capital gain
‹kä′pitl ġèin› locuz. ingl. (propr. «aumento [gain] di capitale [capital]»; (pl. capital gains ‹... ġèin∫›), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹kàpital ġèin›). – Nel linguaggio [...] corrispondente all’ital. reddito di capitali, plusvalenza che deriva dalla vendita di componenti del patrimonio (azioni, obbligazioni, immobili) o dalla rivalutazione di un bene; nel linguaggio di borsa è più esattamente il guadagno ottenuto ...
Leggi Tutto
classare
v. tr. [der. di classe, modellato sul fr. classer; nel sign. 2, da classe nell’accezione di «pregio, valore»]. – 1. Classificare: il moderno errore di c. le stirpi per lingue (C. Cattaneo). [...] 2. Classare un titolo, non com., dargli pregio; titolo classato, titolo di credito (azioni, obbligazioni, ecc.) considerato dai capitalisti e risparmiatori come un investimento tranquillo e durevole di capitale e non un mezzo di speculazione soggetto ...
Leggi Tutto
millefili
s. m. [da mille fili]. – In tipografia, denominazione (anche millerighe, o filetti azzurrati) di quei filetti di ottone il cui occhio è diviso in parecchi fili, piani o ondulati, generalmente [...] utilizzati per imprimere, nella stampa di vaglia bancarî, assegni, conti correnti, fedi di credito, azioni, obbligazioni e simili, lo spazio su cui si deve poi scrivere a mano l’indicazione della somma sia in cifre sia in lettere. Anche, l’insieme ...
Leggi Tutto
storno3
stórno3 s. m. [der. di stornare]. – 1. L’operazione di stornare, il fatto di venire stornato, nel sign. e nell’uso amministr., finanz. e contabile: a. In contabilità, scrittura di storno, quella [...] agenti di cambio per la chiusura di tutti i contratti in corso dell’agente di cambio che non adempia alle sue obbligazioni o cada in fallimento: costituisce una risoluzione del contratto di borsa con liquidazione di differenza a debito o credito. e ...
Leggi Tutto
venditore
venditóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [dal lat. vendĭtor -oris]. – 1. Chi vende, chi trasferisce ad altri la proprietà di un bene in un contratto di compravendita (contrapp. al compratore): [...] le obbligazioni del v., il rapporto tra il v. e l’acquirente. Anche come agg.: la ditta, la società, l’impresa venditrice. 2. a. Chi vende, come attività commerciale; è com. soprattutto nell’espressione v. ambulante, chi vende merci varie al minuto ...
Leggi Tutto
s.a.a
In economia, abbreviazione di società in accomandita per azioni, società di capitali che presenta due categorie di soci: i soci accomandatari, i quali sono di diritto amministratori della società [...] e rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e i soci accomandanti, che invece rispondono nei limiti della quota conferita. ...
Leggi Tutto
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio. ...
Leggi Tutto
fondo salva-Stati
(o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, [...] per aiutare gli Stati aderenti all’UE che adottano l’euro, in caso di temporanea difficoltà; usato anche nella forma ellittica salva Stati. ◆ [tit.] Dall’Ecofin un fondo salva-stati / La banca centrale ...
Leggi Tutto
quantitative easing
(sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni [...] e titoli di Stato, con il duplice fine di sopperire al pericoloso calo per numero e consistenza di prestiti concessi a famiglie e imprese e di eliminare dal mercato i titoli tossici. ◆ Mario Draghi, 67 ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario [...] il suo primo coronabond da 4,3 miliardi di dollari con una tranche da 50 anni, la più lunga emissione di obbligazioni in dollari da parte di una nazione asiatica. I primi ad emettere coronabond sono state le imprese cinesi: dallo scorso febbraio ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito in ordine al relativo momento genetico...
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi dell’art. 1219 c.c., inoltre, essa costituisce...