• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

cavalòcchio

Vocabolario on line

cavalocchio cavalòcchio (meno com. cavalòcchi) s. m. [dalla locuz. cavare l’occhio]. – 1. Nome tosc. della libellula. 2. ant. Esattore dei pubblici tributi o di crediti altrui. 3. non com. a. Chi fa [...] l’avvocato in cause di poca importanza o senza averne il titolo. b. Avvocato che esercita la professione senza eccessivi scrupoli ... Leggi Tutto

schiascopìa

Vocabolario on line

schiascopia schiascopìa s. f. [comp. del gr. σκιά «ombra» e -scopia]. – Particolare esame oftalmologico, rivolto a determinare il grado di rifrazione dell’occhio: consiste nell’osservazione dei movimenti [...] dell’ombra proiettata sul fondo oculare dai margini dell’iride, illuminata da una sorgente luminosa ... Leggi Tutto

trave

Vocabolario on line

trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] enormemente l’importanza delle cose, e soprattutto delle contrarietà e dei fastidî, agli occhi altrui o ai proprî; vedere la pagliuzza (o il fuscello, la festuca) nell’occhio altrui e non vedere la t. nel proprio, parafrasi (che ha diverse varianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

opsina

Vocabolario on line

opsina s. f. [der. del gr. ὄψις «vista»]. – Nome generico di proteine presenti nella retina dell’occhio che, legandosi reversibilmente a un carotenoide, sono implicate nel meccanismo della visione. ... Leggi Tutto

travedére

Vocabolario on line

travedere travedére v. intr. e tr. [comp. di tra- e vedere] (coniug. come vedere), non com. – 1. intr. (aus. avere) Ingannarsi nel vedere, cioè vedere ciò che non è o una cosa per un’altra, prendere [...] cominciavano a t., a sospettare, a informarsi qual cosa alterasse l’animo di lei (D’Azeglio). ◆ Part. pres. travedènte, raro e letter. con funzione di agg. (nel sign. intr.): all’occhio così attento, e pur così travedente, del sospetto (Manzoni). ... Leggi Tutto

Ostalgie

Neologismi (2008)

Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] a terra. Insomma, usando un paragone cinematografico, un’immagine più simile a «Good Bye Lenin!», con la sua strizzatina d’occhio alla «Ostalgie» (la nostalgia per la Germania Est), piuttosto che a «Le vite degli altri», il film premio Oscar sul ... Leggi Tutto

fusto

Vocabolario on line

fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] , il blocchetto parallelepipedo, di lega metallica, del carattere mobile di stampa (escluso il segno in rilievo, cioè l’occhio del carattere). f. In zoologia, la parte assile principale delle corna del cervo, dalla quale si dipartono le ramificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

òpto-

Vocabolario on line

opto- òpto- [tratto dal gr. ὀπτικός: v. ottico]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., formate modernamente, nelle quali indica riferimento all’occhio, alla vista. È usata talora [...] la forma assimilata otto- ... Leggi Tutto

indossare

Vocabolario on line

indossare v. tr. [der. di dosso] (io indòsso, ecc.). – 1. Mettere indosso, infilarsi un vestito o in genere un indumento che copre anche le spalle: i. la giacca, il soprabito, la camicia. 2. Avere indosso, [...] com. di indorsare. 4. Per estens. del sign. 1, il verbo è talora usato dagli oculisti e dagli ottici per indicare l’atto di applicare le lenti a contatto alla superficie anteriore dell’occhio (e con sign. analogo è talora usato il s. m. indossàggio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

andreottismo

Neologismi (2008)

andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo [...] È la celebrazione del caro amico Giulio, […] Il più giovane della compagnia, il devoto [Beppe] Fioroni (44 anni), esamina con occhio clinico il grado di andreottismo di ciascuno. (Maria Latella, Corriere della sera, 10 dicembre 2003, p. 15, Cronache ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali