• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [5]
Medicina [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Tempo libero [1]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

sordo

Sinonimi e Contrari (2003)

sordo /'sordo/ [lat. surdus]. - ■ agg. 1. a. [mancante, in tutto o in parte, della facoltà uditiva: essere s. dalla nascita, da un orecchio] ≈ (burocr.) non udente. ↓ audioleso, Ⓣ (med.) ipoacusico, Ⓣ [...] ma nello stesso tempo tenace e profondo: nutrire un rancore s. contro qualcuno; una s. amarezza] ≈ celato, dissimulato, nascosto, occulto, segreto, tacito. ↔ manifesto, palese. b. (non com.) [di dolore fisico, durevole e logorante: sento un dolore s ... Leggi Tutto

coperto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

coperto¹ /ko'pɛrto/ (ant. e settentr. coverto) agg. [part. pass. di coprire]. - 1. a. [situato al riparo dagli agenti atmosferici e sim., con la prep. da o assol.: luogo ben c. dal vento; posizione ben [...] , per il quale esiste in banca una disponibilità del traente] ≈ garantito. ↔ scoperto. 3. (fig.) [che non si manifesta, che conserva segretezza: loggia massonica c.] ≈ (lett.) celato, nascosto, occulto, segreto. ‖ clandestino. ↔ aperto, pubblico. ... Leggi Tutto

apocrifo

Sinonimi e Contrari (2003)

apocrifo /a'pɔkrifo/ [dal lat. tardo apocry̆phus, gr. apókryphos "occulto, segreto"]. - ■ agg. 1. (filol.) [di libro, scritto o documento, non autentico, non genuino: libri a.] ≈ contraffatto, falso, spurio. [...] ↔ autentico, idiografo, originale, vero, [scritto di propria mano dall'autore] autografo. 2. (eccles.) [di libro sacro che la Chiesa cattolica esclude dal canone delle Sacre Scritture: Vangeli a.] ↔ canonico. ... Leggi Tutto

sotterraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

sotterraneo /sot:e'r:aneo/ [dal lat. subterraneus, der. di terra "terra", col pref. sub- "sotto-"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova sotto il livello del suolo: passaggio s.; un tempio s.] ≈ (lett.) ipogeo, [...] epigeo. 2. (fig.) [di azione, fatto, sentimento e sim., che non è manifesto agli altri: intrighi s.] ≈ coperto, nascosto, occulto, segreto. ↔ evidente, manifesto, palese. 3. (estens., non com.) [di voce, suono e sim., che sembra provenire da sotto il ... Leggi Tutto

sotto

Sinonimi e Contrari (2003)

sotto /'sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb "sotto"]. - ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di: mise un piattino s. [...] (fam.) darci sotto. 2. [porsi sotto qualcosa: mettersi s. le coperte] ≈ ficcarsi, infilarsi. □ sotto sotto [in modo segreto e occulto: in faccia ti si dichiarano amici, ma s. s. cercano di farti lo sgambetto] ≈ di nascosto, in segreto, segretamente. ... Leggi Tutto

apparente

Sinonimi e Contrari (2003)

apparente /ap:a'rɛnte/ agg. [part. pres. di apparire]. - 1. (non com.) [che si vede: non c'è tra i due fatti alcun nesso a.] ≈ chiaro, evidente, lampante, manifesto, palese, palmare, patente, visibile. [...] ↔ invisibile, nascosto, occulto, oscuro. 2. [che pare ma non è: mostrare una calma a.] ≈ falso, finto, fittizio, illusorio, simulato. ‖ esteriore, superficiale. ↔ effettivo, reale, vero. ‖ sostanziale. ... Leggi Tutto

arcano

Sinonimi e Contrari (2003)

arcano [dal lat. arcanus "nascosto, che nasconde"]. - ■ agg. [che non si conosce o non si comprende: parole a.] ≈ cabalistico, criptico, enigmatico, ermetico, impenetrabile, imperscrutabile, incomprensibile, [...] indecifrabile, inesplicabile, misterioso, nascosto, occulto, oscuro, sconosciuto, segreto. ↔ chiaro, esplicito, evidente, manifesto, palese, trasparente. ↓ comprensibile, intelligibile. ■ s. m. [cosa misteriosa: svelare l'a.] ≈ enigma, mistero, rebus ... Leggi Tutto

recondito

Sinonimi e Contrari (2003)

recondito /re'kɔndito/ agg. [dal lat. recondĭtus, part. pass. di recondĕre "nascondere"], lett. - 1. [difficile da raggiungere: nell'angolo più r. del bosco] ≈ appartato, distante, fuori mano, isolato, [...] .) [sconosciuto ai più, non divulgato: mi svelò i suoi più r. disegni] ≈ arcano, enigmatico, impenetrabile, inaccessibile, intimo, misterioso, nascosto, occulto, profondo, (lett.) riposto, segreto. ↔ chiaro, evidente, manifesto, palese, trasparente. ... Leggi Tutto

impenetrabile

Sinonimi e Contrari (2003)

impenetrabile /impene'trabile/ agg. [dal lat. impenetrabĭlis]. - 1. [che non può essere penetrato o attraversato: un bosco i.] ≈ inaccessibile, inesplorabile, invalicabile, inviolabile. ↔ accessibile, [...] della natura] ≈ arcano, imperscrutabile, inaccessibile, inconoscibile, indecifrabile, inesplicabile, inesplorabile, inintelligibile, insondabile, misterioso, occulto, oscuro, segreto. ↔ chiaro, decifrabile, evidente, manifesto, palese, trasparente. ... Leggi Tutto

noto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

noto¹ /'nɔto/ [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre "conoscere"]. - ■ agg. 1. [che è riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: una circostanza n.; è n. la sua avversione al regime] ≈ (lett.) [...] noto [che gode di pessima fama: un personaggio tristemente n.] ≈ famigerato, malfamato. ↔ rinomato, stimato. ■ s. m., solo al sing. [con valore neutro, ciò che è noto, la cosa nota: dedurre l'ignoto dal n.] ≈ conosciuto. ↔ ignoto, mistero, occulto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
occulto
occulto Antonio Lanci L'aggettivo vale fondamentalmente " nascosto ", " segreto ": Cv I X 9 quello elli di bontade avea in podere e occulto, io lo fo avere in atto e palese (si noti la contrapposizione); II XII 5 occulta cagione; If VII 84...
latente
latente Participio latineggiante con funzione aggettivale, nel significato di " occulto " (Ottimo), " nascosto ", " oscuro "; ricorre solo in Pd XXVI 52 Non fu latente la santa intenzione / de l'aguglia di Cristo, anzi m'accorsi / dove volea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali