• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Zoologia [35]
Geografia [22]
Arti visive [20]
Geologia [18]
Botanica [18]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [12]
Industria [11]
Diritto [11]

cèco²

Vocabolario on line

ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. [...] m., lingua ufficiale della Repubblica Ceca, appartenente al gruppo occidentale delle lingue slave, affine allo slovacco. ... Leggi Tutto

lucchése

Vocabolario on line

lucchese lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., [...] che in genere è sostituito da la Lucchesìa); il dialetto l. (o, come s. m., il lucchese). Come sost., abitante, originario o nativo di Lucca ... Leggi Tutto

potamògale

Vocabolario on line

potamogale potamògale s. f. [lat. scient. Potamogale, comp. di potamo- e gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di mammiferi insettivori con una sola specie (Potamogale velox) che vive lungo i fiumi delle regioni [...] tropicali dell’Africa centro-occidentale: ha corpo allungato, lungo circa 30 cm, pelame foltissimo e morbido, occhi e orecchie piccoli, muso largo con enormi vibrisse, narici chiudibili, arti brevi con 2° e 3° dito del piede saldati insieme, e coda ... Leggi Tutto

òcchio di gatto

Vocabolario on line

occhio di gatto òcchio di gatto locuz. usata come s. m. – Minerale (detto anche occhio di gatto occidentale), di colore grigio, verde, giallo, rossastro, raramente azzurro, varietà di quarzo con fenomeno [...] di gatteggiamento dovuto a inclusioni fibrose di amianto che gli danno un riflesso mobile, sericeo, bianco tendente talora al giallo; usato come gemma, per lo più tagliato a cabochon, può essere confuso ... Leggi Tutto

trìas

Vocabolario on line

trias trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più [...] esacoralli) cui sono dovute le grandi formazioni di scogliera. T. a facies germanica, tipico della regione germanica centro-occidentale, con terreni aventi il carattere di deposito di bacini chiusi (in Italia affiora nella Nurra e nell’Iglesiente, in ... Leggi Tutto

occidentaliżżazióne

Vocabolario on line

occidentalizzazione occidentaliżżazióne s. f. [der. di occidentalizzare]. – Processo attraverso cui popoli estranei alla civiltà occidentale si accostano a essa in varia misura sino a farla propria nei [...] suoi aspetti esteriori più assimilabili (moda, costumi, ecc.) oppure più profondi: sorto in conseguenza del distacco, operatosi dal ’500 in poi, fra l’Europa – uscita dalla crisi del Rinascimento e della ... Leggi Tutto

occìduo

Vocabolario on line

occiduo occìduo agg. [dal lat. occiduus, der. di occĭdĕre «tramontare»]. – 1. poet. Che tramonta, che volge al tramonto: Vedi con che desio quei colli tendono Le braccia al sole o. (Carducci); il giorno [...] o.; la luce o., e sim. Meno com., occidentale: il Sole inclinavasi all’onda Occidua (D’Annunzio). 2. In astronomia, relativo al tramonto di una stella o di un pianeta, contrapp. a ortivo, nella locuz. amplitudine occidua (o occasa): v. amplitudine, n ... Leggi Tutto

gallego

Vocabolario on line

gallego gallègo (meno com. galègo, raro gagliègo) agg. e s. m. [dallo spagn. gallego, port. galego, e questi dal lat. Callaecius o Gallaecius] (pl. m. -ghi). – Della Galizia, regione storica della Spagna [...] nord-occidentale: lingua g. (o il gallego s. m.), lingua neolatina parlata, oltre che in Galizia, nella parte settentr. del Portogallo, nettamente differenziata dallo spagnolo e assai affine invece al portoghese, spec. nella fase arcaica (12°-15° sec ... Leggi Tutto

serradèlla

Vocabolario on line

serradella serradèlla s. f. [dal port. serradela, di formazione affine a serratola, serretta2]. – Erba annua delle leguminose (lat. scient. Ornithopus sativus) che predilige suoli sabbiosi ed è probabilmente [...] originaria dell’Europa sud-occidentale e del Nord Africa; viene coltivata come pianta da foraggio e da sovescio in diverse regioni dell’Europa centrale e localmente vive come naturalizzata. ... Leggi Tutto

polifàgidi

Vocabolario on line

polifagidi polifàgidi s. m. pl. [lat. scient. Polyphagidae, dal nome del genere Polyphaga, comp. di poly- «poli-» e -phagus «-fago» (v. polifago)]. – In zoologia, famiglia di insetti blattoidei con specie [...] diffuse nell’Asia nord-occidentale, le cui femmine, per lo più attere, vivono nella sabbia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 38
Enciclopedia
occidentale
occidentale occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali