modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare [...] , 1, 2, 3, ...). 3. In musica, sistema fondato sugli antichi modi greci o su quelli gregoriani; per estens., ogni sistema musicale estraneo alla tradizione occidentale cólta che faccia uso di modi melodici: la m. primitiva, liturgica, rinascimentale. ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), [...] strabica. Come locuz. aggettivale, di levante, che si trova a oriente (rispetto a un punto determinato o relativamente ad altra zona occidentale), o che proviene da terre orientali: Riviera di L., la Riviera Ligure a oriente di Genova; Po di L., uno ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] dialetti t., e assol., come s. m., il tedesco, la lingua e dialetti indoeuropei appartenenti al sottogruppo occidentale del gruppo germanico, suddiviso in due tipi, l’alto-tedesco, caratterizzato dalla 2a mutazione consonantica (v. Lautverschiebung ...
Leggi Tutto
palaulano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alle isole Palau; situate nel Pacifico occidentale (a est delle Filippine), e facenti parte dell’arcipelago delle Caroline, sono oltre 200. Come [...] sost., abitante o nativo della Repubblica di Palau, indipendente dal 1994 ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia [...] t. romana; le popolazioni t.; come sost., abitante, originario o nativo della Tripolitania ...
Leggi Tutto
crossarco
s. m. [lat. scient. Crossarchus, comp. del gr. κροσσός «frangia» e ἀρχός «ano»] (pl. -chi). – Genere di piccoli carnivori della famiglia viverridi, rappresentato da tre specie nell’Africa centro-occidentale. ...
Leggi Tutto
elvetico
elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del [...] sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca l’attuale Svizzera): il territorio elvetico. Per estens., della Svizzera moderna, svizzero: Confederazione E., traduz. ital. del lat. Confoederatio Helvetica, ...
Leggi Tutto
haitiano
〈ai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Repubblica di Haiti, nell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola; abitante, originario [...] o nativo di Haiti ...
Leggi Tutto
malm
(o Malm) s. m. [dal ted. Malm, e questo dall’ingl. malm, voce di origine gotica (propr. «calcare biancastro; marna gessosa») affine all’ital. melma]. – Nella cronologia geologica, il sottoperiodo [...] (èra mesozoica), durante il quale prevalse, in Europa, un regime marino a cui corrispondono, nella parte centrale e occidentale, calcari bianchi, compatti, spesso ricchi di ammoniti; in Italia appartengono al Malm il biancone e il rosso ammonitico ...
Leggi Tutto
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] con riferimento al secondo dopoguerra, adesione di una o più nazioni a uno dei due grandi blocchi mondiali (quello occidentale e quello sovietico); analogam., politica di non a., politica di disimpegno, e quindi di neutralità attiva, da ciascuno dei ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...