paesina
paeṡina agg. e s. f. [der. di paese, per il suo particolare aspetto]. – Pietra p., o assol. paesina, varietà di calcare marnoso di età cretaceo-paleocenica, diffusa nell’Appennino toscano e nel [...] Lazio nord-occidentale, con notevoli impregnazioni di idrossidi di ferro (di color rosso, marrone e giallo fino al verde-nero) che, infiltratesi come soluzioni lungo le numerose fessure, hanno determinato un fitto intreccio di figure geometriche ...
Leggi Tutto
baschiro
s. m. (f. -a) e agg. – Appartenente alla popolazione dei Baschiri (russo Baškiry), gruppo turco-tataro della Russia, ancora in parte nomade, che oggi costituisce la Repubblica autonoma dei Baschiri, [...] stanziati a occidente della catena degli Urali Selvosi. Anche, il dialetto turco occidentale parlato dai Baschiri. ...
Leggi Tutto
litofono
litòfono s. m. [comp. di lito- e -fono]. – Denominazione generica (anche fonòlito) di ogni strumento idiofono a percussione in cui venga utilizzata una pietra come corpo sonoro, sia che si tratti [...] sono diffusi soprattutto nelle culture dell’Estremo Oriente, mentre compaiono più raramente in zone dell’Africa e del Sud America; nella musica colta occidentale alcuni litofoni furono adoperati, ma solo episodicamente, a partire dal sec. 19°. ...
Leggi Tutto
innocentizzazione
s. f. Il rendere innocente, il far passare per innocente. ◆ Cos’è dunque che ha reso possibile l’«innocentizzazione» storica del comunismo, il più o meno larvato ma sostanziale negazionismo [...] e la banalizzazione che circondano tuttora – specie ahimè in molti ambienti colti dell’Europa occidentale – le sue gesta più efferate? È, sostiene questo libro [di Pierluigi Battista, «La fine dell’innocenza», Venezia 2000], la giustificazione delle ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] cultura e di conoscenza in generale, si specifica, già all’epoca della filosofia classica greca, come quell’attività del pensiero (identificantesi con il filosofare) che tende a ricercare quanto rimane ...
Leggi Tutto
scat
〈skät〉 s. ingl. [prob. dal v. (to) scatter «sparpagliare, frammentare»], usato in ital. al masch. o in funzione appositiva. – Tipica forma jazzistica di canto, in cui alle parole del motivo il cantante [...] improvvisando, sillabe per lo più prive di senso, o suoni onomatopeici a imitazione degli strumenti musicali; si distingue per l’impeto che conferisce alla musica e si riallaccia alle più primitive forme di canto dei neri dell’Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
kirghiso
kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi [...] proprio, e Kazaki (Kazak Kirgiz): la musica k.; l’artigianato k.; lingua k., lingua appartenente al gruppo turco occidentale, molto vicina al kazako e all’uzbeko (e di cui esistono diverse varianti dialettali), caratterizzata da un sistema fonetico ...
Leggi Tutto
yoga
yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, [...] con la divinità, meta di tutto l’itinerario yogico, è così raggiunto. 2. Con sign. più ristretto, nel mondo occidentale, insieme di tecniche ginnastiche e respiratorie praticate come mezzo di rilassamento psicofisico: fare un po’ di yoga; anche come ...
Leggi Tutto
Iptv
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa [...] parla di 2,1 milioni di abbonati in grado di ricevere servizi di Internet protocol television (Iptv) nella sola Europa Occidentale. Se in termini assoluti la cifra è poca roba, confrontata al totale dei telespettatori europei, il trend di crescita è ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...