• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

-òcchio

Vocabolario on line

-occhio -òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, [...] finocchio, ginocchio, pannocchia, ranocchio). La variante dotta è -ucolo ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] la legge del taglione, alla quale nel Nuovo Testamento (Matteo 5, 38 segg.) si oppongono le parole di Gesù: «è stato detto: Occhio per occhio, e dente per dente. Io invece dico a voi di non far resistenza al malvagio: ma se uno ti avrà percosso sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

occhio bionico

Neologismi (2008)

occhio bionico loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti [...] , p. 34) • Si chiama Argus II ed è la speranza per milioni di persone di poter tornare a vedere: si tratta di un «occhio bionico» e sarà disponibile sul mercato nell’arco di un paio d’anni. Le ricerche sono già in una fase avanzata, tanto che, dopo ... Leggi Tutto

òcchio di gatto

Vocabolario on line

occhio di gatto òcchio di gatto locuz. usata come s. m. – Minerale (detto anche occhio di gatto occidentale), di colore grigio, verde, giallo, rossastro, raramente azzurro, varietà di quarzo con fenomeno [...] tendente talora al giallo; usato come gemma, per lo più tagliato a cabochon, può essere confuso con il più pregiato minerale cimofane (il quale è anche noto come occhio di gatto del Ceylon, di gatto indiano, di gatto nobile, di gatto orientale). ... Leggi Tutto

occhio elettronico

Neologismi (2008)

occhio elettronico loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico [...] 5 agosto 2004, p. 9, Cronache Italiane) • Le centrali operative di polizia e carabinieri di Padova tra qualche settimana avranno ben 200 occhi elettronici in più. (Alberto Gottardo, Corriere del Veneto, 14 marzo 2008, Padova, p. 9). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

òcchio di bòve

Vocabolario on line

occhio di bove òcchio di bòve locuz. usata come s. m. – Altro nome usato nell’Italia centr. per gli uccelli nitticora e corriere piccolo. ◆ Per altri sign. della locuz., v. occhio n. 13. ... Leggi Tutto

òcchio di bue

Vocabolario on line

occhio di bue òcchio di bue locuz. usata come s. m. – In botanica, nome di alcune composite con capolini di medie dimensioni, a fiori ligulati bianchi o gialli (per es., alcuni crisantemi). ◆ Per altri [...] sign. delle locuz., v. occhio n. 13. ... Leggi Tutto

òcchio di tigre

Vocabolario on line

occhio di tigre òcchio di tigre locuz. usata come s. m. – Minerale, varietà di quarzo che presenta inclusioni di crocidolite alterata, per cui differisce dall’occhio di falco e presenta un riflesso mobile [...] di color giallo oro molto splendente ... Leggi Tutto

occhio di falco

Neologismi (2012)

occhio di falco loc. s.le m. In diversi sport, immediata rielaborazione virtuale delle immagini registrate di un’azione di gioco controversa appena conclusa, in grado di stabilire la traiettoria di una [...] lo abbia adottato con ottimi risultati dal 2001 e il tennis faccia uso dell’«occhio di falco» dal 2006. (Fabio Monti, Corriere della sera, 28 giugno 2010, p. 34) • L’occhio di falco arriva anche nel calcio. Per evitare nuovi casi di gol “fantasma ... Leggi Tutto

òcchio di civétta

Vocabolario on line

occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali