etnomusicologia
etnomuṡicologìa s. f. [comp. di etno- e musicologia]. – Disciplina, di recente origine, detta anche musicologia comparata, che studia le attività musicali dei varî gruppi etnici, soprattutto [...] di quelli che hanno mantenuto la propria peculiarità nei confronti dello sviluppo della musica colta occidentale (musica dei primitivi, musica orientale, musica popolare dei paesi occidentali). ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] . e con valore più ampio, il settore delle operazioni belliche: andare, mandare al f.; tornare dal f.; il f. occidentale, orientale; avanzare, far retrocedere il f.; ferita riportata al f. o sul f.; combattere, impegnarsi, essere impegnato su due ...
Leggi Tutto
boemo
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura [...] b.; come sost., abitante, nativo, originario della Boemia. Nella storia religiosa: Fratelli b., comunità religiosa sorta in Boemia nel 1462 con derivazione dalla Chiesa hussita; Confessione b., atto di ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa [...] merid. e occidentale. ...
Leggi Tutto
karakalpako
(o caracalpaco) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Karakalpaki o Caracalpachi, di stirpe turca (propr. «Berretti neri»), che parlano un dialetto chirghiso [...] maggioranza etnica della Repubblica autonoma dei Karakalpaki (Karakalpakstan o Kara-Kalpakija 〈karà kalpàk’ië〉), situata all’estremità occidentale dell’Uzbekistan, a rischio di spopolamento a causa del grave dissesto ambientale che ha colpito il lago ...
Leggi Tutto
giurassico
giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare [...] bacino di Parigi, quello dell’Aquitania, ecc.), mentre la parte meridionale dell’Europa e dell’Asia e quella litorale occidentale dell’America corrispondono a zone geosinclinaliche di mare profondo. Il clima è generalmente caldo, tropicale nelle zone ...
Leggi Tutto
trapanese
trapanése agg. e s. m. e f. – Appartenente, relativo a Tràpani, città e provincia della Sicilia occidentale: il dialetto t. o, come s. m., il trapanese; il territorio t. o, come s. m. e con [...] iniziale maiuscola, il Trapanese; come agg. e sost., abitante, originario o nativo di Trapani. V. anche drepanitano ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo [...] una zona di transizione fra le regioni neartica e neotropica; fauna s., rappresentata da specie relitte della fauna anteriore all’epoca glaciale dell’America Settentr., che ha varî elementi comuni con ...
Leggi Tutto
sonoride
(o sonoriano) [dal nome dello stato di Sonora (v. la voce prec.)]. – In antropologia fisica, detto di razza, rappresentata spec. fra le popolazioni indigene del Messico nord-occidentale e della [...] California, caratterizzata da statura piuttosto alta, corporatura snella, colorito della pelle scuro, tendente al rosso, capelli neri, lunghi e lisci; il cranio è alto, il naso rilevato, gli occhi privi ...
Leggi Tutto
mappamondo
mappamóndo s. m. [dal lat. mediev. mappa mundi, propriam. «carta del mondo»]. – 1. Rappresentazione cartografica dell’intera superficie terrestre (detta anche planisfero), per lo più divisa [...] in due parti corrispondenti a due emisferi (orientale e occidentale), generalmente in scala inferiore a 1:50.000.000. M. celeste, rappresentazione completa del cielo stellato, divisa in due emisferi (boreale e australe). 2. Nell’uso com., il globo ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...