• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1610 risultati
Tutti i risultati [1610]
Zoologia [262]
Medicina [103]
Industria [92]
Arti visive [62]
Storia [61]
Alimentazione [52]
Architettura e urbanistica [52]
Religioni [44]
Vita quotidiana [36]
Fisica [35]

spiritato

Vocabolario on line

spiritato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di spiritare]. – In senso proprio, ossesso, invasato dal demonio o in genere da uno spirito maligno: un uomo s., una donna s.; chi aveva crisi epilettiche, [...] . proprio è termine di similitudine: sembrare uno s., una s.; parlare, agitarsi come uno s.; fare, avere un viso da s., occhi da spiritato. Con sign. non negativo, pieno di vita, di energia; molto vivace e dinamico: quella ragazza è s., non sta mai ... Leggi Tutto

bistro

Vocabolario on line

bistro s. m. [dal fr. bistre]. – 1. Polvere colorante naturale bruno-scura, costituita da idrato di manganese (bruno di manganese), esistente in natura e ottenuta anche per precipitazione con soda della [...] nera fine, ottenuta dalla fuliggine del legno di faggio impastata con gomma, destrina, ecc., usata per colori ad acquerello e nella truccatura degli artisti, o come cosmetico femminile, per ombreggiare gli occhi e scurire le ciglia: darsi il b. agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ficcare

Vocabolario on line

ficcare v. tr. [lat. *figicare, der. di figĕre «attaccare, conficcare»] (io ficco, tu ficchi, ecc.). – 1. Spingere dentro con forza: f. un palo in terra, un chiodo nel muro; f. un dito in un occhio. [...] le masserizie in un angolo; e riferito a persona: l’hanno preso e ficcato in prigione. Fig.: f. gli occhi, guardare con intensità: f. gli occhi in viso, addosso a qualcuno; Tanto che, per ficcar lo viso a fondo, io non vi discernea alcuna cosa (Dante ... Leggi Tutto

incontrare

Vocabolario on line

incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può [...] patria, e congratulandosi a vicenda si commuovano al dolce latino della comune favella (Michele Mari); i loro sguardi, i loro occhi s’incontrarono; prov., scherz., chi si vuol bene s’incontra, quando capita che due persone s’incontrino casualmente; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

pòrgere

Vocabolario on line

porgere pòrgere v. tr. [lat. pŏrgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- «in avanti» (affine a pro- e per-) e rĕgĕre «dirigere in linea retta»] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, [...] Tasso); col sign. di dare e insieme di offrire o recare: p. conforto, consolazione; p. refrigerio; s’io potesse far ch’agli occhi santi Porgesse alcun diletto Qualche dolce mio detto (Petrarca); io vi priego che consiglio e aiuto in quello che io vi ... Leggi Tutto

sgranare¹

Vocabolario on line

sgranare1 sgranare1 v. tr. [der. di grano, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Aprire il frutto delle piante leguminose, per toglierne il seme; può avere come compl. ogg. sia i frutti sia i semi: s. i [...] mi veniva sgranando di continuo ad ogni occasione (G. Cena). Cfr. il più com. e fam. snocciolare. d. S. gli occhi, spalancarli, soprattutto per meraviglia, stupore, incredulità: a vederselo apparire davanti, o al sentire quella cifra, sgranò tanto d ... Leggi Tutto

finèstra

Vocabolario on line

finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] di un corpo estraneo tra la forma e il foglio. e. Nell’uso giornalistico, lo stesso che finestrella. f. Al plur., gli occhi, spec. quando sono grandi; e nell’uso fam., scherz., chiudi le f., a un bambino, per dirgli di dormire. Comune la frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

dorilini

Vocabolario on line

dorilini s. m. pl. [lat. scient. Dorylinae, dal nome della tribù Dorylii, der. del gr. δόρυ «lancia»]. – Sottofamiglia di formiche, con fortissime differenze di forma e di dimensione, anche in seno ai [...] , e posseggono un addome gigantesco, che aumenta ancora di volume quando contiene uova mature; le operaie, anch’esse con occhi ridottissimi o assenti, grandi da pochi millimetri a oltre un centimetro e mezzo, hanno mandibole robuste e un aculeo molto ... Leggi Tutto

affissare

Vocabolario on line

affissare (ant. e poet. affiṡare) v. tr. [der. di fissare; cfr. lat. tardo (dei gloss.) affixare, intens. di affigĕre (v. affiggere), part. pass. affixus], letter. – Fissare intensamente con lo sguardo: [...] nella spera del sole (B. Castiglione). Con sign. sim. il rifl. affissarsi, riferito alla persona o agli occhi: Lui guarda, e in lui s’affissa (T. Tasso); fig., fermare l’attenzione o il desiderio su qualche cosa, ostinarsi: s’affissò tutto in usar ... Leggi Tutto

pèsca

Vocabolario on line

pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e [...] sul volto o su altra parte del corpo da una percossa: girava ... per il paese, con una gran p. in un occhio prodotta da una legnata (Fucini); per estens., scherz. (non com.), botta, percossa che lascia il segno: E pesche senza nocciolo appiccava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali