tujina
〈tuìna〉 s. f. [der. del lat. scient. Thuja: v. tuia]. – Composto organico, glicoside presente nelle parti verdi della tuia occidentale (Thuja occidentalis) e in altre piante, che si presenta come [...] una sostanza cristallina gialla, insolubile in acqua; è identico alla quercitrina ...
Leggi Tutto
videotestamento
(video-testamento), s. m. Testamento registrato in videocassetta. ◆ L’intera famiglia di [Osama] Bin Laden è oramai da giorni rifugiata nel Pakistan occidentale e uno dei componenti potrebbe [...] già avere il video-testamento. (Maurizio Molinari, Stampa, 16 dicembre 2001, p. 7, Estero) • [tit.] Morire come in un film di [Alfred] Hitchcock / Ostia. Tutto preparato nei minimi dettagli. La cassetta ...
Leggi Tutto
caracal
caràcal s. m. [dal turco karakulak «orecchio nero», attrav. lo spagn.]. – Specie di felidi del genere lince (Lynx caracal), diffusi in tutta l’Africa e nell’Asia sud-occidentale: non raggiungono [...] il metro di lunghezza, hanno pelame di colore fulvo, nero soltanto su due strisce dal naso agli orecchi, che sono molto lunghi e terminanti in punta con un ciuffetto di peli; sono ottimi corridori ...
Leggi Tutto
ciclonudista
(ciclo-nudista), s. m. e f. Chi partecipa a una manifestazione di protesta contro l’inquinamento urbano, partecipando a un raduno di ciclisti nudi. ◆ «Ciclonudisti» contro la dipendenza [...] occidentale dall’auto: centinaia di ciclisti hanno manifestato nudi nel centro di Londra, a Madrid e in altre città spagnole al grido «Il petrolio non è una necessità», «Sconfiggiamo il traffico» e «Sostenete il movimento per l’equità del commercio». ...
Leggi Tutto
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo [...] che, secondo il sociologo tedesco Max Weber (1864-1920), avrebbe accompagnato lo sviluppo della cultura occidentale e per il quale si è giunti, col crescere della razionalità scientifica, a ripudiare le spiegazioni magiche e animistiche (a base di ...
Leggi Tutto
roggia
ròggia (o róggia) s. f. [lat. *rugia, di origine preromana] (pl. -ge). – Nome con cui sono chiamati nell’Italia settentr. (spec. nella sua parte occidentale) i canali artificiali di non grande [...] portata costruiti per dare acqua ai mulini, a piccole centrali elettriche, e per l’irrigazione ...
Leggi Tutto
iroko
iròko s. m. [da una voce della costa del golfo di Guinea], invar. – Nome indigeno di un gigantesco albero delle foreste dell’Africa tropicale occidentale (Chlorophora excelsa) della famiglia delle [...] moracee, noto soprattutto per il legno che se ne ricava, chiamato con lo stesso nome (e detto meno propriamente mogano o tek africano): ha colore giallo bruno, buona resistenza alle alterazioni in ambiente ...
Leggi Tutto
cittadinizzazione
s. f. Il processo di integrazione e assimilazione alla cittadinanza, il diventare e sentirsi cittadino; il progressivo coinvolgimento dei cittadini nella cosa pubblica. ◆ Caro ministro [...] ’immigrazione. Dobbiamo contrastare l’idea che questo conflitto si determini tra un noi italiano, europeo, occidentale compattamente unificato e un loro, gli immigrati, gli islamici altrettanto compattamente unificato» [Sandro Mezzadra intervistato ...
Leggi Tutto
slavo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura [...] tre sottogruppi: s. orientale, che comprende il russo, l’ucraino (o piccolo russo) e il russo bianco (o bielorusso); s. occidentale, con il polacco, il cèco, lo slovacco, e altre varietà (come il sorabo e, ormai estinto, il polabico); s. meridionale ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] , denominazione data in ambienti irredentistici alla Dalmazia, ossia alla sponda adriatica orientale (quinta dopo la sponda adriatica occidentale, ionica, tirrenica e libica: cfr. quarta sponda in quarto, n. 1 a); q. potere, denominazione data già ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...