• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

avanzaménto

Vocabolario on line

avanzamento avanzaménto s. m. [der. di avanzare1]. – 1. L’avanzare, il procedere; spec. in senso fig., progresso: a. nella cognizione e nell’amore del vero (Manzoni). 2. Promozione, spec. di impiegati [...] . d. A. di un muscolo oculare: atto chirurgico che ha lo scopo di aumentare l’azione di un muscolo oculare, spostando in avanti il suo punto d’attacco, al fine di correggere i disturbi della motilità dell’occhio, quali lo strabismo e l’eteroforia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ipoforìa

Vocabolario on line

ipoforia ipoforìa s. f. [comp. di ipo- e -foria]. – In oculistica, varietà di strabismo latente consistente nella deviazione verso il basso dell’occhio escluso dalla visione. ... Leggi Tutto

gratìcola

Vocabolario on line

graticola gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica [...] sul quale sono tesi fili disposti in modo da formare una quadrellatura regolare, attraverso la quale, mantenendo fissa la posizione dell’occhio, si osserva l’oggetto da riprodurre e se ne riporta l’immagine sulla superficie da dipingere munita di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

tòrpido

Vocabolario on line

torpido tòrpido agg. [dal lat. torpĭdus, der. di torpēre «essere torpido»]. – 1. Che ha temporaneamente perduto la prontezza dei riflessi e dei movimenti, riferito al corpo o a parti del corpo: avere [...] , intelligenza t., ingegno t., volontà t.; Torpido per natura, e impazïente D’ogni pastoia (Giusti); i poliziotti oziavano, con l’occhio t. che non vede niente (I. Calvino). Con valore attivo, poet., che rende torpido: a lui nel reo cuore germoglia ... Leggi Tutto

shopping-dipendenza

Neologismi (2008)

shopping-dipendenza loc. s.le f. Bisogno compulsivo di fare acquisti; incapacità di fare a meno di comprare e spendere denaro. ◆ Negli Stati Uniti la shopping-dipendenza viene trattata in via sperimentale [...] 18 agosto 2003, p. 21, Cronache) • A tutti quelli che provano un impulso irrefrenabile a comprarsi qualsiasi cosa solletichi il loro occhio. Anche fosse una di quelle palle-trash che le rovesci e fanno la neve. Chiamo la Asl di Zona e chiedo: «scusi ... Leggi Tutto

fascinazióne

Vocabolario on line

fascinazione fascinazióne s. f. [dal lat. fascinatio -onis]. – 1. letter. L’affascinare, l’esercitare il fascino, nel senso proprio: In fondo a l’occhio suo, puro e crudele, Eran segrete f. (D’Annunzio). [...] 2. Procedimento per cui si ottiene uno stato ipnotico o ipnoide, indotto con mezzi elementari di suggestione o d’ipnotismo ... Leggi Tutto

véna²

Vocabolario on line

vena2 véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, [...] disïoso scendi (Petrarca). Poet., acqua scorrente: una fontana viva, Con sì pura, tranquilla e chiara vena, Che gli occhi non offesi al fondo mena (Poliziano). b. In idrodinamica, v. fluida, massa liquida, generalmente di limitata sezione trasversale ... Leggi Tutto

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] i crini nella parte dell’impugnatura: le mani ... toccavano l’estremità fasciata d’argento, il t. d’ebano ove l’occhio di madreperla era espressivo (D’Annunzio). Più genericam., la parte dell’arco vicina all’impugnatura: al t., didascalia musicale ... Leggi Tutto

polioftalmìa

Vocabolario on line

polioftalmia polioftalmìa s. f. [comp. di poli- e gr. ὀϕϑαλμός «occhio»]. – Nella storia delle religioni, pluralità di occhi, caratteristica di numerose figure divine e mitiche appartenenti a mondi culturali [...] diversi, ed espressione dell’onniveggenza attribuita a tali figure ... Leggi Tutto

ingemmare

Vocabolario on line

ingemmare v. tr. [der. di gemma] (io ingèmmo, ecc.). – 1. Adornare di gemme, di pietre preziose: i. un diadema, i. un cofanetto d’oro. In senso fig.: vivo topazio Che questa gioia prezïosa ingemmi (Dante), [...] Marte; le stille di rugiada che ingemmano i fiori; iron.: articolo, compito ingemmato di spropositi. 2. ant. In botanica, i. una pianta, eseguirvi un innesto a occhio. ◆ Part. pass. ingemmato, anche come agg.: uno scettro ingemmato, adorno di gemme. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali