• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

żosteròpidi

Vocabolario on line

zosteropidi żosteròpidi s. m. pl. [lat. scient. Zosteropidae, dal nome del genere Zosterops, comp. del gr. ζωστήρ «cintura» e ὤψ «aspetto»]. – Famiglia di piccoli uccelli passeriformi, comunem. noti [...] becco appuntito e sottile, leggermente ricurvo, piumaggio di colorazione verde sul dorso, bianca o gialla sul ventre e un caratteristico anello bianco intorno all’occhio; vivono nelle foreste e nelle macchie nutrendosi di insetti, frutta e nettare. ... Leggi Tutto

catasterismo

Vocabolario on line

catasterismo s. m. [dal gr. καταστερισμός, der. di καταστερίζω «collocare fra gli astri», comp. di κατά «in giù» e ἀστήρ «astro»]. – Nella mitologia greco-romana, trasformazione in astri, per lo più [...] dopo morte, di animali, eroi, o uomini divinizzati (sovrani ellenistici, imperatori romani, ecc.), oppure di una parte del corpo ritenuta sede di qualità morali (cuore, occhio, ecc.). ... Leggi Tutto

attendìbile

Vocabolario on line

attendibile attendìbile agg. [der. di attendere]. – 1. Che merita di esser preso in considerazione, degno di essere creduto: informazioni a.; ho appreso la notizia da fonte a.; con ragioni attendibili. [...] a un’altra accezione di attendere (vigilare attentamente, tenere in osservazione), erano così chiamate, nel Regno delle Due Sicilie, le persone tenute d’occhio dalla polizia perché sospette di liberalismo; anche come sost.: lista degli attendibili. ... Leggi Tutto

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] , sotto al guscio (cioè la membrana vitellina); la membrana che avvolge il feto nell’utero; ecc. b. In oculistica, p. dell’occhio o p. corneale, tessuto vascolare neoformato che copre del tutto o in parte la cornea, la quale perde la sua trasparenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

mondialità

Neologismi (2008)

mondialita mondialità s. f. inv. Il considerare il mondo nel suo complesso, come unità. ◆ Ciascuno faccia un po’ quello che gli pare, insomma, purché parta dal vissuto di docenti e studenti, anche se [...] – ovviamente – tenendo sempre d’occhio i quadri di riferimento della storia mondiale, europea e locale e senza rinunciare a «educare le nuove generazioni ai valori della democrazia e dei diritti, alla coscienza europea, alla mondialità e alla ... Leggi Tutto

atterrare

Vocabolario on line

atterrare v. tr. e intr. [der. di terra; nei sign. 2 a e c, calco del fr. atterrer] (io attèrro, ecc.). – 1. tr. a. Gettare a terra persone o cose: a. l’avversario; atterrò con un pugno il suo assalitore; [...] atterrato da quella tremenda notizia. c. ant. Volgere verso terra, abbassare: e l’altre [pecorelle] stanno Timidette atterrando l’occhio e ’l muso (Dante). Nel rifl., inchinarsi, piegarsi a terra, inginocchiarsi: Quivi sovente ella s’atterra e spiega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

enoftalmo

Vocabolario on line

enoftalmo s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In oculistica, l’infossamento, congenito o acquisito, di uno o di entrambi i globi oculari nell’orbita. ... Leggi Tutto

baṡommatòfori

Vocabolario on line

basommatofori baṡommatòfori s. m. pl. [lat. scient. Basommatophora, comp. di baso-, del gr. ὄμμα -ματος «occhio» e tema di ϕέρω «portare» (v. -foro)]. – Ordine di molluschi gasteropodi polmonati, con [...] numerose famiglie, caratterizzati dal fatto che gli occhi non sono portati da peduncoli ma sono situati sul capo, per lo più alla base di un paio di tentacoli; vivono lungo le spiagge marine o nell’acqua dolce. ... Leggi Tutto

cigno

Vocabolario on line

cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi [...] cigno, prima della morte, il canto più bello. 3. In astronomia, Cigno, nome di una costellazione del cielo boreale che si estende in piena Via Lattea tra l’Aquila e la Lira, distinguibile a occhio nudo per 5 stelle disposte a forma di croce latina. ... Leggi Tutto

ciliato

Vocabolario on line

ciliato agg. [der. del lat. cilium «ciglio»]. – Variante di cigliato, usata soprattutto nel linguaggio scient., e in partic.: in botanica, di organo vegetale con margine provvisto di peli disposti come [...] le ciglia dell’occhio: foglie c., cellule c., ecc.; in zoologia, di cellule o microrganismi provvisti di ciglia, vibratili o no: epitelio ciliato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali