procidano
(ant. procitano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola di Pròcida, nella parte occidentale del golfo di Napoli; abitante, nativo, originario di Procida. ...
Leggi Tutto
oricello
oricèllo s. m. [etimo incerto]. – Sostanza colorante ricavata da alcune specie di licheni (detti anch’essi oricelli), usata, soprattutto in passato, per tingere lana e seta in violetto; in partic.: [...] vivono soprattutto sui monti dell’Europa e dell’America Settentr.; o. di mare, quello fornito da licheni della famiglia roccellacee, che vivono di solito sulle rocce, vicino al mare, dei paesi costieri africani e di quelli dell’Europa occidentale. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le Alpi o.; emisfero o., nella rappresentazione del globo terrestre in due emisferi, quello occupato da Europa, Africa, Asia e Australia; Indie o., l’Asia di sud-est, ...
Leggi Tutto
assassino
(ant. anche assessino) s. m. (f. -a) [dal plur. Assassini (adattam. dell’arabo Ḥashīshiyya, prob. nella forma non documentata Ḥashīshiyyīn, propr. «uomini dediti al ḥashīsh»), denominazione [...] occidentale di una setta musulmana estremista e terrorista, con cui vennero a contatto i crociati in Siria nei sec. 12° e 13°]. – 1. Chi assassina, chi si è reso colpevole di un assassinio: è solo un volgare a.; cercare, scoprire, arrestare l’a.; ...
Leggi Tutto
zdanovismo
〈ˇ∫da-〉 s. m. [dal nome dell’ideologo e uomo politico sovietico Andrej Aleksandrovič Ždanov (1896-1948)]. – Indirizzo generale di politica culturale avviato nell’Unione Sovietica subito dopo [...] in letteratura, al formalismo nell’arte e nella musica, al cosmopolitismo, alla sudditanza nei confronti della filosofia occidentale, ecc., e consistente in un richiamo, non privo di pesanti interventi censorî, agli artisti e agli intellettuali ...
Leggi Tutto
antioccidentalismo
s. m. [comp. di anti-1 e occidentalismo]. – Atteggiamento di rifiuto o di drastica opposizione all’Occidente (ravvisato spec. nell’insieme dell’Europa occidentale e degli USA) e ai [...] suoi valori ...
Leggi Tutto
balsa
s. f. [da una voce indigena, attrav. lo spagn. balsa]. – Albero della famiglia delle bombacacee (Ochroma lagopus), dell’America Centr. e Merid., caratteristico per il suo legno più leggero del [...] sughero, usato fin dall’epoca precolombiana dagli indigeni della costa occidentale dell’America Merid. per farne canotti (essi stessi detti balse) o zattere per la navigazione fluviale o lacuale, costituite da più tronchi uniti da giunchi intrecciati ...
Leggi Tutto
isperico
ispèrico agg. [dal lat. mediev. hispericus «occidentale», cfr. lat. class. hesperius] (pl. m. -ci). – È così denominato un aspetto medievale della lingua latina, mescolata con parole di varia [...] origine e spesso oscure (hispericum eulogium), e usata con stile stravagante, che ebbe la sua patria di origine nella parte sudoccidentale della Gran Bretagna, nel sec. 6° ...
Leggi Tutto
emide
èmide s. f. [lat. scient. Emys, dal gr. ἐμύς -ύδος «testuggine»]. – Genere di tartarughe della famiglia emididi, con due specie delle quali la più nota è Emys orbicularis, testuggine palustre comune [...] in Europa, Asia e Africa nord-occidentale, e anche in Italia, lunga una trentina di centimetri, di colore verde scuro a striature e macchie gialle, che si nutre di vermi, molluschi, insetti, ranocchie. ...
Leggi Tutto
baluardo
balüardo (ant. baloardo e balovardo) s. m. [dal provenz. baloart, fr. medio belouart e balouart (da cui il mod. boulevard), di origine fiamminga]. – 1. Nell’antica architettura militare, fortificazione [...] . Riparo, mezzo di valida difesa: le Alpi sono il b. d’Italia; divenuta la Sicilia, infin dal settimo secolo, come b. occidentale dell’Impero (Amari); anche in senso estens. e fig.: quello pure si fermò, in atto di stare a sentire, puntando però in ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...