firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo [...] firma dei dirigenti e funzionarî autorizzati a firmare per la banca; credito di f., il credito concesso sotto forma di obbligazioni personali verso terzi; f. di favore o di garanzia, quella apposta da persone ritenute solvibili, le quali si prestano ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. [...] dal fatto che abbiano caratteristiche comuni ad altri beni; tale qualità è rilevante nella compravendita, nelle obbligazioni alternative, nei contratti cosiddetti di prestito. b. Prova s. (o, sostantivato, la specifica), nel processo penale ...
Leggi Tutto
cauzione
cauzióne s. f. [dal lat. cautio -onis «precauzione, garanzia», der. di cavere «stare in guardia, dare o farsi dare malleveria»]. – Termine che, nel linguaggio giur., comprende istituti di varia [...] . In partic., deposito di denaro effettuato a garanzia dell’adempimento di eventuali obbligazioni future, oppure, nel diritto processuale penale, a garanzia di un obbligo derivante da un rapporto processuale: sottoporre a c.; dare, versare una c ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] ); può compiersi o per incorporazione, quando una delle società preesistenti assorbe l’altra o le altre, subentrando nelle obbligazioni e nei diritti della o delle società incorporate; o per unione, quando le società precedenti si estinguono, e ...
Leggi Tutto
rescissione
rescissióne s. f. [dal lat. tardo rescissio -onis, der. di rescindĕre «rescindere»]. – Nel linguaggio giur., r. di un negozio giuridico (r. di un contratto, di un’obbligazione, di una divisione [...] , a causa di una sproporzione esistente fra le contrapposte prestazioni o a causa dell’iniquità delle condizioni delle obbligazioni assunte da una parte. Il vigente codice civile ha introdotto un’azione generale di rescissione per lesione, che ...
Leggi Tutto
illimitato
agg. [dal lat. illimitatus, comp. di in-2 e limitatus, part. pass. di limitare «limitare»]. – 1. Che non ha limiti di luogo, di tempo, di misura, ecc.: spazio i.; l’i. potenza dell’immaginazione; [...] . In partic.: congedo i. (v. congedo); società a responsabilità i., in cui i soci rispondono senza alcun limite delle obbligazioni sociali. In matematica, con accezione specifica, di un insieme di numeri reali tale che, comunque si prefissi un numero ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] r., i diritti soggettivi, fondamentalmente patrimoniali, in forza dei quali il titolare ha, sulla cosa, una o più facoltà esclusive; obbligazioni r., quelle in cui la prestazione è dovuta in dipendenza di un diritto reale (per es., proprietà, uso ...
Leggi Tutto
sequestro
sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] ammesso dalla legge il pignoramento, e, nel diritto processuale penale, provvedimento cautelare inteso a garantire obbligazioni giuridiche di carattere privatistico, aventi però riferimento alla materia penale; s. penale, misura cautelare adottata ...
Leggi Tutto
approbatore
approbatóre s. m. [dal lat. approbator -oris, der. di approbare «approvare, garantire»]. – In diritto, chi nei contratti con lo stato presta cauzione personale a garanzia di un fideiussore [...] per l’adempimento delle obbligazioni assunte dal privato contraente. ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso [...] da un gran numero di piccoli risparmiatori e investitori al fine di un collocamento comune (in azioni, obbligazioni, immobili, ecc.), che viene deciso e realizzato dalla direzione della società secondo il principio della diversificazione del ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito in ordine al relativo momento genetico...
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi dell’art. 1219 c.c., inoltre, essa costituisce...