vista
1. MAPPA La VISTA è il senso che governa la percezione degli stimoli visivi, che dagli occhi vengono trasmessi attraverso la struttura nervosa al cervello; nell’uomo rappresenta il senso più importante [...] mare; una terribile v. si offrì ai nostri sguardi).
Parole, espressioni e modi di dire
a prima vista
a vista
a vista d’occhio
di vista
in vista
perdere di vista
punto di vista
Citazione
Era stata una settimana prima, con la zia, da un occhialaio di ...
Leggi Tutto
strabuzzare
strabużżare v. tr. [alteraz. del gr. στραβίζω «guardare da strabico»]. – Stravolgere, stralunare, solo nell’espressione s. gli occhi, sbarrarli e stravolgerli per improvviso malore, per violenta [...] emozione e sim.: strabuzzò gli occhi e cadde a terra svenuto; quando ... gli si avvicinò presentandosi strabuzzò gli occhi perché si credette spacciato (Tomasi di Lampedusa). ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] dallo sguardo, dall’aspetto, da segni esteriori: ti leggo negli occhi la bugia; gli si leggeva nel viso la gioia, la paura, l’invidia; in genere, leggersi in viso, negli occhi, in fronte, e sim., apparire esternamente: negli atti d’alegrezza ...
Leggi Tutto
spalancare
v. tr. [der. di palanca1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spalanco, tu spalanchi, ecc.). – Aprire completamente, quanto più è possibile: s. la finestra; un’improvvisa raffica di vento ha spalancato [...] In senso proprio e fig., in locuzioni in cui l’oggetto è costituito da parti del corpo e organi sensoriali: s. gli occhi, aprirli bene, sbarrarli, per vedere meglio, o in segno di meraviglia e di sbigottimento; s. la bocca, nel cantare o nel gridare ...
Leggi Tutto
pungente
pungènte agg. [part. pres. di pungere]. – 1. Che punge, detto, in senso proprio, di oggetto appuntito o di altra cosa che dia alla pelle una sensazione di puntura o comunque irritante: uno spino [...] ., un p. cilicio. Per estens., di sostanza o altro che provochi alla superficie del corpo, oppure alla lingua, all’olfatto, agli occhi una sensazione aspra, acuta, penetrante, frizzante: un freddo, un gelo, un vento p.; il p. sapore dell’aceto, degli ...
Leggi Tutto
eterocentrato
agg. Centrato su come la propria immagine appare agli occhi degli altri. ◆ i nostri disturbi alimentari sono causati, secondo [René] Girard: «Dal desiderio mimetico che punta alla magrezza [...] assoluta dell’essere splendente di qualcun altro che è sempre nei nostri occhi, mentre noi stessi non lo siamo mai, perlomeno ai nostri occhi. Comprendere il desiderio significa comprendere che il suo essere autocentrato è indistinguibile dal suo ...
Leggi Tutto
stralunato
agg. [part. pass. di stralunare]. – Riferito agli occhi, sbarrato, stravolto: venutogli innanzi agitato, convulso, iracondo e cogli occhi stralunati (Rovani); la signora ... si volse, guardò [...] la brava donna con occhi stralunati, poi le cadde fra le braccia svenuta (Invernizio); con sign. più ampio, riferito all’espressione del volto, sconvolto, stravolto, inebetito: avere un’aria s.; mi venne davanti con la faccia s.; era tutto s. per l’ ...
Leggi Tutto
rivolgere
rivòlgere v. tr. [lat. revolvĕre, comp. di re- e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Volgere di nuovo: sentendosi chiamare di nuovo, rivolse gli occhi verso di lui. b. Volgere [...] chiedere l’ora. 3. a. non com. Volgere dall’altra parte, in senso opposto (più com. voltare o rivoltare): rivolse gli occhi da quell’atroce vista; e rifl.: si è rivolto per non salutarmi. In usi letter., volgere sottosopra, rovesciare: un colpo di ...
Leggi Tutto
iniettare
v. tr. [dal lat. tardo iniectare, intens. di inicĕre «gettar dentro», comp. della prep. in e iacĕre «gettare»] (io iniètto, ecc.). – 1. tr. a. Introdurre in una cavità del corpo o in un tessuto [...] , soprattutto al passivo: legno iniettato con olio di catrame. 2. Come intr. pron., iniettarsi di sangue, riferito agli occhi, arrossarsi per eccessiva e improvvisa affluenza di sangue nei capillari, di solito in un violento accesso d’ira: gli ...
Leggi Tutto
pupilla2
pupilla2 s. f. [dal lat. pupilla, propr. dim. di pupa «bambola, bambina» (per la piccola immagine che vi si vede riflessa)]. – 1. a. In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, [...] si ha un grande affetto (come le pupille, come la vista): gli era caro come (o più che) la p. dei suoi occhi; le voleva bene come alla p. degli occhi suoi (Verga); come epiteto iperbolicamente laudativo, riferito a persona amata: sei la p. dei miei ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...