industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione [...] d’impianti, fornito alle imprese da istituti specializzati, i quali si procurano i fondi mediante collocamento sul mercato di obbligazioni proprie o di titoli di credito delle stesse società da finanziare. Diritto i., il complesso delle norme che ...
Leggi Tutto
sorteggio
sortéggio s. m. [der. di sorteggiare]. – Il sorteggiare, l’estrarre a sorte, e, in genere, metodo di scelta fondata sulla sorte: fare il s. dei premî, o, con lo stesso sign., assegnare i premî [...] del campo; nel linguaggio finanziario, s. dei titoli a premio, estrazione dei titoli di debito pubblico o delle obbligazioni di società che concorrono a premî; prestiti rimborsabili per s., quei prestiti pubblici redimibili che vengono ammortizzati ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] la serie stessa da un numero progressivo; tale raggruppamento è operato particolarmente nei titoli (titoli di stato, azioni, obbligazioni) a scopo di controllo, e ricorre quando il numero dei titoli emessi assomma a diverse centinaia di migliaia o ...
Leggi Tutto
trentennale
agg. e s. m. [der. di trentennio]. – 1. agg. Che ha la durata di un trentennio, che ricorre dopo trent’anni o che si rinnova ogni trent’anni: una guerra t.; celebrazione t.; prescrizione [...] t.; obbligazioni t. o a scadenza trentennale. 2. s. m. Trentesimo anniversario: nel t. della firma del trattato di pace. ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] un terreno a lotti; comprare un l. per costruire una villetta. f. In borsa, unità di contrattazione dei varî titoli (azioni, obbligazioni, rendite e titoli redimibili dello stato, ecc.) e, ove esistono le borse-merci, anche delle merci: un l. di 25 ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] volere, presupposto della imputabilità; e con riferimento al potere del soggetto di compiere liberamente determinati atti o di assumere obbligazioni: f. d’insegnare; f. di testare; f. di parlare («ne ha facoltà», risponde il presidente di una delle ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di [...] (cantando, recitando o declamando); s. una nota, mantenerla per un tempo prolungato; s. il corso di azioni, obbligazioni, titoli di stato, valute, acquistandoli oppure svolgendo campagne di persuasione e incoraggiando in altro modo gli acquirenti, o ...
Leggi Tutto
default
〈difòolt〉 s. ingl. [dal fr. défaut «difetto»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈defòolt〉). – 1. Nel linguaggio finanz., condizione di insolvenza di una banca o di un paese nei [...] confronti di obbligazioni o debiti: dichiarare default. 2. In informatica, condizione operativa automaticamente selezionata da un programma o da un sistema informatico in mancanza di una istruzione specifica da parte dell’operatore. ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] . Potere liberatorio delle monete metalliche e dei biglietti di banca o di stato, ossia possibilità di estinguere con essi obbligazioni che importino un pagamento: c. fiduciario, quando le monete e i biglietti possono essere accettati o rifiutati nei ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] anche r. mobiliare), alla cui produzione non concorra l’attività del percettore, derivante cioè da mutui, partecipazioni in imprese, obbligazioni e titoli (detti questi a r. fisso se a rendimento costante); r. di lavoro, distinto in r. di lavoro ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito in ordine al relativo momento genetico...
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi dell’art. 1219 c.c., inoltre, essa costituisce...