• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [21]
Religioni [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

ulula

Sinonimi e Contrari (2003)

ulula /'ulula/ s. f. [dal lat. ulŭla, der. di ululare "ululare"]. - 1. (lett.) [rapace notturno degli strigiformi con occhi grandi e becco ricurvo] ≈ ‖ barbagianni, gufo. 2. (zool.) [uccello strigiforme [...] diffuso nelle regioni subartiche] ≈ civetta sparviero ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] f. è detto dai grammatici verbo vicario: né più mai dolce fiamma in duo cori arse,/ né farà, credo (F. Petrarca); col capo alzato, con gli occhi fissi, con le labbra strette, esprimeva molto più che non avrebbe potuto far con le parole (A. Manzoni). ... Leggi Tutto

lionato

Sinonimi e Contrari (2003)

lionato agg. [der. di lione, leone], lett. - [del colore proprio del manto del leone, detto spec. dei capelli, del pelo, degli occhi di una persona o di un animale] ≈ (lett.) falbo, fulvo. ‖ biondo, rossiccio. ... Leggi Tutto

castello

Sinonimi e Contrari (2003)

castello /ka'stɛl:o/ s. m. [dal lat. castellum, dim. di castrum "castello, fortezza"]. - 1. (archit.) [edificio fortificato eretto prevalentemente nel medioevo per dimora e difesa di nobili e signori] [...] aria [spec. al plur., progetto irrealizzabile] ≈ chimera, fantasia, fantasticheria, illusione, immaginazione, miraggio, sogno (ad occhi aperti), utopia. 2. (tecn.) [struttura provvisoria in legno o in metallo] ≈ castelletto, impalcatura, intelaiatura ... Leggi Tutto

casto

Sinonimi e Contrari (2003)

casto agg. [dal lat. castus]. - 1. [che si astiene dai piaceri sessuali] ≈ ‖ illibato, vergine. ⇑ astinente, continente. ↔ ↑ erotomane, libidinoso, lussurioso, [se donna] ninfomane. ⇑ incontinente. 2. [...] (estens.) a. [caratterizzato da grande pudore: amore c.; occhi c.] ≈ candido, innocente, pudico, puro, verecondo. ↑ immacolato. ↔ impudico, impuro, lascivo, licenzioso, malizioso, osé, provocante, sexy. ↑ depravato, perverso. b. [caratterizzato da ... Leggi Tutto

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] ; dove son donne e gatti son più parole che fatti; il cuore della donna è fatto a spicchi; le donne buone non hanno né occhi né orecchi; la curiosità è femmina; le parole sono femmine e i fatti sono maschi; tre donne fanno un mercato e quattro fanno ... Leggi Tutto

uscio

Sinonimi e Contrari (2003)

uscio /'uʃo/ s. m. [lat. ōstium "porta, entrata", lat. tardo ūstium, affine a os oris "bocca, apertura"]. - 1. [spec. in Toscana, apertura che permette di entrare o uscire da un'abitazione: l'u. di casa; [...] mettere alla porta, scacciare. 2. (fig., poet.) [luogo attraverso il quale passa qualcosa per uscire: aperta la via per gli occhi al core, Che di lagrime son fatti u. e varco (F. Petrarca)] ≈ passaggio, uscita, varco. □ infilare (o prendere) l'uscio ... Leggi Tutto

cenno

Sinonimi e Contrari (2003)

cenno /'tʃen:o/ s. m. [lat. tardo cinnus "ammicco, l'ammiccare"]. - 1. [movimento del capo, degli occhi o della mano, per fare intendere qualcosa: Volsersi a me con salutevol c. (Dante)] ≈ ammicco, gesto, [...] richiamo, segnale, segno. 2. [anticipazione di eventi: il muro dà c. di cedimento] ≈ annuncio, avvertimento, avvisaglia, avviso, indizio, (lett.) prenunzio, segnale, sintomo. ↑ presagio. 3. [breve notizia ... Leggi Tutto

ficcare

Sinonimi e Contrari (2003)

ficcare [lat. ✻figicare, der. di figĕre "attaccare, conficcare"] (io ficco, tu ficchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [spingere dentro con forza, con la prep. in del secondo arg.: f. un palo in terra] ≈ (fam.) cacciare, [...] in un luogo] ≈ buttare, cacciare, (lett.) figgere, infilare, mettere, sbattere. ● Espressioni: (con uso fig.): ficcare gli occhi (o lo sguardo) addosso a qualcuno [guardare con intensità] ≈ [→ FISSARE (2)]; ficcare il naso ≈ curiosare, immischiarsi ... Leggi Tutto

abbacinato

Sinonimi e Contrari (2003)

abbacinato agg. [part. pass. di abbacinare]. - 1. [momentaneamente privo di vista per esposizione a luce intensa] ≈ abbagliato, (non com.) abbarbagliato, accecato. 2. (fig.) a. [allettato da lusinghe, [...] espressione di chi è febbricitante, di chi ha bevuto troppo, ecc.: visi gialli, distrutti, con cert'occhi incantati, a. (A. Manzoni)] ≈ fisso, immobile, (lett.) immoto, inerte, inespressivo, spento, vitreo. ↔ espressivo, intenso, penetrante, vivace ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali