• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [5]
Medicina [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Tempo libero [1]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

segretamente

Sinonimi e Contrari (2003)

segretamente /segreta'mente/ avv. [der. di segreto¹, col suff. -mente] . - [in modo occulto: agire s.] ≈ (fam.) alla chetichella, di nascosto, di soppiatto, furtivamente, in segreto, nascostamente. ↔ alla [...] luce del sole, apertamente, coram populo, palesemente, pubblicamente ... Leggi Tutto

segreto²

Sinonimi e Contrari (2003)

segreto² s. m. [uso sost. di segreto¹]. - 1. [cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti] ≈ enigma, mistero. ↑ arcano. 2. [modo che [...] 3. [capacità di custodire ciò che è comunicato segretamente] ≈ e ↔ [→ SEGRETEZZA (2)]. ▲ Locuz. prep.: in segreto [in modo occulto] ≈ e ↔ [→ SEGRETAMENTE]. 4. (estens.) [parte più intima dell'anima, della coscienza e sim.: nel mio s. mi sono pentito ... Leggi Tutto

manifesto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

manifesto¹ /mani'fɛsto/ agg. [dal lat. manifestus, manufestus]. - [che è conosciuto, visibile a tutti: invidia m.; rendere m.] ≈ aperto, chiaro, evidente, indubbio, lampante, meridiano, palese, palmare, [...] palpabile, tangibile, trasparente. ‖ noto, notorio. ↔ celato, latente, nascosto, occulto, oscuro, riposto. ... Leggi Tutto

clandestino

Sinonimi e Contrari (2003)

clandestino [dal fr. clandestin, dal lat. clandestinus, der. dell'avv. clam "di nascosto"]. - ■ agg. [che è fatto di nascosto, per lo più contro il divieto delle autorità: attività c.; giornale c.; bisca [...] c.] ≈ nascosto, occulto, segreto. ↑ illecito, illegale, vietato. ↔ manifesto, palese. ↑ lecito, legale. ■ s. m. (f. -a) [passeggero sprovvisto di biglietto] ≈ ‖ (scherz.) portoghese. ... Leggi Tutto

furtivo

Sinonimi e Contrari (2003)

furtivo agg. [dal lat. furtivus, der. di furtum "furto"]. - 1. (non com.) [proveniente da furto: merce f.] ≈ rubato. 2. a. [che si fa o avviene nascostamente per impedire che altri se ne accorga: sguardi [...] f.] ≈ clandestino, nascosto, occulto, segreto. ↔ aperto, manifesto, palese, scoperto. b. [che si fa con cautela, con circospezione: passi f.] ≈ cauto, circospetto, guardingo, [di passo] felpato. ↔ incauto. ... Leggi Tutto

smascheramento

Sinonimi e Contrari (2003)

smascheramento /zmaskera'mento/ s. m. [der. di smascherare]. - [il rivelare le intenzioni segrete di qualcuno, la vera natura di un progetto occulto e sim.: s. del colpevole, di un intrigo] ≈ denuncia, [...] palesamento, rivelazione, scoperta, svelamento. ↔ camuffamento, copertura, dissimulazione, mascheramento, occultamento. ... Leggi Tutto

misterico

Sinonimi e Contrari (2003)

misterico /mi'stɛriko/ agg. [der. di mistero] (pl. m. -ci). - (relig.) [relativo ai misteri, intesi come culti del paganesimo greco-romano: cerimonie m.] ≈ esoterico, iniziatico, orfico. ‖ misteriosofico, [...] occulto. ... Leggi Tutto

misterioso

Sinonimi e Contrari (2003)

misterioso /miste'rjoso/ agg. [der. di misterio, var. ant. di mistero]. - 1. [che costituisce un mistero: le m. leggi della natura] ≈ arcano, enigmatico, impenetrabile, incomprensibile, inspiegabile, occulto, [...] oscuro, (lett.) sfingeo. 2. [di parola, linguaggio e sim., che ha un significato oscuro, velato: una m. allusione] ≈ (lett.) criptico, sibillino. ↔ chiaro, comprensibile, evidente, spiegabile. 3. [di persona, ... Leggi Tutto

mistero

Sinonimi e Contrari (2003)

mistero /mi'stɛro/ (ant. o poet. misterio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. mystḗrion, der. di mýstēs (forse der. di mýō "star chiuso"); nel sign. 4, per influenza del fr. mystère]. - 1. (relig.) [spec. [...] può intendere, penetrare o spiegare chiaramente: i m. della natura; le cause della malattia sono tuttora un m.] ≈ arcano, (fam.) busillis, enigma, incognita, occulto, rebus, segreto. 4. (lett.) [genere drammatico medievale] ≈ sacra rappresentazione. ... Leggi Tutto

sopranormale

Sinonimi e Contrari (2003)

sopranormale [comp. di sopra- e normale], non com. - ■ agg. (psicol.) [di fenomeno, capacità e sim., non spiegabile in base alle normali forme di percezioni sensoriali o non riconducibile a leggi fisiche: [...] facoltà s.] ≈ paranormale. ■ s. m., solo al sing. (psicol.) [insieme dei fenomeni sopranormali] ≈ paranormale. ‖ occulto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
occulto
occulto Antonio Lanci L'aggettivo vale fondamentalmente " nascosto ", " segreto ": Cv I X 9 quello elli di bontade avea in podere e occulto, io lo fo avere in atto e palese (si noti la contrapposizione); II XII 5 occulta cagione; If VII 84...
latente
latente Participio latineggiante con funzione aggettivale, nel significato di " occulto " (Ottimo), " nascosto ", " oscuro "; ricorre solo in Pd XXVI 52 Non fu latente la santa intenzione / de l'aguglia di Cristo, anzi m'accorsi / dove volea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali