• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Religioni [22]
Geografia [9]
Arti visive [8]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [6]
Industria [6]
Militaria [5]
Zoologia [4]
Comunicazione [4]

traslazióne

Vocabolario on line

traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] lat. translatio Imperii, espressione con cui gli storiografi e giuristi medievali indicavano il trasporto dell’Impero dall’Oriente all’Occidente. b. T. delle reliquie, il trasporto delle reliquie di un santo dal sacello originario a un luogo di culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

bónzo

Vocabolario on line

bonzo bónzo s. m. [dal port. bonzo, che è dal giapp. bōzu «padrone della cella» o, secondo altri, da bōshi «maestro della legge», titolo dato ai religiosi che avevano compiuto la loro formazione]. – [...] 1. Monaco buddista (il termine appare per la prima volta in Occidente in una lettera di s. Francesco Saverio del 1549). 2. fig. Personaggio che ha o si dà grande importanza. ... Leggi Tutto

zodiaco

Vocabolario on line

zodiaco żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] 2300 anni, per effetto della precessione degli equinozî, le costellazioni si sono globalmente spostate di 32° circa verso occidente, per cui il Sole in tale giorno entra invece nella precedente costellazione dei Pesci; per conservare l’uso dell ... Leggi Tutto

ierodulìa

Vocabolario on line

ierodulia ierodulìa s. f. [dal gr. ἱεροδουλ(ε)ία, der. di ὁ, ἡ ἱερόδουλος «ierodulo, ierodula»]. – Istituzione propria delle antiche religioni semitiche, diffusasi poi in altre religioni dell’Occidente, [...] e particolarmente in Grecia, consistente nell’esercizio della prostituzione sacra da parte delle giovani donne addette al tempio, e talora anche dei servi del santuario (ieroduli) ... Leggi Tutto

corèa²

Vocabolario on line

corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle [...] miserevoli condizioni di vita dei coreani che furono rivelate all’Occidente soprattutto a partire dal conflitto del 1950-53. ... Leggi Tutto

corepìscopo¹

Vocabolario on line

corepiscopo1 corepìscopo1 s. m. [dal gr. χωρεπίσκοπος, comp. di χώρα «campagna» e ἐπίσκοπος: v. vescovo]. – Anticam., vescovo della campagna che in Oriente governava una circoscrizione ecclesiastica [...] rurale sotto la dipendenza del vescovo di città; in Occidente, fino al sec. 13°, ausiliario del vescovo titolare. Attualmente, nelle chiese orientali cattoliche, dignitario corrispondente, talvolta, al nostro vicario generale, e, nelle chiese greche ... Leggi Tutto

firmaménto

Vocabolario on line

firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la [...] del Primo Mobile (nono cielo aggiunto da Tolomeo alle otto sfere mobili di Aristotele e moventesi da Oriente a Occidente). 2. In usi fig., mondo, ambiente, soprattutto letterario, artistico, o anche politico, per accostamento metaforico delle persone ... Leggi Tutto

hard power

Neologismi (2008)

hard power loc. s.le m. inv. Potere forte, che fa leva su argomentazioni fortemente persuasive. ◆ Siamo diventati tutti esperti improvvisati dell’Islam; sembriamo incapaci di vedere e apprezzare queste [...] , si tratta di un soft power che va ad aggiungersi all’hard power politico e militare. E di tutt’e due l’Occidente avrebbe potuto fare un uso migliore, soprattutto se alcuni americani avessero capito di non essere soli al mondo (ma l’hanno capito ... Leggi Tutto

usbèrgo

Vocabolario on line

usbergo usbèrgo (non com. osbèrgo; ant. asbèrgo) s. m. [dal prov. ausberc, che è dal franco halsberg «protezione del collo»] (pl. -ghi). – 1. Indumento protettivo del corpo, in uso nel medioevo per la [...] , e munita di cappuccio e di maniche (che, nel tipo più tardo, si continuano in manopole); era diffuso in Occidente, caratterizzando l’abbigliamento del cavaliere prima dell’avvento dell’armatura di piastra, o corazza. 2. Più genericam., armatura: D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

hojatoleslam

Neologismi (2008)

hojatoleslam s. m. inv. Alta dignità religiosa islamica. ◆ Cappuccino e cornetto per l’hojatoleslam. Appena sbarcato a Ciampino [...] Mohammad Khatami riceve sorridente il benvenuto dell’occidente. (Marco [...] Ansaldo, Repubblica, 10 marzo 1999, p. 9, Cronaca) • Io non ho nulla contro il velo, ma non penso sia obbligatorio per le musulmane in Europa. Lo sostiene anche una riconosciuta autorità religiosa come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Enciclopedia
occidente
Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie...
occidente
occidente occidènte [Der. del lat. occidens -entis (sottinteso sol "Sole"), part. pres. di occidere "tramontare", comp. di ob- e cadere] [ASF] [GFS] Quella delle quattro direzioni cardinali che è la più vicina al punto dell'orizzonte dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali