• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Diritto [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Religioni [3]
Fisica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

obbligo

Thesaurus (2018)

obbligo 1. MAPPA La parola OBBLIGO deriva da un verbo latino che significa ‘legare a qualcuno, a qualcosa’: il suo significato è quindi quello di un legame a cui non ci si può sottrarre. Un obbligo [...] , espressioni e modi di dire correre l’obbligo d’obbligo essere in obbligo obbligo del diritto obbligo del negozio giuridico obbligo di leva obbligo scolastico scuola dell’obbligo sentirsi in obbligo venire meno a un obbligo Citazione Non timbro il ... Leggi Tutto

òbbligo

Vocabolario on line

obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni [...] b); avere obblighi di leva, essere tenuto al servizio militare di leva (al contr., essere esente da obblighi di leva); o. di pagare, di compiere una data prestazione; o. di legge, d’onore, di coscienza; o. di riconoscenza, di gratitudine (anche assol ... Leggi Tutto

riforma

Thesaurus (2018)

riforma 1. MAPPA Una RIFORMA è una modifica importante a uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento statale ecc., che viene fatta usando un metodo non violento, in genere con lo scopo di rinnovarli [...] religiosi). 3. Il termine riforma indica infine il provvedimento con il quale, nei tempi in cui esisteva l’obbligo di leva, veniva riconosciuta l’inabilità al servizio militare. Citazione Forse con più ragione domandavano i patrioti la riforma del ... Leggi Tutto

precètto

Vocabolario on line

precetto precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole [...] procederà ad esecuzione forzata; p. personale (comunem. cartolina-precetto, v. cartolina), quando vigeva l’obbligo del servizio di leva, ordine di richiamo alle armi, per istruzione o mobilitazione, diretto a un singolo; cartolina-precetto era anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] militare. b. Al sing., nel linguaggio milit.: f. arruolata, la totalità degli arruolati di una classe di leva obbligatoria; f. in congedo, la totalità dei cittadini aventi obblighi di servizio militare, non alle armi (sempre con riferimento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] difesa, cui consegue la limitazione o sospensione temporanea di alcuni diritti individuali e l’assunzione di particolari obblighi e doveri codificati da precisi regolamenti: s. di leva; s. militare obbligatorio, volontario, secondo che sia imposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

eṡènte

Vocabolario on line

esente eṡènte (ant. essènte) agg. [dal lat. exemptus, part. pass. di eximĕre «esimere»]. – 1. a. Libero, per natura o per speciale concessione, da un obbligo comune o da un male: una nuova costruzione [...] e. dalle tasse; e. da servizî gravosi; e. dagli obblighi di leva (v. militesente); e. da colpa, e. da difetti; E Rodomonte, causa del mal loro, Se ne va e. da tanto martoro (Ariosto); merce e. da dazio; e. dal contagio, immune; essere, andare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] che, provenienti dagli ufficiali di carriera, hanno l’obbligo di ricoprire determinati incarichi sino al raggiungimento di limiti di età; u. di complemento, generalm. in servizio temporaneo di prima nomina in osservanza del servizio di leva o, anche ... Leggi Tutto

militeṡènte

Vocabolario on line

militesente militeṡènte agg. e s. m. [forma abbrev. per «esente (da obblighi) militari»]. – Nel linguaggio burocr., quando la leva era coattiva, detto di chi non era soggetto all’obbligo di prestare [...] servizio militare, per esserne stato esonerato o per averlo già assolto ... Leggi Tutto

eṡentare

Vocabolario on line

esentare eṡentare v. tr. [der. di esente] (io eṡènto, ecc.). – Rendere o dichiarare esente: e. da un tributo, dagli esami, da un obbligo; e. un giovane dal servizio di leva (quando era obbligatorio), [...] dalle lezioni di educazione fisica (più com. esonerare); rifl.: esentarsi da un impegno, da un dovere, da una spesa, sottrarsene con qualche ragione o pretesto (più com. esimersi). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AERONAUTICA
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le resistenze che un mobile incontra spostandosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali