• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

crenare

Vocabolario on line

crenare v. tr. [dal fr. créner, propriam. «intaccare, segnare con una tacca», prob. da un gallico *crinare raccostato al lat. crena «tacca»] (io crèno, ecc.). – In fonderia e nel linguaggio di tipografia, [...] raffilare le parti dell’occhio dei caratteri tipografici che eventualmente sporgono lateralmente oltre lo spessore del fusto (ciò che può avvenire, per es., in alcune lettere minuscole corsive e in partic. nella f minuscola di parecchi caratteri). In ... Leggi Tutto

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] a. qualche cosa per la testa, avere delle preoccupazioni; a. le mani in pasta, avere ingerenza in qualche affare; a. l’occhio a una cosa, badarci, attenderci; a. sullo stomaco qualcuno, non poterlo soffrire; a. piena l’anima, le tasche di qualcuno o ... Leggi Tutto

talvòlta

Vocabolario on line

talvolta talvòlta avv. [comp. di tale e volta1]. – Qualche volta, alle volte: l’occhio t. inganna; come avviene t., come t. è avvenuto; raram. anche in forma staccata: nacque al mondo un sole, Come fa [...] questo tal volta di Gange (Dante); in correlazione con talaltra (sottint. volta) o ripetuto con lo stesso senso: talvolta si ride, talaltra (o talvolta) si piange; ne furono così intrappolate da non poterne ... Leggi Tutto

sinistro

Vocabolario on line

sinistro agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., [...] ): presagi s., tempi s.; che fa presagire sventure e danni, lugubre: un uomo s., una luce s., gli pareva d’aver negli occhi que’ s. tocchi a martello (Manzoni); la sua vita povera di eventi si arricchisce di un fasto s., egli ha la sensazione di ... Leggi Tutto

protèndere

Vocabolario on line

protendere protèndere v. tr. [dal lat. protendĕre, comp. di pro-1 e tendĕre «stendere»] (coniug. come tendere). – Tendere in avanti: p. le braccia, per implorare o per accogliere; cipressi e cedri ... [...] linguaggio letter., in qualche accezione fig. di tendere: Ed io ... Vèr lo balcone al buio protendea L’orecchio avido e l’occhio indarno aperto (Leopardi). Nel rifl.: si protese fuori della finestra; [il falcone] si volge al grido e si protende Per ... Leggi Tutto

trompe-l’oeil

Vocabolario on line

trompe-l'oeil trompe-l’oeil 〈trõp l ö′öi〉 locuz. m., fr. (propr. «inganna l’occhio»), invar. – Genere di pittura volto a rappresentare la realtà materiale in modo tale da suscitare l’illusione della [...] tridimensionalità e, quindi, della consistenza delle immagini rappresentate: trova il suo specifico campo nella natura morta (quando si vogliano fingere armadî o custodie aperte nella parete, mostrando ... Leggi Tutto

àngolo

Vocabolario on line

angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] l’a. del tovagliolo. Per estens., estremità di un’apertura ad angolo acuto: gli a. della bocca, l’a. dell’occhio, formati rispettivamente dall’incontro delle labbra e delle palpebre. In araldica, ognuna delle quattro estremità laterali dello scudo ... Leggi Tutto

cleptoscòpio

Vocabolario on line

cleptoscopio cleptoscòpio s. m. [comp. del gr. κλέπτω «nascondere» e -scopio]. – Strumento (inventato, nei suoi elementi essenziali, nel 1901 dall’ing. Gioacchino Russo) che, perfezionato, rappresenta [...] la forma originaria del periscopio: il lungo tubo del c. armato del portentoso occhio vitreo (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

miṡurare

Vocabolario on line

misurare miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] metro, o a metri; m. con il litro, con lo staio; m. a passi o contando i passi; m. a braccia; m. a occhio, a vista (cioè senza l’aiuto di strumenti); m. esattamente, o m. con approssimazione. 2. Usi estens.: a. Di un luogo, percorrerlo, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

lepenista

Neologismi (2008)

lepenista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace dell’uomo politico francese di estrema destra Jean-Marie Le Pen; che si richiama alle posizioni di Jean-Marie Le Pen. ◆ «E allora non aiutano certi discorsi, [...] certe strizzate d’occhio a una Lega lepenista». Nel senso di Le Pen? «Sì, certo. Abrogare la legge Jervolino col referendum farebbe solo aumentare il flusso degli immigrati: è propaganda becera, ma con questa Lega lepenista e fino a ieri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali