• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

predace

Vocabolario on line

predace agg. [der. di preda, coniato sul modello di rapace, vorace, ecc.], letter. – Dedito a fare prede, che vive di ruberie, rapine, saccheggi e violenze: soldati, milizie, eserciti p., corsari p.; [...] p.; la tigre p.; gli orgogliosi felini e gli uccelli p. sono tanto restii a lasciarsi guardare negli occhi (Bacchelli). Fig., non com., riferito a persona, vorace, avido, insaziabile: governanti, amministratori predaci. Per metonimia: artiglio p ... Leggi Tutto

filo-Ue

Neologismi (2008)

filo-Ue agg. Che si avvicina alle posizioni ufficiali dell’Unione europea. ◆ La conferma è arrivata ieri dal ministro degli Esteri, [Gianfranco] Fini, che dall’Algeria si è dichiarato d’accordo con l’impostazione [...] e non contrasterà con lo sviluppo dei rapporti con altre nazioni». Uno stop, che conferma la scelta filo-Ue, con un occhio a Usa e Nato, di Yushenko. (Giampaolo Visetti, Repubblica, 25 gennaio 2005, p. 16, Politica estera). Composto dal confisso filo ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] fusa, per precipitazione di una soluzione o per sublimazione di un gas, e dal cui sviluppo si forma il cristallo visibile a occhio nudo o al microscopio; c. di simmetria (o d’inversione), in un cristallo, punto rispetto al quale si ha ricoprimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

scleròtica

Vocabolario on line

sclerotica scleròtica s. f. [dal lat. mediev. sclerotica, der. del gr. σκληρότης «durezza», da σκληρός «duro»]. – In anatomia, altro nome della sclera dell’occhio. ... Leggi Tutto

infrarósso

Vocabolario on line

infrarosso infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio [...] umano, aventi lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,8 μm, cioè immediatamente superiore a quella del rosso visibile; sono emesse da tutti i corpi caldi, costituendo il calore trasmesso per ... Leggi Tutto

sclerotomìa

Vocabolario on line

sclerotomia sclerotomìa s. f. [comp. di sclera e -tomia]. – Incisione chirurgica della sclera: è uno dei tempi dell’intervento chirurgico per la cura del glaucoma (s. anteriore) e degli interventi sulla [...] retina (s. posteriore); è anche praticata nella estrazione dall’occhio di corpi estranei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

argènteo

Vocabolario on line

argenteo argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto [...] testa fossero più numerosi che in quella della sorella (Palazzeschi). In zoologia, membrana a., membrana epiteliale dell’occhio dei pesci provvista di cristalli di guanina, di aspetto argenteo, situata internamente alla sclerotica; serve a riflettere ... Leggi Tutto

grànulo

Vocabolario on line

granulo grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più [...] anche a occhio nudo, di cui risultano costituiti taluni materiali compatti (come il granito) e anche gli elementi costitutivi di materiali sciolti (come la sabbia). In farmacologia, granuli, preparazione farmaceutica in forma di piccole pillole da 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

fluoxetina

Neologismi (2008)

fluoxetina s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi [...] , nato come farmaco per la depressione, che è stato eletto a possibile terapia per la cura della ambliopia, o malattia dell’occhio pigro, come risulta dalla ricerca dell’équipe italiana di neurobiologia della Scuola Normale di Pisa e dell’Istituto di ... Leggi Tutto

zappa

Vocabolario on line

zappa s. f. [lat. pop. sappa, di etimo ignoto]. – 1. a. Attrezzo agricolo manuale costituito, per lo più, da una lama tozza e larga, trapezoidale o triangolare, simmetrica e posta quasi perpendicolarmente [...] rispetto al manico di legno, il quale è alloggiato e fissato a un occhio di cui essa è munita; è atta a tagliare e spianare le zolle e a livellare il terreno, a fare solchi e fossetti, ecc.; per terreni sassosi o per piccoli lavori attorno a piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali