• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

tappéto

Vocabolario on line

tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] più nella forma lat. tapetum), strato continuo di cellule, di solito pigmentate: t. nero, l’epitelio pigmentato della retina dell’occhio dei vertebrati; t. lucido, membrana che (in alcuni animali ma non nell’uomo) si sviluppa sul lato interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

brùscolo¹

Vocabolario on line

bruscolo1 brùscolo1 s. m. [dim. di brusco4]. – 1. Nome generico di qualsiasi piccolo corpo estraneo (granello di polvere, pagliuzza, pezzettino di legno) che entri nell’occhio e dia fastidio: ho un b. [...] ; molto com. in senso fig.: essere un b. in un occhio a qualcuno, essergli inviso, dargli ombra o sospetto; ogni b. gli pare una trave, oppure fa di un b. una trave, di chi è portato a esagerare, a ingrandire eccessivamente le minime cose (v. anche ... Leggi Tutto

inocchiare

Vocabolario on line

inocchiare v. tr. [lat. inoculare, der. di ocŭlus «occhio», per confronto della gemma innestata con un occhio; cfr. inoculare] (io inòcchio, ecc.). – In agraria, innestare a occhio una pianta su un’altra [...] pianta ... Leggi Tutto

inoculare

Vocabolario on line

inoculare v. tr. [dal lat. inoculare «innestare a occhio», der. di ocŭlus «occhio»; cfr. inocchiare] (io inòculo, ecc.). – 1. a. Introdurre nell’organismo una sostanza, in genere per iniezione o mediante [...] , in genere negativo o sfavorevole (meno com. un’idea, una convinzione, un uso, e sim.): i. il veleno del dubbio, del sospetto, dell’odio, il germe dell’invidia; i. la sfiducia, il disfattismo, il pessimismo. 2. ant. Innestare a occhio, inocchiare. ... Leggi Tutto

irretòrto

Vocabolario on line

irretorto irretòrto agg. [dal lat. irretortus, comp. di in-2 e retortus, part. pass. di retorquēre «ritorcere»], letter. – Fermo, diritto, detto dell’occhio: il rischio dagli occhi i. (D’Annunzio). È [...] latinismo raro, reminiscenza dell’oraziano oculo irretorto («con occhio fermo, senza volgere altrove lo sguardo» o, secondo un’altra interpretazione, «con occhio non obliquo, non invidioso»). ... Leggi Tutto

oftalmoscòpio

Vocabolario on line

oftalmoscopio oftalmoscòpio s. m. [comp. di oftalmo- e -scopio]. – In oculistica, apparecchio per l’osservazione dell’interno dell’occhio, che può essere fissato sulla fronte dell’osservatore o da lui [...] impugnato: è costituito essenzialmente da una superficie speculare forata al centro che riflette sulla pupilla dell’occhio da esaminare i raggi di una sorgente luminosa, e permette all’osservatore, tramite una lente di opportuna convergenza, di ... Leggi Tutto

viṡüale

Vocabolario on line

visuale viṡüale agg. e s. f. [dal lat. tardo visualis, agg., «che riguarda la vista», der. di visus -us «vista»]. – 1. agg. Della vista, che riguarda la facoltà e l’atto del vedere. È usato spec. in [...] ’espressione angolo v., l’angolo sotto il quale un dato oggetto è visto relativamente a un determinato punto di vista (per es., l’occhio di un osservatore); e in senso fig., il punto di vista, la prospettiva o l’angolazione da cui si vede, si esamina ... Leggi Tutto

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] piacere, benevolmente, favorevolmente (più spesso in frasi negative): mi pare ch’egli non ti veda di buon occhio; non vedo di buon occhio che tu frequenti quell’ambiente; di buon animo, di buon grado, volentieri, senza riluttanza, con disposizione d ... Leggi Tutto

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] , organi privi di funzione, perciò ridotti anche nella struttura: o. parietale e o. pineale, lo stesso che occhio parietale, occhio pineale (v. occhio, n. 1 c). Per i varî organi indicati con denominazioni specifiche, si veda sotto i singoli agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] che con l’uno o con l’altro di questi ausiliarî si coniughi l’infinito seguente: ho voluto vedere con i miei occhi; è voluto andarci da solo; inoltre, ammette di essere preceduto dalla particella pron. che si riferisce in realtà all’infinito seguente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali