• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Zoologia [35]
Geografia [22]
Arti visive [20]
Geologia [18]
Botanica [18]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [12]
Industria [11]
Diritto [11]

blacherniòtissa

Vocabolario on line

blacherniotissa blacherniòtissa agg. e s. f. [traslitt. del gr. bizant. βλαχερνιώτισσα]. – Nell’iconografia bizantina, il tipo della Vergine raffigurata a mezzo busto (dal nome della chiesa delle Blacherne, [...] zona nord-occidentale della vecchia Costantinopoli), con le braccia aperte nell’atteggiamento dell’orante e che reca sul petto, a guisa di grande medaglione, l’immagine di Cristo. ... Leggi Tutto

alpino

Vocabolario on line

alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] analoghe. Razza a.: una delle principali forme razziali europee, che ha la sua principale area di diffusione nell’Europa occidentale e centrale; si distingue per la testa bassa e larga, forma del corpo tarchiata, statura per lo più media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] : il m. greco-romano; il m. cristiano; il m. pagano; il m. civile; il m. latino, slavo, anglosassone; il m. occidentale, il m. orientale; per le espressioni del linguaggio polit. e sociologico terzo m. e quarto m., v. rispettivam. terzo e quarto. c ... Leggi Tutto

interessare

Vocabolario on line

interessare v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] le vie respiratorie. In partic., nel linguaggio dei meteorologi: precipitazioni a carattere temporalesco che interesseranno tutto il bacino occidentale del Mediterraneo; l’Italia continua a essere interessata da un regime di alte pressioni. 3. a. Far ... Leggi Tutto

ibèrico

Vocabolario on line

iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee [...] che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni i.; arte i.; lingue i. (indicate collettivamente con il s. m. iberico), le lingue parlate dagli antichi Iberi, che presentano notevoli affinità con il basco ... Leggi Tutto

raggiungìbile

Vocabolario on line

raggiungibile raggiungìbile agg. [der. di raggiungere]. – Che si può raggiungere: i due fuggitivi avevano un buon vantaggio e non erano più r.; la cima è r. solo dal fianco occidentale; è uno scopo facilmente [...] raggiungibile ... Leggi Tutto

mongòlico

Vocabolario on line

mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. [...] famiglia linguistica, considerata come uno dei tre rami fondamentali del gruppo altaico, che si divide in due gruppi, quello occidentale (suddiviso a sua volta in un sottogruppo europeo e in uno asiatico), e quello orientale (comprendente i dialetti ... Leggi Tutto

mòngoz

Vocabolario on line

mongoz mòngoz s. m. [prob. lo stesso etimo di mangusta]. – Proscimmia della famiglia lemuridi, detta anche maki mongoz (lat. scient. Lemur mongoz), che vive nel Madagascar nord-occidentale e nelle isole [...] Comore: di colore grigio scuro o brunastro, con maschera più scura e naso bianco, è lunga circa 50 cm e ha una coda lunga altrettanto ... Leggi Tutto

underground

Vocabolario on line

underground 〈ḁ′ndëġraund〉 agg. ingl. (propr. «sotterraneo»). – 1. Che si oppone intenzionalmente alla cultura tradizionale e ufficiale, utilizzando forme espressive e sistemi di diffusione e di produzione [...] Stati Uniti d’America (e di qui diffusosi, in varie forme, in altre nazioni e spec. nell’Europa occidentale) negli anni ’60 del Novecento, caratterizzato da un esasperato sperimentalismo e da un atteggiamento ideologico trasgressivo e anarchico che ... Leggi Tutto

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] , nella pubblicistica politica, l’insieme dei sei paesi originariamente costituenti il MEC (e cioè Italia, Francia, Germania Occidentale, Belgio, Olanda e Lussemburgo); Piccola Italia, traduz. poco com. dell’ingl. Little Italy, con cui in alcune ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Enciclopedia
occidentale
occidentale occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali