redimibile
redimìbile agg. [der. di redimere]. – 1. letter. Che si può redimere; quasi soltanto fig.: un peccatore, un’anima redimibile. 2. Nell’uso finanziario, di obbligazione che si può estinguere [...] interamente a scadenza fissa, oppure gradatamente per annualità comprensive di capitale e d’interessi, oppure un po’ alla volta per sorteggio annuale mediante acquisto in borsa; i titoli che lo rappresentano si dicono obbligazioni o anche cartelle. ...
Leggi Tutto
reductio ad aequitatem
〈redùkzio ad ekuitàtem〉 locuz. lat. (propr. «riduzione a equità»), usata in ital. come s. f. – Nei contratti con prestazioni corrispettive a esecuzione continuata o periodica, [...] la risoluzione del contratto – al soggetto la cui prestazione è divenuta eccessivamente onerosa (v. onerosità): è ammessa anche nei contratti con obbligazioni di una sola parte, quando la prestazione di questa sia divenuta eccessivamente onerosa. ...
Leggi Tutto
stralusso
s. m. inv. (iron.) Ricchezza ostentata, eleganza esibita in modo eccessivo. ◆ da antica pellicceria romana aperta nel 1925 da Adele Fendi, ha prosperato per anni nelle mani delle cinque sorelle [...] cose esposte, vecchi biscotti, banane annerite. (Alberto Cairo, Repubblica, 24 ottobre 2006, p. 9) • Non bisogna neanche investire in obbligazioni, anche se credo che casi come Cirio e Parmalat non si ripeteranno. Se c’è una cosa alternativa che ...
Leggi Tutto
abbonamento
abbonaménto s. m. [der. di abbonare 1]. – 1. Tipo di contratto, che può applicarsi a specie diversissime di obbligazioni, per cui, in genere, al corrispettivo dovuto per una determinata prestazione [...] o servizio, a carattere periodico, viene praticato uno sconto in vista del pagamento anticipato e dell’impegno a valersi per un determinato tempo di quel servizio o di quella prestazione: fare, aprire ...
Leggi Tutto
sottoscrivere
sottoscrìvere v. tr. [comp. di sotto- e scrivere, sul modello del lat. subscribĕre (comp. di sub «sotto» e scribĕre «scrivere»; cfr. soscrivere)] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere [...] contribuire a raccolte di fondi in occasione di disgrazie, calamità pubbliche, e sim.: ho sottoscritto diecimila euro di obbligazioni; abbiamo deciso di s. cinquecento euro (o, anche, per cinquecento euro) a favore dei sinistrati. d. fig. Condividere ...
Leggi Tutto
dematerializzazione
dematerialiżżazióne s. f. [der. di dematerializzare]. – Nel linguaggio economico-finanziario, trasformazione di un titolo di credito (obbligazioni, azioni, ecc.), precedentemente [...] rappresentato da documenti su carta, in una pura scrittura contabile: si è proceduto alla d. dei titoli di stato ...
Leggi Tutto
covered warrant
‹kḁ′vërëd u̯òrënt› locuz. ingl. [propr. «warrant coperto (cioè garantito)»] (pl. covered warrants ‹… u̯òrënts›), usata in ital. come s. m. (e pronunciato comunem. ‹kòverëd u̯òrrant›). [...] – Nel linguaggio bancario, opzione di acquisto o vendita di titoli (azioni, obbligazioni, ecc.), negoziabile e quotata in borsa, emessa dalla banca che ha in portafoglio i titoli stessi (detti sottostante) e garantisce l’operazione. ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose [...] . di date, di nomi, di persone. 2. In diritto, riunione nella stessa persona di qualità o condizioni contrastanti. In partic.: a. Relativamente alle obbligazioni, riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e di debitore (nel qual caso l ...
Leggi Tutto
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come [...] politico-economico, e fuori dalla berlusconeide l’asimmetria del rapporto fra lo sportello bancario e l’investimento in obbligazioni Cirio o Parmalat. (Edmondo Berselli, Repubblica, 7 gennaio 2004, p. 33, Diario).
Derivato dal nome proprio (Silvio ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] , nelle varie teorie economiche, sign. differenti: in senso generico, la massa di beni e attività finanziarie (azioni, obbligazioni, denaro liquido) posseduti da un individuo, sinon. quindi di patrimonio, ricchezza; come fattore di produzione, l ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito in ordine al relativo momento genetico...
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi dell’art. 1219 c.c., inoltre, essa costituisce...