bocage
‹bokàaˇ∫› s. m., fr. [propr. «boschetto»: fr. ant. boscage, der. dialettale (normanno o piccardo) di *bosc «bosco»]. – Tipo di paesaggio agrario caratterizzato da un elevato numero di parcelle, [...] delimitate da siepi arborate, indice di prevalente proprietà individuale; originario di regioni della Francia occidentale a economia pastorale, si è poi diffuso verso nord, fino alla Danimarca. In Francia il termine designa anche le regioni di ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. [...] nella Repubblica di Cabardino-Balcària. Come sost., appartenente all’etnia adighè. 2. s. m. Lingua appartenente al gruppo nord-occidentale delle lingue caucasiche, che si divide in due gruppi linguistici: alto-a. (o cabardino, kabardino) e basso-a. o ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso [...] persone, due località o.; Lussemburgo è la capitale del granducato o.; la città di Ginevra sorge sulla riva sud-occidentale del lago omonimo. b. In linguistica, con riferimento al sistema lessicale di una lingua determinata, sono dette omonime parole ...
Leggi Tutto
daino
dàino s. m. [dal fr. ant. daim, daine, che è dal lat. tardo *damus per damma o dama (v. damma)]. – Ruminante e genere di ruminanti (lat. scient. Dama) della famiglia cervidi, che vive nella regione [...] mediterranea e in Persia, ed è stato introdotto nell’Europa centr. e occidentale. La specie più nota è il daino comune (Dama dama), introdotto anche in Sardegna, oggi limitato ad alcune grandi riserve e parchi: ha corna cilindriche alla base e ...
Leggi Tutto
frisone
friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui [...] anglosassone, e distinto in tre varianti: f. settentrionale, parlato oggi nelle isole di Sylt, Amrum e sulle coste occid. dello Schleswig; f. occidentale, vivo nelle Isole Frisone e nella Frisia olandese; f. orientale, oggi quasi del tutto scomparso. ...
Leggi Tutto
world music
〈u̯ë′ëld mi̯ù∫ik〉 locuz. ingl. (propr. «musica del mondo»), usata in ital. come s. f. – Genere di musica pop, sviluppatosi nel corso degli anni Ottanta del 20° secolo, che, utilizzando raffinate [...] elettroniche insieme a strumenti e stilemi musicali proprî delle culture tradizionali di popoli diversi, intende adattare le varie tradizioni musicali al gusto e alle esigenze del mercato occidentale e proporre una sorta di musica senza frontiere. ...
Leggi Tutto
lagorcheste
lagorchèste s. m. [lat. scient. Lagorchestes, comp. di lago- e gr. ὀρχηστής «danzatore»]. – In zoologia, genere di marsupiali, simili nell’aspetto a una lepre, con coda rivestita, che vivono [...] nelle zone pietrose dell’Australia e in alcune isolette vicine alla sua costa occidentale. ...
Leggi Tutto
panislamismo
s. m. [comp. di pan- e islamismo]. – Tendenza e movimento politico culturale del mondo islamico moderno che propugna l’unione fra tutti i popoli musulmani, da ottenere attraverso la lotta [...] per l’indipendenza non solo politica ma anche culturale e religiosa, in contrapposizione all’influenza e alla penetrazione occidentale. ...
Leggi Tutto
xantocroi
xantòcroi agg. e s. m. pl. [lat. scient. xanthochroi, comp. del gr. ξανϑός «giallo, biondo» e χρόα «pelle»]. – Termine con cui nel sec. 19° si sono designate le popolazioni bionde dell’Europa [...] centrale e settentr., e i gruppi sporadici di biondi segnalati nelle Canarie, nell’Africa mediterranea e nell’Asia sud-occidentale. ...
Leggi Tutto
etnomusicologia
etnomuṡicologìa s. f. [comp. di etno- e musicologia]. – Disciplina, di recente origine, detta anche musicologia comparata, che studia le attività musicali dei varî gruppi etnici, soprattutto [...] di quelli che hanno mantenuto la propria peculiarità nei confronti dello sviluppo della musica colta occidentale (musica dei primitivi, musica orientale, musica popolare dei paesi occidentali). ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...