• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

appagare

Vocabolario on line

appagare v. tr. [der. del lat. pacare: v. pagare] (io appago, tu appaghi, ecc.). – Rendere pago, soddisfare, contentare: le sue spiegazioni non mi hanno appagato; più com. con compl. di cosa: a. un desiderio; [...] piaceri che appagano i sensi ma non lo spirito; visione che appaga l’occhio; musica che appaga l’orecchio. Come intr. pron., essere contento, soddisfatto: riesce ad appagarsi con poco; non si appaga di semplici promesse. ... Leggi Tutto

cìmbalo

Vocabolario on line

cimbalo cìmbalo s. m. [dal lat. cymbălum: v. cembalo]. – 1. ant. e poet. Cembalo (sorta di tamburello): Scoteano lieve il c. sonoro (Pascoli). 2. Con accezione recente, il piatto metallico del gong e [...] quando andava in c., dall’obliquità del suo sguardo scagliava certe saette catarifrangenti che mi si conficcavano nella coda dell’occhio (Maurizio Maggiani); dare in c., perdere il cervello; avere il capo in c., essere una testa sventata; essere col ... Leggi Tutto

intrìnseco

Vocabolario on line

intrinseco intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] : a. In anatomia, muscolatura i., le formazioni muscolari che fanno parte della struttura anatomica di un organo (per es., l’occhio), e le cui contrazioni ne modificano la forma oppure determinano variazioni dei rapporti reciproci di sue parti. b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

pioftalmìa

Vocabolario on line

pioftalmia pioftalmìa s. f. [comp. di pio- e oftalmia]. – In medicina, in senso generico, infezione purulenta dell’occhio. ... Leggi Tutto

staffile

Vocabolario on line

staffile s. m. [der. di staffa]. – 1. Cinghia di cuoio regolabile che unisce ciascuna delle due staffe alla sella; talvolta è così chiamato anche l’occhio della staffa. 2. estens. Sferza costituita per [...] lo più da una sola lunga striscia di cuoio attaccata a un manico di legno o ad altra impugnatura ... Leggi Tutto

opacaménto

Vocabolario on line

opacamento opacaménto s. m. [der. di opacare], non com. – Il farsi, il divenire opaco: o. del cristallino (dell’occhio). ... Leggi Tutto

lòbo

Vocabolario on line

lobo lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea [...] , ciascuno degli archetti minori nei quali risulta divisa la linea centinata d’intradosso di un arco di qualsiasi sesto o di un occhio circolare; il punto d’incontro sporgente fra due lobi si dice naso, e, a seconda del numero di tali archetti minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

bastoncèllo

Vocabolario on line

bastoncello bastoncèllo s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone piccolo e sottile, per lo più non sgrossato. 2. Specie di panino lungo e sottile da inzuppare nel caffellatte, o biscotto di forma simile; [...] anche bastoncino. 3. In neurologia, uno dei due tipi di prolungamento (insieme ai coni) delle cellule visive nella retina dell’occhio, così detto per la forma cilindrica; anche bastoncino. 4. In patologia, cellule a b., varietà di cellule di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] (con la testa e il piede), in lega per lo più metallica (piombo, stagno, antimonio), che sostiene il segno grafico (occhio), cioè la parte stampante in rilievo, al fine di aumentarne la resistenza alla pressione durante la stampa; l’altezza totale ... Leggi Tutto

bastoncino

Vocabolario on line

bastoncino s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone sottile e leggero o anche corto; in partic., quello che un tempo si portava a passeggio, o quello che nelle corse a staffetta viene consegnato all’atleta [...] In architettura, elemento ornamentale della colonna, detto anche tondino o astragalo (v. bastone, n. 7). 5. Nella retina dell’occhio, sinon. di bastoncello. 6. Nome di varî insetti della famiglia fasmidi, e in partic. di una delle specie italiane, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali