• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

educare

Vocabolario on line

educare v. tr. [dal lat. educare, intens. di educĕre «trarre fuori, allevare», comp. di e-1 e ducĕre «trarre, condurre»] (io èduco, tu èduchi, ecc.; ant. o poet. edùco, ecc.). – 1. In generale, promuovere [...] . all’arte, al culto della verità o della libertà; e. l’orecchio a distinguere i suoni, a sentire la musica; e. l’occhio a discernere i colori, a intendere la pittura. Con questo sign. è usato anche il rifl. educarsi, affinarsi, sviluppare le proprie ... Leggi Tutto

brìglia

Vocabolario on line

briglia brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, [...] accumulano contro, a monte. 6. In zoologia, regione laterale del capo degli uccelli, compresa fra il becco e l’occhio. 7. In patologia medica, formazione nastriforme, fibrinosa o fibrosa, prodottasi in esito a processi infiammatorî a carico di organi ... Leggi Tutto

vegetare

Vocabolario on line

vegetare v. intr. [dal lat. vegetare «rinforzare, incoraggiare, vivificare» (der. di vegĕtus «vegeto»), e nel lat. tardo «crescere»] (io vègeto, ecc.; aus. avere). – Vivere, crescere e svilupparsi, detto [...] un sol volto Al suolo, ai vegetanti, a gli animali, Ai grandi ed a la plebe equa permette (Parini). In agraria, innesto a occhio o a gemma vegetante, che si esegue in primavera, quando le piante sono in succhio e la gemma sta per aprirsi; il soggetto ... Leggi Tutto

brillaménto

Vocabolario on line

brillamento brillaménto s. m. [der. di brillare1]. – 1. Il brillare, il risplendere di luce viva: il b. e il tentennìo de’ bicchieri (Lasca). In partic., b. solare, improvviso temporaneo aumento di radiazione [...] medesimo schermo due fotogrammi di una porzione di terreno ripresi da punti diversi; in tal modo si presentano all’occhio, fissi sullo schermo, solo quei punti illuminati che hanno quota corrispondente (nella scala prefissata) a quella dello schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

congiuntivale

Vocabolario on line

congiuntivale agg. [der. di congiuntiva]. – Relativo alla congiuntiva dell’occhio: mucosa, fornice, sacco congiuntivale. ... Leggi Tutto

feltriano

Neologismi (2008)

feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano [...] «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna acquisti feltriana. (Foglio, 6 giugno 2000, p. 2) • Il direttore di Telelombardia [Daniele Vimercati] conferma ogni virgola dell’intervista pubblicata ieri sui tre quotidiani di [Andrea] Riffeser [Monti], ... Leggi Tutto

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] uso fig., di cosa che si manifesta con immediata evidenza: la sproporzione salta subito agli occhi; la sua malafede salta agli occhi (anche al sing., salta all’occhio) di chiunque. c. S. la mosca al naso (accompagnato da compl. di termine), perdere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

ipociclòṡi

Vocabolario on line

ipociclosi ipociclòṡi s. f. [comp. di ipo- e del gr. κύκλωσις «rotazione»]. – In oculistica, diminuzione del potere accomodativo dell’occhio, per rigidità del cristallino o ipofunzione del muscolo ciliare. ... Leggi Tutto

pasco

Vocabolario on line

pasco s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, [...] p., allor che te non vede, La pudica d’altrui sposa a te cara (Parini), nelle quali sembianze cioè il suo occhio, e il suo cuore, possano appagarsi in una tacita contemplazione. 2. Magistrato dei paschi: magistratura creata a Siena nei primi anni ... Leggi Tutto

velare²

Vocabolario on line

velare2 velare2 v. tr. [lat. vēlare, der. di velum «velo»] (io vélo, ecc.). – 1. Coprire con un velo, cioè, in genere, con un tessuto leggero e rado, oppure un panno che nasconda l’oggetto alla vista, [...] . Glielo vela forse il torrente Che a’ suoi piedi cade scrosciando (Pascoli). Più frequente l’intr. pron.: gli si velarono gli occhi, gli si velò la vista (per debolezza, malattia o negli attimi che precedono lo svenimento o la morte); gli si era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali