yoruba
agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo alla popolazione degli Yoruba, importante etnia della Nigeria sud-occidentale, tradizionalmente organizzati in città-stato, ciascuna retta da [...] un re (oba), e politeisti sul piano religioso, con un pantheon che ha al suo vertice una divinità somma cui sottostanno numerose divinità minori (orisha), onorate con sacrifici cruenti di animali. La lingua ...
Leggi Tutto
sundanese
sundanése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dei Sundanesi, popolazione della parte nord-occidentale dell’isola di Giava, nell’Indonesia, che costituisce una varietà dei Giavanesi: la cultura s.; [...] la religione s., islamica; la lingua s. (e assol., come s. m., il sundanese), varietà del giavanese. 2. s. m. e f. Appartenente alla popolazione sundanese: un s., una s., le tradizioni dei Sundanesi ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). [...] (comprendente la pianura ungherese, ma con estensioni verso est lungo le rive del Danubio sino alla costa nord-occidentale del Mar Nero), caratterizzata, nelle zone soggette al pascolamento, da praterie steppiche note con il termine ungherese di ...
Leggi Tutto
pinite
s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Pinus «pino», col suff. chimico -ite]. – Composto organico, alcole naftenico, costituente della manna fornita da una specie di pino dell’America nord-occidentale [...] (Pinus lambertiana) ...
Leggi Tutto
coracidi
coràcidi s. m. pl. [lat. scient. Coraciidae, dal nome del genere Coracias, e questo dal gr. κορακίας: v. coracia]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei coraciformi, che comprende specie di [...] piccole e medie dimensioni, dalle colorazioni vivaci, con toni principalmente azzurri, e becco incurvato all’apice, come nella ghiandaia marina (Coracias garrula), diffusa in Europa, Africa e Asia occidentale. ...
Leggi Tutto
semitico
semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni [...] antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale e dell’Africa settentrionale, che un passo biblico (Genesi 10, 21-31) fa discendere, per la maggior parte, da Sem figlio di Noè; per estens., relativo ai popoli parlanti tali lingue (assunti talora, con ...
Leggi Tutto
nichilismo
(non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno [...] soprattutto al pensiero e all’opera di F. Nietzsche, il termine designa la presunta inarrestabile decadenza della cultura occidentale greco-cristiana, e insieme la denuncia di questa decadenza e la distruzione teorica e pratica dei valori della ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa [...] occidentale (francese e, soprattutto, spagnolo), i cui elementi qualificanti, partendo dal riconoscimento che le trasformazioni socialiste devono avvenire nel pieno rispetto delle regole e degli istituti dello stato di diritto e della democrazia ...
Leggi Tutto
dormizione
dormizióne s. f. [dal lat. dormitio -onis]. – 1. ant. Il dormire, riposo nel sonno. 2. Nella Chiesa orientale, il passaggio di Maria Vergine dalla vita terrena a quella celeste, corrispondente [...] all’Assunzione nella Chiesa occidentale, e la sua figurazione nell’arte bizantina, nella quale la Vergine è in genere rappresentata sul letto di morte, circondata dagli apostoli, mentre Cristo reca fra le braccia l’anima di Lei in figura di bambino ...
Leggi Tutto
margheritona
margheritóna s. f. [accr. di margherita]. – 1. Erba perenne (Leucanthemum maximum), originaria dei Pirenei, alta più di 1 m, con fusti non ramificati, poche foglie e capolini molto più grandi [...] 2. Erba annua (Anthemis altissima), con foglie bi- o tripennatopartite e capolini con diametro fino a 4 cm, simili a quelli della margherita di prato, comune particolarm. negli incolti erbosi e nelle colture di cereali, in Europa e Asia occidentale. ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...