quietanzare
v. tr. [der. di quietanza]. – Firmare per quietanza: q. una ricevuta, un’obbligazione, un vaglia postale, ecc. Si usa anche col senso di saldare (q. un debito, un’obbligazione). ...
Leggi Tutto
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico [...] al silenzio. Con sign. attenuato, indurre con cerimonie, con insistenze anche cortesi: cento volte mi hanno voluto obbligare a bere qualche cosa, o a mangiare, e non ho mai voluto farlo (Goldoni). b. non com. Con sign. ricalcato sul fr. obliger ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] il diritto di ogni uomo a non essere sottratto al giudice naturale precostituito per legge). Obbligazione n., nel diritto privato, obbligazione che nasce non da prescrizioni giuridiche positive, ma da doveri morali o sociali non sanzionati ...
Leggi Tutto
prestazione
prestazióne s. f. [der. di prestare; cfr. lat. praestatio -onis «garanzia»]. – 1. a. Il prestare la propria opera nell’esecuzione di un lavoro, nell’espletamento di una attività, intellettuale [...] potere antidetonante dei carburanti avio. 2. In diritto, il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, cioè quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione da lui contratta. 3. ant. Prestito: non conosco il regolamento delle Biblioteche il ...
Leggi Tutto
CDS
– Nella finanza, sigla (usata in ital. come s. m.) dell’inglese Credit Default Swap «scambio di protezione dal fallimento (di un’impresa)», tipo di derivato consistente in una sorta di contratto [...] di un premio periodico all’altra parte (B), la quale si impegna a sua volta a rifondere ad A il valore facciale dell’obbligazione emessa da C, nel caso in cui C vada in bancarotta. Detti derivati hanno un loro valore di mercato, che può oscillare ...
Leggi Tutto
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo [...] debito pubblico). 2. Nel linguaggio giur., che attiene a obbligazione, che produce obbligazione: negozio o.; scrittura obbligatoria. ◆ Avv. obbligatoriaménte, in modo obbligatorio, per obbligo: per evitare il pericolo di epidemie, la vaccinazione è ...
Leggi Tutto
buono2
buòno2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., dall’espressione buono per ... «valevole per ...»]. – 1. Documento che viene rilasciato come equivalente di una determinata somma, indicata nello stesso, [...] spesso in forma brachilogica: buono (e buoni) benzina, b. pasto, b. sconto, b. omaggio. 2. Titolo d’obbligazione: b. del tesoro, obbligazione a breve o media scadenza, nominativa o al portatore, emessa dal Tesoro e fruttante un interesse quasi sempre ...
Leggi Tutto
liberatorio
liberatòrio agg. [der. di liberare]. – 1. Che libera da un’obbligazione, da un vincolo. Nel linguaggio giur. ed econ.: pagamento l., quello con cui il debitore (o chi è altrimenti obbligato) [...] espromissione); potere l., il potere, attribuito dallo stato a monete e biglietti di banca o di stato, di estinguere obbligazioni che importino un pagamento; credito l., situazione che si verifica negli scambî con l’estero in regime di compensazione ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] che, nell’abrogato codice civile, indicava un fatto volontario e lecito dal quale risulta un’obbligazione verso un terzo o un’obbligazione reciproca tra le parti. 4. C. sociale, secondo la concezione del contrattualismo, la convenzione tra ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo...
L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione...