicare la politica promosso da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ [tit.] Berluschese [testo] [...] [Silvio] Berlusconi ha deciso di riformare anche il lessico della politica, quel gergo degli addetti ai lavori che ha il torto di essere stato definito prima che arrivasse lui. Dopo aver rivoluzionato ... Leggi Tutto

securitario

Neologismi (2012)

securitario agg. Destinato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico; sicuritario. ◆ Nel pomeriggio un documento diffuso via Internet spiega che «il Laboratorio era già stato oggetto [...] a breve i tempi e le modalità della risposta a questo nuovo sgombero, ma nel frattempo pretendiamo chiarezza […]». (Lodovico Poletto, di centrosinistra (rispetto a quello tradizionalmente di centrodestra), qui la questione securitaria è stata agitata ... Leggi Tutto

rilancista

Neologismi (2021)

rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri [...] i soldi e non si fa niente per colpa del governo di centrodestra!». (Giornale.it, 13 gennaio 2009, Cronache) • Magari, quando Doge Zaia e magari diventa maglia rosa. Altrimenti viene inghiottita di nuovo dal gruppo. Ma, alla fine, a lei le sfide non ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Nuovo centrodestra
(NCD) Partito nato nel 2013 dalla rottura  tra i filogovernativi dell’esecutivo di E. Letta guidati da A. Alfano, attuale presidente, e i critici verso il governo legati a S. Berlusconi che hanno fatto sciogliere il PDL e rinascere Forza Italia....
De Girolamo, Nunzia
Avvocato e donna politica italiana (n. Benevento 1975). Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita all’Università “La Sapienza” di Roma, ha intrapreso la carriera forense come avvocato occupandosi di diritto civile, diritto del lavoro e diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali