• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

perspettiva

Vocabolario on line

perspettiva s. f. [dal lat. tardo perspectiva, femm. sostantivato dell’agg. perspectivus: v. perspettivo]. – Anticam., scienza che studiava i problemi della luce e della visione, comprendente quindi [...] sia l’occhio come organo della vista sia tutti i problemi dell’ottica; nelle classificazioni delle scienze subalternate alla geometria (cfr. Dante, Conv. II, XIII, 27: la Geometria ... è sanza macula d’errore e certissima per sé e per la sua ancella, ... Leggi Tutto

aquilino

Vocabolario on line

aquilino agg. e s. m. [dal lat. aquilinus, der. di aquĭla «aquila»]. – 1. agg. a. Di aquila, proprio dell’aquila: naso a., adunco, come il becco dell’aquila; occhio, sguardo a., acuto, penetrante; profilo [...] a., simile a quello dell’aquila. b. In mineralogia, pietra a., sinon. di aetite. c. In botanica, felce a., uno dei nomi della felce Pteridium aquilinum (v. felce). 2. s. m. In numismatica, nome generico ... Leggi Tutto

occhiata²

Vocabolario on line

occhiata2 occhiata2 s. f. [lat. oculata, der. di ocŭlus «occhio», così detta per gli occhi grandi]. – Pesce teleosteo della famiglia sparidi (Oblada melanura), comune nel Mediterraneo, lungo fino a 30 [...] cm, di colore argenteo con una macchia nera sulla coda; ha carni commestibili ma poco apprezzate ... Leggi Tutto

facoemulsificazióne

Vocabolario on line

facoemulsificazione facoemulsificazióne s. f. [comp. di faco- e emulsificazione]. – In oculistica, trattamento chirurgico della cataratta mediante impiego di una piccola sonda a ultrasuoni che, introdotta [...] nella camera anteriore dell’occhio, emulsifica il cristallino permettendo a un sistema d’infusione e aspirazione di rimuovere il materiale emulsificato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

occhiato

Vocabolario on line

occhiato agg. [der. di occhio], non com. – Che presenta macchie o segni simili a occhi: le penne o. del pavone (equivale a oculiforme del linguaggio scient.). ... Leggi Tutto

perspicace

Vocabolario on line

perspicace agg. [dal lat. perspĭcax -acis «che ha lo sguardo acuto», der. di perspicĕre nel sign. di «guardare dentro, osservare attentamente»], letter. – Propriam., acuto, dotato di notevole potenza, [...] detto della vista o dell’occhio: tutto si trova. È questione di avere la vista perspicace (Panzini). Più com. in senso fig., dotato di sottile discernimento, di intuito fine e penetrante che consente di cogliere anche quello che sfugge ai più: un ... Leggi Tutto

occhiatura

Vocabolario on line

occhiatura s. f. [der. di occhio; cfr. anche occhiato]. – Nell’industria casearia, caratteristica di alcuni formaggi (spec. dell’emmental) la cui pasta si presenta internamente provvista di buchi. Il [...] termine è usato anche nell’industria dei salumi per indicare sia le dimensioni sia la distribuzione dei pezzi di grasso nell’impasto (o. grossa, minuta; o. fitta, rada) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

occhiażżurro

Vocabolario on line

occhiazzurro occhiażżurro agg. [comp. di occhio e azzurro, calco del gr. γλαυκῶπις: v. glaucopide], letter. – Che ha gli occhi azzurri: l’o. Minerva (cfr. occhiceruleo). ... Leggi Tutto

nòdulo

Vocabolario on line

nodulo nòdulo s. m. [dal lat. nodŭlus, dim. di nodus «nodo»]. – 1. Piccolo nodo o groviglio, o gruppo, o addensamento: i n. di una stoffa; i n. della crema (che si formano nella cottura), ecc. 2. Nel [...] . In anatomia normale e patologica, nome di formazioni rotondeggianti di varia natura e significato, alcune visibili a occhio nudo, altre di dimensioni microscopiche: n. linfatici, n. tubercolari; noduli delle valvole arteriose del cuore (detti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

occhicerùleo

Vocabolario on line

occhiceruleo occhicerùleo agg. [comp. di occhio e ceruleo, calco del gr. γλαυκῶπις: v. glaucopide], letter. – Che ha gli occhi cerulei, soprattutto, in traduzioni dell’epica omerica, come epiteto di [...] Atena (o anche, per estens., di Minerva, che è in genere identificata con la prima): l’o. dea. ◆ Rara la variante occhicèrulo: il vergine sguardo Dell’occhicerula Atena (D’Annunzio) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali