proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico: difesa, tutela della p., o del diritto di p.; riconoscimento della p.; provare, dimostrare la p ...
Leggi Tutto
rilevare
(ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] ; r. una partita di merce, ricomprarla in blocco da chi intende disfarsene. b. In diritto civile, liberare qualcuno da un’obbligazione assumendosi l’onere del suo adempimento: r. il fideiussore, nel contratto di fideiussione; r. i promotori dalle ...
Leggi Tutto
diligenza1
diligènza1 s. f. [dal lat. diligentia, der. di dilĭgens -entis «diligente»]. – Cura attenta e scrupolosa, premurosa esattezza nell’operare: studiare, lavorare, cercare con d.; eseguire con [...] cose con grande diligenza. In partic., in diritto, la cura che il soggetto passivo dell’obbligazione deve porre per l’esatto adempimento del suo obbligo; d. del buon padre di famiglia, quella di grado normale, richiesta, per esempio, nel rapporto ...
Leggi Tutto
proroga
pròroga s. f. [der. di prorogare]. – 1. L’atto di prorogare; prolungamento della durata di qualche cosa o rinvio del termine precedentemente stabilito per l’esecuzione di una prestazione: chiedere, [...] Nel linguaggio commerciale e bancario: p. di pagamento, dilazione del termine convenuto concessa al debitore per il soddisfacimento della sua obbligazione; p. d’imbarco, rinvio dell’epoca d’imbarco della merce su una nave, cui ha diritto il venditore ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] nome, alla propria parola, mantenere puntualmente gli impegni assunti; in partic., fare o. alla propria firma, pagare puntualmente un’obbligazione (nel linguaggio comm., fare o. a una tratta, a una cambiale, lo stesso che onorarla, cioè accettarla o ...
Leggi Tutto
bond
‹bònd› s. ingl. (propr. «titolo»; pl. bonds ‹bònd∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio finanziario, termine che corrisponde genericam. all’ital. obbligazione, usato soprattutto per indicare [...] un titolo a reddito fisso rimborsato a medio o lungo termine ...
Leggi Tutto
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o [...] : film, romanzo a lieto f., che si conclude felicemente. Nel linguaggio comm., buon f., regolare adempimento di un’obbligazione; nell’accreditamento di una partita a un conto, la formula salvo buon f., espressa o sottintesa, significa che l ...
Leggi Tutto
eurobbligazione
eurobbligazióne s. f. [comp. di euro- e obbligazione, nel sign. 3]. – Prestito obbligazionario emesso sul mercato finanziario europeo, il cui valore nominale è fissato in eurodivisa. ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] risposta, ecc. In partic.: d. d’onore, il debito di gioco, così detto perché l’adempimento dell’obbligazione è rimesso all’onore dell’obbligato, contro il quale il creditore non ha azione; d. ereditarî, quelli che gravano sull’asse ereditario e dei ...
Leggi Tutto
ratione loci
〈razzi̯òne lòči〉 locuz. lat. (propr. «per ragione del luogo»), usata in ital. come avv. – Nel linguaggio giur., indica l’attribuzione della competenza a un determinato organo, in partic. [...] il giudice, in base al criterio del luogo nel quale si è svolto il fatto o deve essere eseguita o è sorta l’obbligazione. ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo...
L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione...