• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] in genere. Analogam., aria m., priva di movimento, stagnante: Tosto ch’io usci’ fuor de l’aura morta Che m’avea contristati li occhi e ’l petto (Dante), la buia e pesante aria infernale. Delle onde, lunghe e lente, senza schiuma: s’udiva soltanto il ... Leggi Tutto

starnuto

Vocabolario on line

starnuto (meno com. sternuto, pop. stranuto) s. m. [lat. tardo sternūtum, der. di sternuĕre «starnutire»]. – Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da una rapida [...] da regioni vicine (cute del naso, congiuntiva), di natura tattile o chimica o, nel caso della congiuntiva, fisica (esposizione dell’occhio, specie se infiammato, a una luce intensa): fare uno s., degli s., una serie di s.; soffocare uno s.; provocare ... Leggi Tutto

coròide

Vocabolario on line

coroide coròide (anche coroidèa e corioidèa) s. f. [dal gr. χοροιδής o χοριοειδής, comp. di χόριον «membrana» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, membrana vascolare dell’occhio interposta fra retina e [...] sclerotica, che, insieme con il corpo ciliare e l’iride, forma la tunica uvea e provvede alla nutrizione della retina, del cristallino e del vitreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cón²

Vocabolario on line

con2 cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con [...] ); stare con le braccia incrociate, con le mani in tasca; si presentò con la faccia spaurita; lo guardava con certi occhi stralunati; accogliere con sospetto, guardare con invidia. c. Qualità: un vecchio con le spalle curve, un gatto col pelo grigio ... Leggi Tutto

illuminòmetro

Vocabolario on line

illuminometro illuminòmetro s. m. [comp. del tema di illuminare e -metro]. – Apparecchio usato per la misurazione dell’illuminamento (detto anche luxmetro se tarato direttamente in lux): i. soggettivo, [...] , nei tipi attuali, in un microamperometro o un millivoltmetro che misura il segnale elettrico di un fotosensore esposto alla luce illuminante (alcuni tipi sono provvisti di filtri che ne rendono la curva di sensibilità simile a quella dell’occhio). ... Leggi Tutto

ùvea

Vocabolario on line

uvea ùvea s. f. [lat. scient. uvea, der. del lat. uva «uva», con allusione all’aspetto]. – In anatomia, la tunica media dell’occhio dei vertebrati, distinta in coroide, corpo ciliare e iride. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

antibellicismo

Neologismi (2008)

antibellicismo (anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco [...] Gina Lollobrigida. Spadaccino alla d’Artagnan, nato in teatro un secolo e mezzo fa, nell’attuale versione Fanfan strizza l’occhio agli appassionati di «action movie» e kung fu, ma trasuda la voglia di convalidare l’anti bellicismo della politica ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] ) o la Luna (c. lunare). e. In astronomia, c. solare, lo strato più esterno dell’atmosfera solare, invisibile a occhio nudo tranne che durante le eclissi totali di Sole, costituito da plasma (elettroni e atomi estremamente ionizzati) la cui densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] , cantaridi ed euforbio in polvere e storace. 5. Nel linguaggio minerario, piccolo aggregato, di dimensioni ancora discernibili a occhio nudo, di minerale utile disperso nella ganga. 6. Nella tecnica di fonderia, ognuna delle spie con cui si verifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

invetrïato

Vocabolario on line

invetriato invetrïato agg. [part. pass. di invetriare]. – 1. Chiuso con vetri: serra invetriata. 2. Rivestito di pasta vetrosa: maiolica, terracotta i. (v. invetriatura). 3. lett. Ricoperto di ghiaccio: [...] dal volto (Dante), le lacrime congelate e divenute perciò simili a vetro. 4. fig., non com. Vitreo, fisso e immobile: occhio i.; faccia i., di chi non sente vergogna, riferito in genere alla persona stessa, e quindi col sign. di sfacciato, sfrontato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali