valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] tradizionali, condizione evocata spesso come criterio interpretativo del disorientamento ideale delle giovani generazioni nella società occidentale contemporanea. b. In genetica, v. adattativo, locuz. che traduce l’ingl. fitness (v.). In biologia ...
Leggi Tutto
panarabismo
s. m. [der. di panarabo]. – Movimento tendente a promuovere una vasta solidarietà, anche di carattere politico e ideologico, spesso in contrapp. con il mondo occidentale, fra tutti i popoli [...] di lingua e civiltà araba, che ha portato alla costituzione, nel 1945, della Lega araba ...
Leggi Tutto
casba
(o kasba) s. f. [forma italianizz. dell’arabo qaṣba «fortezza», che è la pronuncia dialettale dell’arabo class. qaṣaba; sono adottate talvolta anche le grafie francesi qasbah e kasbah]. – In generale, [...] interna di una città, o castello fortificato, o anche la città principale di un distretto; in partic., nell’Africa nord-occidentale, cittadella di una città, e per estens. l’insieme dei quartieri indigeni (per es. ad Algeri). Il termine è talora ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante [...] o nativo dell’Alto Volta ...
Leggi Tutto
valuvi
s. m. [da una lingua indigena del Madagascar occidentale]. – Proscimmia della famiglia lemuridi, detta anche forcifero (lat. scient. Phaner furcifer), diffusa nelle foreste delle regioni costiere [...] del Madagascar, di abitudini notturne, con pelliccia grigio-rossastra sulle parti superiori del corpo, più chiara inferiormente, con una striscia nera, che parte circa dalla base della coda, si prolunga ...
Leggi Tutto
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, [...] privo di classi dirigenti, riempito ad abundantiam da una Chiesa giovanpaolina e ratzingeriana coraggiosa e anche audace ma in conflitto con il suo proprio vuoto, con la sua comprensibile eppure inane ...
Leggi Tutto
rupicaprini
s. m. pl. [lat. scient. Rupicaprinae, dal nome del genere Rupicapra, che è dal lat. class. rupicapra, comp. di rupes «rupe» e capra «capra»]. – Sottofamiglia di bovidi, agilissimi, dall’aspetto [...] caprino, che vivono sulle alte montagne dall’Europa merid. all’Asia e all’America Settentr. occidentale; vi appartiene il camoscio. ...
Leggi Tutto
petrorublo
s. m. Riserva finanziaria in rubli accumulata dai produttori russi di petrolio. ◆ Primo gol di Juan Sebastián Verón, uno degli uomini di [Roman] Abramovich, uno di quei sette portati a Londra [...] è prevista una sfida militare. Ma rimane il pericolo di scontri al confine tra Serbia e Kosovo. Sarà necessaria da parte occidentale, Nato e Ue, ogni cautela per evitare altri conflitti dopo quelli d’inizio e di fine ’900. (Alberto Ronchey, Corriere ...
Leggi Tutto
messinese
messinése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città e provincia di Messina, nella parte nord-orient. della Sicilia, sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome: [...] la popolazione m.; dialetto m. (o, come s. m., il messinese); territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Messinese, la zona circostante la città). Come sost., abitante, originario o nativo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] locuzioni che indicano posizione intermedia: sud-est, sud-ovest, i cui aggettivi sono rispettivam., sud-orientale e sud-occidentale, o sudorientale e sudoccidentale. Nel magnetismo, poli (o masse magnetiche) sud, i poli (o le masse) con polarità ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...